Libri di Walter Nanni
Il ritorno delle armi. Guerre del nostro tempo. Ottavo rapporto sui conflitti dimenticati
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 288
Quante guerre ci sono nel mondo e di quante siamo a conoscenza? Perché di alcune si parla quotidianamente e di altre — troppe — poco o nulla? Qual è la situazione dei bambini nei teatri di guerra? Quale il rapporto dei giornalisti e dei mass media con i conflitti e la loro narrazione? Queste sono solo alcune delle domande che, avvalendosi della collaborazione di quattordici esperti, la Caritas Italiana pone in questo nuovo rapporto sui conflitti dimenticati. Anche quest’anno i contributi sono diversi per stile, modalità di analisi e contenuto, ma tutti insieme ci restituiscono un ritratto della situazione internazionale che è stata ben sintetizzata da papa Francesco con l’espressione “guerra mondiale a pezzi". Gli autori rispondono poi ad altri quesiti: la guerra è davvero inevitabile? La pace globale è inarrivabile? Quale sarà il nuovo terreno di scontro nel prossimo futuro? Che rapporto c’è fra guerre e ambiente? Si può parlare di più e meglio dei conflitti in corso? Le istituzioni sovranazionali possono fare di più? Caritas Italiana confeziona un volume fondamentale per capire la società globale in cui siamo immersi e, grazie ai numerosi riferimenti sitografici e bibliografici, fornisce strumenti per approfondire questi argomenti e spunti di riflessione per diventare cittadini globali più consapevoli.
Fili d'erba nelle crepe. Risposte di speranza. Rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia 2024
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Palumbi
anno edizione: 2024
pagine: 192
Rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia 2024
La povertà in Italia secondo i dati della rete Caritas. Report statistico nazionale 2024
Federica De Lauso
Libro
editore: Edizioni Palumbi
anno edizione: 2024
pagine: 72
Io sono l'altro. Il volontariato dei giovani nelle Caritas
Libro
editore: Edizioni Palumbi
anno edizione: 2024
pagine: 88
Tutto è possibile. Il volontariato in Caritas: dati e riflessioni
Libro
editore: Edizioni Palumbi
anno edizione: 2024
pagine: 72
Tutto da perdere. Rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia 2023
Caritas italiana
Libro
editore: Edizioni Palumbi
anno edizione: 2023
pagine: 176
Falsi equilibri. Rapporto su diseguaglianze e conflitti dimenticati
Caritas italiana
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 304
Nel paese dei Neet. Rapporto di ricerca dei giovani Neet in condizione di povertà ed esclusione sociale
Walter Nanni, Serena Quarta
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2017
pagine: 159
Il volume riporta i risultati di un'indagine nazionale sui giovani Neet (Not in Employment, Education and Training) che si rivolgono, direttamente o tramite i loro familiari, ai Centri di Ascolto Caritas. L'obiettivo dell'indagine è quello di approfondire la duplice condizione di svantaggio sociale che colpisce quei giovani che, oltre ad essere esclusi dallo studio, dalla formazione e dal lavoro, provengono anche da contesti familiari di disagio e povertà. L'indagine ha previsto metodi quantitativi e qualitativi: un'analisi statistica nazionale su 1.749 Neet utenti dei servizi Caritas; 51 interviste biografiche in profondità distribuite per macroaree territoriali; tre esperienze di shadowing (tecnica qualitativa sperimentale di osservazione). Hanno partecipato alla definizione delle proposte di intervento alcuni operatori e testimoni privilegiati dell'Opera Salesiana e della Pastorale Giovanile della Conferenza Episcopale Italiana.
Detenute uguale femminile plurale. Prima indagine sulla detenzione al femminile nella provincia di Teramo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 128
La devianza e la presenza femminile in carcere vengono spesso visti come una anomalia sociale, in quanto in contraddizione con il tradizionale ruolo di attore sociale integrativo che da sempre caratterizza la donna in quasi tutti i sistemi sociali e culturali. Per questo motivo, studiare e analizzare la condizione femminile in carcere significa anche studiare i processi di produzione della devianza e gli aspetti di forza/debolezza di quei meccanismi di protezione sociale che tradizionalmente svolgono una funzione di prevenzione dal coinvolgimento della donna in situazioni di devianza. L'indagine realizzata è partita dall'ascolto delle donne detenute nel carcere di Teramo, in considerazione dell'importanza che il trattamento penitenziario e l'esperienza detentiva nella sua globalità hanno nel determinare le traiettorie individuali del dopocarcere, soprattutto in riferimento alle prospettive occupazionali, al recupero del ruolo familiare e al più vasto ambito del reinserimento sociale e comunitario.