fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vittorio Gallese

Oltre la tecnofobia. Il digitale dalle neuroscienze all'educazione

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2025

pagine: 208

Nel corso della storia, la comparsa e la diffusione su larga scala di tecnologie che hanno contribuito a riplasmare la rappresentazione di sé e del mondo hanno sempre generato paure e previsioni “apocalittiche”. È andata così con la scrittura alfabetica, con la fotografia, con il cinema, con la televisione e anche con Internet. Senza eccezione, ogni rivoluzione tecno-scientifica ha partorito profeti di sventura e cantori dei disastri che le “macchine” avrebbero prodotto sugli individui e sulla società. Oggi l’atteggiamento prevalente non è cambiato. Sul banco degli imputati abbiamo il digitale – e in particolare la sua declinazione ritenuta più pericolosa, soprattutto per i giovani: lo smartphone. Disattenzione, ansia, isolamento sociale, sindrome da ritiro sono solo alcuni dei sintomi con cui si tende a diagnosticare la morbosa dipendenza dalla tecnologia più temuta e più utilizzata. C’è chi rimpiange un’umanità perduta e chi invece rincorre “patenti” o divieti. Saranno queste le soluzioni più efficaci? E, ancor prima, sono attendibili le analisi, le argomentazioni e le narrazioni che sembrerebbero legittimare questi rimedi? Gli autori di questo libro partono da qui. Smascherando false ideologie e inutili scorciatoie, fanno il punto sullo stato dell’arte della ricerca neuroscientifica per arrivare a prospettare orizzonti culturali e educativi in grado di fare i conti con le sfide e le criticità che una società digitalizzata inevitabilmente porta con sé.
16,00 15,20

Cosa significa essere umani? Corpo, cervello e relazione per vivere nel presente

Vittorio Gallese, Ugo Morelli

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2024

pagine: 300

Una rivoluzione della portata di quella copernicana è sotto i nostri occhi. Coinvolge ognuna e ognuno di noi e ridefinisce alla radice cosa siamo come esseri umani. Dal primato del soggetto scopriamo la centralità della relazione e che l'"io" che pensavamo di essere deriva dai "noi" di cui siamo parte; oltre la centralità della mente riconosciamo di essere un corpo; scopriamo l'origine della conoscenza nella nostra capacità di azione e movimento; ci accorgiamo che non siamo sopra le parti ma parti del tutto nei paesaggi della nostra vita; constatiamo che dietro ogni pensiero c'è un'emozione; scopriamo che l'empatia ci precede e ci contiene, nel bene e nel male, e che quella risonanza sottende le nostre possibilità di comprenderci, amarci, cooperare ma anche offenderci e farci del male; ci riconosciamo capaci di immaginazione e finzione e scopriamo incarnata e corporea la bellezza che ci conduce alla possibilità di creare l'inedito. Un paradigma corporeo, basato sull’intersoggettività, si fa strada nella comprensione di noi stessi per una collocazione più appropriata della nostra presenza e una lettura più adeguata della nostra esperienza. I sentieri narrati nel dialogo da cui nasce questo piccolo libro si propongono come un agile vademecum per viandanti planetari quali noi siamo.
16,00 15,20

Sierra Leone. Antropologia di un mondo a parte

Roberto Ravera

Libro: Libro in brossura

editore: Leucotea

anno edizione: 2023

pagine: 254

Questo libro è la testimonianza di un grande progetto di salute mentale per bambini vittime di violenze e abusi in Sierra Leone. Ma è soprattutto il racconto di un'appassionante viaggio dentro l'antropologia e la psicologia dell'uomo e dei suoi molteplici modi di vivere e interpretare la complessità del mondo.
32,00 30,40

Sierra Leone. Antropologia di un mondo a parte

Sierra Leone. Antropologia di un mondo a parte

Roberto Ravera

Libro: Libro rilegato

editore: Leucotea

anno edizione: 2021

pagine: 254

Questo libro è la testimonianza di un grande progetto di salute mentale per bambini vittime di violenze e abusi in Sierra Leone. Ma è soprattutto il racconto di un’appassionante viaggio dentro l’antropologia e la psicologia dell’uomo e dei suoi molteplici modi di vivere e interpretare la complessità del mondo.
40,00

La città ideale. Tra psicologia, neuroscienze ed economia, alla ricerca di una formula win-win della convivenza

Luisa Brunori

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

Il neoliberismo nel quale siamo immersi attualmente ci pone, con gli altri esseri umani, in una relazione di tipo rivalitario, sintetizzabile con l’espressione di John Nash “win-lose” e “lose-win”. Ma una relazione di questo genere è basata sull’inimicizia e non può che indurre a tornare alla formula “hobbesiana”, anziché tener conto dei bisogni che le ricerche più avanzate della psicologia e delle neuroscienze sui “neuroni specchio” - e non solo - ci hanno mostrato essere alla base della salute mentale e del buon funzionamento psichico e sociale. Come valorizzare il bisogno di reciprocità? Come conciliare un modello economico che ci organizza relazioni di inimicizia con una necessità fondativa dell’essere umano di scambio collaborativo? A sostegno di tale questione, l’autrice porta esempi di esperienze nate in Bangladesh (realizzate dal Premio Nobel per la Pace 2006 Muhammad Yunus) e diffuse in tutto il mondo e non solo… Con tali esperienze dimostra come sia possibile coniugare una regola della casa che tenga conto, allo stesso tempo, di me, di noi e di loro in un intreccio relazionale virtuoso di convivenza win-win. Una reazione tipica è quella di archiviare idee di questo tipo nella categoria dei pensieri utopici. Ma è proprio questa la sfida: cercare di trasformare un profondo desiderio di umana convivenza in una speranza che qualcosa si possa realizzare.
19,00 18,05

Lo schermo empatico. Cinema e neuroscienze

Lo schermo empatico. Cinema e neuroscienze

Vittorio Gallese, Michele Guerra

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2015

pagine: 318

Perché i film ci appaiono così reali mentre sono tanto scopertamente artificiali? Perché, pur restando fermi nelle nostre poltrone, abbiamo la sensazione di muoverci e orientarci nello spazio virtuale dello schermo? Un neuroscienziato e un teorico del cinema analizzano alcuni grandi capolavori (Notorious, Persona, Shining, Il silenzio degli innocenti) a partire dal tipo di coinvolgimento che questi film esercitano sul corpo degli spettatori e dalle forme di simulazione prodotte dai movimenti della macchina da presa e dal montaggio. Le analisi sono sostenute da esperimenti neuroscientifici e sono ispirate dalla scoperta dei neuroni specchio e dalla teoria della "simulazione incarnata". L'obiettivo è comprendere i molteplici meccanismi di risonanza che costituiscono uno dei grandi segreti dell'arte cinematografica e riflettere sul potere delle immagini in movimento, che in forme sempre più nuove e pervasive fanno parte della nostra vita di tutti i giorni.
25,00

La nascita dell'intersoggettività. Lo sviluppo del sé tra psicodinamica e neurobiologia

La nascita dell'intersoggettività. Lo sviluppo del sé tra psicodinamica e neurobiologia

Massimo Ammaniti, Vittorio Gallese

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2014

pagine: 312

L'intersoggettività descrive le continue interazioni e gli scambi tipicamente umani che si sviluppano fin dai primi giorni di vita, in un processo che conduce alla capacità di comprendere la mente degli altri. Nel capitolo iniziale l'intersoggettività viene affrontata in un'ottica neurobiologica valorizzando il funzionamento cerebrale nel contesto dei comportamenti interattivi, con una particolare attenzione alla funzione dei neuroni specchio. Nei capitoli successivi si analizzano le dinamiche psicologiche materne e paterne che contribuiscono alla nascita della matrice intersoggettiva nel figlio. Queste dinamiche genitoriali vengono approfondite anche alla luce della cogenitorialità, ossia della capacità di entrambi i genitori di sostenersi reciprocamente nell'allevamento del figlio. Infine viene esplorato l'impatto dello stress genitoriale fin dalla gravidanza sullo sviluppo del bambino. Nelle conclusioni si delineano le implicazioni di queste importanti ricerche nella prevenzione e in campo clinico attraverso strategie di sostegno ai genitori e ai bambini in difficoltà.
28,00

Autismo. L'umanità nascosta

Autismo. L'umanità nascosta

Arnaldo Ballerini, Francesco Barale, Vittorio Gallese, Stefano Ucelli

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2006

pagine: LII-301

L'autismo rappresenta ancora oggi un enigma per la scienza. Diverse discipline sono interessate alla questione e i vari specialisti sono spesso tentati di intraprendere vere e proprie guerre di religione a favore di questa o quella teoria. Occorrerebbero invece molta più tolleranza e desiderio di collaborazione, soprattutto per non suscitare false speranze tra i famigliari dei soggetti malati. Ripercorrendo la storia del concetto di autismo, e usufruendo con prudenza delle recenti conoscenze derivate dall'applicazione delle neuroscienze e della psicologia scientifica, il volume offre un'attenta valutazione dei contributi psichiatrici, psicoanalitici e psicoterapeutici, sottolineando la fragilità assoluta della teoria psicogenetica.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.