fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Walter Burkert

Homo necans. Antropologia del sacrificio cruento nella Grecia antica

Homo necans. Antropologia del sacrificio cruento nella Grecia antica

Walter Burkert

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2021

pagine: 296

La religione entra prepotentemente in ogni comportamento della vita quotidiana degli antichi. Anche le regole su cosa si può mangiare e cosa è vietato hanno un legame col credo. Questo libro affronta l'argomento crudele dei sacrifici umani, ricordando il loro ruolo pratico. Alla ritualità delle cerimonie, alla precisa etichetta dei gesti, si affianca lo scopo del sacrificio che è anche quello di consumare il corpo della vittima. Nell'antica Grecia e a Roma si distingueva fra sacrifici in cui tutta la vittima era offerta alla sfera extraumana e sacrifici che sfociavano nella consumazione di parti della vittima. In una ricostruzione senza moralismi, questo libro mette a nudo il significato divino e mondano dei sacrifici e ci rimette in contatto con le forze più arcaiche della cultura occidentale.
20,00

La religione greca di epoca arcaica e classica

La religione greca di epoca arcaica e classica

Walter Burkert

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2021

pagine: 640

Patria della filosofia, la Grecia è anche all'origine di un sistema religioso le cui propaggini, purificate dalla riflessione cristiana, sono giunte sino a noi. La stessa riflessione filosofica è in stretta connessione con la speculazione religiosa, laddove questa - come sottolinea Burkert - non è da intendersi come somma di idee sublimi, bensì come forma necessaria di vita e di pensiero di una civiltà evoluta, colta nel momento della sua rapida ascesa. Il cuore di questa indagine è la religione della polis greca (VIII-IV sec. a.C.) che, col suo intreccio ricco di tensioni tra rituali e miti, offre un orientamento sicuro alla vita sociale. Più tardi, con lo sviluppo dell'individualismo, cresce l'esigenza di nuove forme culturali, occasioni di più stretto contatto con la filosofia, che, dopo un primo periodo di crisi, punta a una sintesi con la religiosità tramandata. L'opera di Burkert costituisce un'originale sintesi della corrente storica tradizionale e delle correnti avanguardistiche. Lavoro fondamentale per la storiografia del Novecento, rappresenta un necessario e solido punto di partenza, costituendo un manuale di riferimento per specialisti del mondo classico e per chiunque ami la religione greca, coi suoi miti e soprattutto i suoi numerosissimi riti, di cui l'autore è stato appassionato informatore e interprete.
49,00

La religione greca di epoca arcaica e classica

La religione greca di epoca arcaica e classica

Walter Burkert

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2019

pagine: 638

Patria della filosofia, la Grecia è anche all'origine di un sistema religioso le cui propaggini, purificate dalla riflessione cristiana, sono giunte sino a noi. La stessa riflessione filosofica è in stretta connessione con la speculazione religiosa, laddove questa - come sottolinea Burkert - non è da intendersi come somma di idee sublimi, bensì come forma necessaria di vita e di pensiero di una civiltà evoluta, colta nel momento della sua rapida ascesa. Il cuore di questa indagine è la religione della polis greca (VIII-IV sec. a.C.) che, col suo intreccio ricco di tensioni tra rituali e miti, offre un orientamento sicuro alla vita sociale. Più tardi, con lo sviluppo dell'individualismo, cresce l'esigenza di nuove forme culturali, occasioni di più stretto contatto con la filosofia, che, dopo un primo periodo di crisi, punta a una sintesi con la religiosità tramandata. L'opera di Burkert costituisce un'originale sintesi della corrente storica tradizionale e delle correnti avanguardistiche. Lavoro fondamentale per la storiografia del Novecento, rappresenta un necessario e solido punto di partenza, costituendo un manuale di riferimento per specialisti del mondo classico e per chiunque ami la religione greca, coi suoi miti e soprattutto i suoi numerosissimi riti, di cui l'autore è stato appassionato informatore e interprete.
49,00

La religione greca

La religione greca

Walter Burkert

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2010

pagine: 638

Walter Burkert è uno dei più autorevoli studiosi viventi delle religioni, sicuramente quello con il più vasto orizzonte di esplorazioni e di indagini. "La religione greca di epoca arcaica e classica", da lui scritta negli anni Settanta, costituisce una originale e personalissima sintesi della corrente storica tradizionale e delle correnti avanguardistiche di quegli anni di fermento. Oggi è entrata nella storiografia del Novecento, ma anche per gli anni Duemila rappresenta un necessario e solido punto di partenza. L'Italia, dopo Raffaele Pettazzoni, non ha avuto che trattazioni sintetiche sulla religione greca. "La religione greca" di Burkert - già pubblicata in prima edizione italiana dalla Jaca Book nel 1984 in due volumi con il titolo "I Greci", poi in seconda edizione aggiornata nel 2003 - viene di fatto a colmare questa lacuna (pur fermandosi alla fine del IV secolo), costituendo il manuale di riferimento per specialisti del mondo classico, ma anche in genere per coloro che amano la religione greca coi suoi miti e soprattutto i suoi numerosissimi riti, di cui Burkert è appassionato informatore e interprete.
49,00

La creazione del sacro. Orme biologiche nell'esperienza religiosa

La creazione del sacro. Orme biologiche nell'esperienza religiosa

Walter Burkert

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2003

pagine: 249

La religione è la meno ovvia fra le realtà universali. Burkert affronta questa fenomenologia in apparenza scandalosa prendendo in esame le testimonianze di religioni delle antiche civiltà mediterranee e mediorientali e isolandone i tratti basilari, i moduli ricorrenti, in uno studio dove antropologia e biologia, storia ed etnografia, etologia e linguistica concorrono a formulare una interpretazione seducente e persuasiva. Si tratterà così di individuare le corrispondenza morfologiche fra alcuni elementi essenziali delle religioni e certi modelli comportamentali umani che svolgono un ruolo decisivo nel garantire la vita.
32,00

La religione greca di epoca arcaica e classica

La religione greca di epoca arcaica e classica

Walter Burkert

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2003

pagine: 656

Viene riproposto, in una edizione completamente rivista e aggiornata, un testo fondamentale di riferimento per coloro che studiano e amano il mondo classico, le sue religioni, i suoi miti e i suoi riti ad opera di un grande conoscitore e interprete.
49,00

Antichità classica e cristianesimo antico. Problemi di una scienza comprensiva delle religioni
20,66

Da Omero ai Magi. La tradizione orientale nella cultura greca
14,46

Origini selvagge. Sacrificio e mito nella Grecia arcaica
11,36

Mito e rituale in Grecia

Mito e rituale in Grecia

Walter Burkert

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1996

pagine: 268

14,46

Antichi culti misterici

Antichi culti misterici

Walter Burkert

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1991

pagine: 240

12,91

Storia delle religioni. Volume Vol. 8

Storia delle religioni. Volume Vol. 8

Walter Burkert

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Jaca Book

anno edizione: 1984

pagine: 528

41,32

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.