fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vittorio De Marco

35,12 33,36

43,90 41,71

26,00 24,70

«L'abbraccio della speranza». Magistero itinerante di Mons. Filippo Santoro Arcivescovo di Taranto

«L'abbraccio della speranza». Magistero itinerante di Mons. Filippo Santoro Arcivescovo di Taranto

Libro: Libro in brossura

editore: Scorpione

anno edizione: 2025

pagine: 144

Nel magistero itinerante di mons. Filippo Santoro, arcivescovo di Taranto, sono presenti diverse "parole chiave", che richiamano esperienze e che appaiano come punti luce di riferimento, arcate di un modello pastorale che continuamente si costruisce e definisce nel tempo. Il libro ripercorre queste parole chiave rintracciandole nei più disparati interventi del primo anno e mezzo di episcopato tarantino in una serie di brevi capitoli tematici su problemi, emergenze civili e pastorali, segnali di speranza, momenti di riflusso, invito pressante e continuo alla testimonianza della fede e della partecipazione collettiva dei cristiani per risolvere difficoltà vecchie e nuove della città e del territorio, sottolineando sempre l'esigenza dell'unità di intenti di tutti i cittadini e chiedendo al contempo alle autorità preposte "appigli" di buona politica per sanare queste situazioni ed evitare che il dilemma salute-lavoro si aggrovigli su se stesso col pericolo di "strangolare" una città la sua gente, il suo futuro.
16,00

Roma antica. Religione, filosofia e scienza

Roma antica. Religione, filosofia e scienza

Dario Sabbatucci, Adolfo Levi, Vittorio De Marco

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2002

pagine: 212

13,00

Scholia in Sophoclis Oedipum Coloneum recensuit Vittorio de Marco

Scholia in Sophoclis Oedipum Coloneum recensuit Vittorio de Marco

Vittorio De Marco

Libro: Libro rilegato

editore: Sestante

anno edizione: 2012

pagine: 136

Nel 1952 uscì l'edizione degli Scholia all'Edipo a Colono di Vittorio de Marco. Scopo di questa ristampa è rimettere in circolazione un testo ricercatissimo sul mercato antiquario, ma anche offrire una raccolta di Scholia notoriamente importanti per la storia letteraria e della religione greca. Terzo intento è attirare l'attenzione su testi, valutati come ancillari, oggi studiati anche come testimonianza dell'esegesi antica e delle sue categorie interpretative ed estetiche, mettere in luce le abitudini dei lettori antichi per una storia della filologia e della ricezione. Da ultimo un omaggio alla grande cultura di de Marco e alla sua idea di filologia globale, di stampo ottocentesco, che ha ispirato editori e commentatori moderni.
38,00

Il beato p. Gabriele M. Allegra. Dall'Italia alla Cina

Il beato p. Gabriele M. Allegra. Dall'Italia alla Cina

Vittorio De Marco

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2014

pagine: 312

Studio sulla figura di P. Gabriele M. Allegra, ordinato sacerdote nel 1930. Parte l'anno seguente per la Cina non solo con l'obiettivo generico di evangelizzare o catechizzare, meno che mai di esportare la cultura e la teologia europei; lo accompagna piuttosto la precisa intenzione di tradurre la Bibbia in cinese. Nel 1941 la prima stesura è pronta ma fra' Gabriele non vuole assumersi tutta la responsabilità di una traduzione dai testi originali. Nasce così lo Studio Biblico Francescano che rimane a Pechino fino al 1945 per poi essere trasferito a Hong Kong, dove Allegra muore il 26 gennaio 1976. Con la sua traduzione i Cinesi sono stati messi in condizione di scrivere una loro Teologia e di interpretare il Testo della Rivelazione secondo le categorie esperienziali e cultura locali. A chi gli chiedeva perché avesse affrontato un così difficile impegno fra' Allegra rispondeva: "Amo la Bibbia e amo la Cina. È per tutte e due che ho lavorato con lo stesso amore".
20,00

Insigne e antichissima. Studi sulla Chiesa Madre Collegiata Maria SS.ma Annunziata di Grottaglie

Insigne e antichissima. Studi sulla Chiesa Madre Collegiata Maria SS.ma Annunziata di Grottaglie

Rosario Quaranta

Libro: Libro rilegato

editore: Grifo (Cavallino)

anno edizione: 2017

pagine: 396

Prefazione di Vittorio De Marco.
20,00

Sulle tracce di S. Cataldo. Le cappelle perdute della Cattedrale
30,00

Lia Cerrito. Missionaria del Vangelo nella Chiesa italiana del Novecento (1923-1999)

Vittorio De Marco

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2019

pagine: 192

Lia Cerrito, Missionaria del Vangelo, ha incarnato il carisma vocazionale dell’Istituto ed è stata una donna ed una testimone dalla proteiforme attività, piena di idee, di progetti da realizzare e di tanti realizzati, ricca di fantasia, capace di sognare ma al tempo stesso di essere straordinariamente aderente alla vita di ogni giorno, calata del tutto nel mondo, pur non appartenendo al mondo. Le sue giornate erano intense, materialmente e spiritualmente, come stanno a testimoniare i suoi scritti editi ed inediti, le sue agende, i suoi appunti. Lia Cerrito ha espresso in pieno nella Chiesa del XX secolo il “genio femminile”: lo aveva come dono, così come aveva come dono la “cultura del progetto”, quel guardare sempre avanti con ottimismo, nonostante le tante difficoltà oggettive che ogni progetto si portava dietro, perché continuamente proiettata sul mistero Pasquale. Era al contempo una donna semplice, affascinata dal messaggio di Francesco d’Assisi, conquistata dalla “povertà evangelica” su cui tornerà molto spesso nei suoi scritti come riflessione personale e come riflessione da donare agli altri. Qui si presentano sinteticamente le vicende di una consacrata che ha vissuto nel secolo la sua esperienza vocazionale e che ha fatto della Parola il suo centro assoluto e indiscusso.
20,00 19,00

Giò Ponti e la concattedrale di Taranto. Lettere al committente Guglielmo Motolese (1964-1979)

Giò Ponti e la concattedrale di Taranto. Lettere al committente Guglielmo Motolese (1964-1979)

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2020

pagine: 416

Nel dicembre 1970 fu inaugurata a Taranto la concattedrale "Gran Madre di Dio" progettata da Gio Ponti. In occasione del cinquantesimo anniversario di quell'evento viene pubblicato il carteggio intercorso tra l'architetto e il committente, Guglielmo Motolese arcivescovo di Taranto, conservato nell'archivio personale di quest'ultimo. Le lettere, scritte tra il 1964 e il 1979, mettono in luce il lungo itinerario artistico, spirituale, intellettuale e umano che ha condotto alla realizzazione di un'opera architettonica ritenuta tra le più significative del XX secolo e che il suo artefice considerò la più impegnativa ma anche la più gratificante della sua lunga carriera.
26,00

Una storia senza tempo. Madre Carmela Prestigiacomo. Fondatrice dell’Istituto del Sacro Cuore del Verbo Incarnato (1858-1948)

Vittorio De Marco

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2023

pagine: 272

Quella di Madre Carmela Prestigiacomo (1858-1948) è la vicenda di una donna e di una fondatrice che dell’esperienza spirituale e della vita dell’istituto del Sacro Cuore del Verbo Incarnato (1874), ne ha fatto i poderosi contrafforti della sua esistenza terrena. La Serva di Dio, con un forte spirito di sacrificio che l’ha aiutata nella sua laboriosa vita terrena, ha contribuito a costruire ponti ideali per riavvicinare la società secolarizzata alla Chiesa, togliendo i poveri dai bisogni materiali e offrendo ai poveri di spirito il giusto nutrimento spirituale. Madre Carmela ha saputo declinare le emergenze del suo tempo, ed essere, come Chiesa, presente tra le varie classi della società, intravedendo nell’“emergenza educativa” la chiave di volta della sua testimonianza e di quella delle suore dell’istituto da lei fondato. Gran parte del suo percorso umano ruota intorno alla Carità e all’azione catechetica mentre la sua esperienza personale ha raggiunto vette straordinarie di spiritualità e intima unione con Dio attraverso il Cuore di Cristo e il mistero dell’Incarnazione.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.