Libri di Vittorio Conti
Complessità. Teorizzazioni moderne, sfide antiche
Pierluigi Banna, Paolo Brambilla, Vittorio Conti, Silvia Pogliano
Libro
editore: Studium
anno edizione: 2023
pagine: 160
Un volume frutto di un lavoro di ricerca interdisciplinare sul tema della complessità. Con «paradigma della complessità» o «concettualità complessa» si intende, generalmente, un approccio alla realtà di stampo filosofico, sviluppatosi negli ultimi cinquant’anni, con il quale si mira a superare quella semplificazione che avrebbe per secoli caratterizzato la scienza (o il pensiero occidentale in generale). In un primo intervento vengono presentate alcune considerazioni iniziali, quindi, nei successivi, viene verificata la pertinenza delle provocazioni che giungono dal mondo del pensiero complesso all’interno degli ambiti di competenza. I diversi contributi mirano a favorire l’accesso al mondo della complessità a teologi e filosofi che raramente si sono confrontati col tema.
Il recupero del credito condominiale. Un vademecum pratico
Vittorio Conti
Libro: Libro rilegato
editore: Libricondominio
anno edizione: 2022
pagine: 80
Il presente testo ha lo scopo di fornire agli amministratori condominiali e a tutti gli altri operatori del settore che gravitano nel microcosmo condominiale le linee guida relative al recupero dei crediti condominiali, dalla genesi, ossia dalla formazione del credito stesso, sia all’epilogo, in ogni sua possibile forma. L’opera è stata realizzata volutamente con un taglio prettamente “operativo”, cercando, di dare al lettore un quadro completo e di facile lettura dell’argomento, permettendo allo stesso (almeno questo è il mio auspicio) di trovare in questo quaderno le risposte alle tante domande che questa materia genera.
I balconi in condominio. Ripartizione spese, casi pratici e riferimenti giurisprudenziali
Vittorio Conti
Libro: Libro rilegato
editore: Libricondominio
anno edizione: 2021
pagine: 54
I balconi in condominio, da sempre, sono fonte di questioni e contestazioni con particolare riferimento alla ripartizione delle spese di manutenzione, nonchè alla resposabilità per danni che da essi possono essere cagionati a terzi. Quest'opera, principalmente dedicata agli operatori del settore, analizza le varie tipologie di balconi, dedicando un particolare approdimento giuridico, tecnico e legislativo. La schematicità delle individuazione del problema, e la relativa soluzione, costituisce il vero valore aggiunto di questo elaborato.
I poteri e i doveri dell'amministratore di condominio. Un vademecum operativo
Vittorio Conti
Libro
editore: Libricondominio
anno edizione: 2021
pagine: 68
La presente opera è stata scritta e pensata per tutti gli operatori del mondo condominiale. Serve a dare risposte veloci ed efficaci alle principali problematiche relative ai doveri ed ai poteri dell'amministratore, con particolare riferimento alla Riforma del Condominio. La sua utilità si rinviene nella modalità schematica degli argomenti trattati e nelle risposte immediate ai quesiti. Rapidità e schematicità rappresentano il valore aggiunto per la soluzione delle problematiche condominiali.
Percorsi di cura. Psicoterapia fenomenologica e psicoanalisi: l’impraticabile incontro
Vittorio Conti, Giampiero Arciero
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2021
pagine: 300
Quale metodologia può fondare un’azione psicoterapeutica efficace? Il volume vuole presentare un metodo psicoterapeutico in grado di rimettere al centro l’esperienza vissuta, secondo quel significato che pertiene solo a chi in essa è implicato in prima persona. Dal paziente quale oggetto delle cure del terapeuta, all’accompagnare il paziente allo sviluppo ed all’articolazione della cura di sé: ecco l’intendimento della psicoterapia fenomenologica. Perché l’esperienza di ciascuno non è qualcosa di derivato o prodotto da alcun processo, meccanismo o dinamica generalizzabili: l’esperienza del vivere è il modo assolutamente singolare secondo cui ognuno di noi è di volta in volta sé stesso. Tramite un’indagine puntuale della proposta psicanalitica nella sua impalcatura classica (Freud), nel suo compimento neuropsicanalitico (Solms) e nelle sue espressioni post-classiche, relazionali (Mitchell) e intersoggettive (Stolorow), si evince come la tradizione psicanalitica, pur nelle indubbie differenze che l’attraversano, sia inconciliabile con la psicoterapia fenomenologica. Per la prima volta in letteratura si dimostra come questi siano due irriducibili percorsi di cura, perché diverso è il fondamento su cui si erigono e incompatibile è il metodo terapeutico che propongono.
Il «Chi della storia». Un possibile rilancio della proposta antropologica interdisciplinare di L. M. Rulla in dialogo con la psicologia fenomenologica di G. Arciero
Vittorio Conti
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 2018
pagine: 869
Il volume indica una possibile via per un rilancio della proposta antropologica elaborata da L. M. Rulla nel suo Antropologia della vocazione cristiana. Basi Interdisciplinari. Dopo l’analisi del testo di Rulla secondo l’aspetto filosofico, psicologico e teologico,viene affrontata la questione problematica delle condizioni di esistenza di una psicologia in grado di cogliere l’esperienza vissuta nella sua irriducibile singolarità. Questo nodo problematico, rimettendo in questione la psicologia moderna nel suo statuto ontologico ed epistemologico, guida la seconda parte del lavoro, nella quale è proposto un dialogo con gli studi di G. Arciero e la sua proposta per una Psicologia Fenomenologica che abbia come positum l’esperienza vissuta in quanto storica e incarnata e per suo metodo quello dell’indicazione formale di heideggeriana memoria.