Libri di Walter Panciera
La caduta della Serenissima. I temporeggiatori della Repubblica
Angelo Baldan
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2023
pagine: 90
Il libro mette in risalto quella che l’autore ritiene essere stata la causa principale della caduta della Serenissima, ovvero l’incertezza dei suoi governanti, non a caso definiti “I temporeggiatori della Repubblica”, perché incapaci di difendere la neutralità della Repubblica di Venezia nella guerra tra Bonaparte e l’Impero d’Austria. Racconta dell’indifferenza di Venezia alle notizie che davano per imminente una rivoluzione in Francia e della reazione solo diplomatica del governo veneziano ai soprusi subiti dalle popolazioni durante il passaggio delle truppe francesi comandate dal generale Bonaparte. Evidenzia due fenomeni opposti, ovvero, da un lato, la creazione delle prime municipalità democratiche ispirate alla rivoluzione francese, e, dall’altro, le reazioni armate delle popolazioni contro le truppe francesi, quali le “insorgenze” e le “Pasque veronesi”. Racconta, infine, quanto accadde in quel fatidico 12 maggio 1797 quando il Maggior Consiglio decise l’autoscioglimento della Repubblica, provocando violenti disordini nella città di Venezia e nelle località del suo estuario e la conseguente risposta della nuova Municipalità provvisoria. Prefazione di Walter Panciera.
Didattica della storia. Manuale per la formazione degli insegnanti
Walter Panciera, Andrea Zannini
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2013
pagine: VIII-232
Questo manuale, giunto alla sua terza edizione, è uno strumento di studio agile e completo, appositamente concepito per l'insegnamento della Didattica della storia nei corsi di laurea per i docenti di scuola primaria e nella formazione iniziale degli insegnanti della scuola secondaria. Frutto dell'esperienza diretta maturata dai due autori, storici di professione, nell'ambito dei corsi universitari, ambisce a rendere i futuri docenti di tutti gli ordini di scuola consapevoli delle finalità, dei fondamenti e dei problemi della disciplina, nonché capaci di trasferirne i contenuti in efficaci azioni didattiche. Per le sue caratteristiche, il manuale può anche essere utilizzato nei corsi di aggiornamento intrapresi da singole scuole o da reti di scuole. La scelta di un linguaggio il più possibile piano e di un'argomentazione che non dà nulla per scontato favorisce un facile approccio, senza per questo che siano proposte arbitrarie semplificazioni.
Napoleone nel Veneto. Venezia e il generale Bonaparte 1796-1797
Walter Panciera
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 116
L'arte matrice. I lanifici della Repubblica di Venezia nei secoli XVII e XVIII
Walter Panciera
Libro
editore: Canova
anno edizione: 2009
pagine: 420
La Repubblica di Venezia nel Settecento
Walter Panciera
Libro: Copertina morbida
editore: Viella
anno edizione: 2014
pagine: 177
In questo libro si ripercorre la storia della Repubblica aristocratica di Venezia nel XVIII secolo e, sulla base della più classica storiografia sull'argomento e degli studi più recenti, si riesce a contrastare ogni visione stereotipata dell'ultimo secolo di vita di un antico stato, del suo territorio e di una società complessa, nei quali non mancarono contraddizioni, nuovi fermenti e antiche debolezze. La Serenissima, infatti, non divenne mai una nazione moderna, nel senso che oggi si dà a questa espressione. La metropoli di Venezia rimase fino all'ultimo e in modo consapevole non una capitale, bensì la Dominante. Particolarismo e policentrismo sono la chiave per capire i limiti e forse l'eredità profonda del suo dominio, da Corfù fino all'Adda. La debolezza della Repubblica di fronte ai grandi stati europei si rivelò nel Settecento tanto più evidente in quanto frutto dell'evoluzione di una città-stato ferma nei suoi caratteri fondamentali a due secoli prima, quando aveva raggiunto il vertice della sua potenza.
Insegnare storia nella scuola primaria e dell'infanzia
Walter Panciera
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 175
Il volume tratta in modo sistematico le questioni relative all'insegnamento della storia ai bambini, partendo dallo stato dell'arte e dalle finalità culturali e formative della disciplina, per passare poi ai suoi legami con gli assetti programmatici in ambito europeo e nazionale e finire con le strategie e le modalità di utilizzo didattico. Queste ultime sono riferite, con particolare attenzione, allo sviluppo delle competenze specifiche e trasversali di base offerte dalla disciplina storica per quanto riguarda la formazione del cittadino. L'aggiunta di esempi pratici e delle opportune appendici legislative e documentarie, oltre che di un'aggiornata bibliografia di riferimento, rende più concreta ed esauriente una proposta utile anche per gli insegnanti già in servizio e per quanti fossero interessati alla crescita della cultura storica nel nostro paese.
«Bellissimo per le doti della natura e per l’industria umana». Immagini e descrizioni del territorio vicentino tra medioevo ed età moderna
Libro
editore: Viella
anno edizione: 2018
pagine: 224
Il territorio vicentino sembra essere ormai confluito in un’unica megalopoli, nella quale sono a stento riconoscibili gli isolati lacerti di un millenario paesaggio fatto di campi, di boschi e di pascoli, di paesi e di contrade, di ville e di chiese, di rogge e di strade. In un certo senso, si tratta dell’esito finale di un rapporto dinamico con l’ambiente urbano, quello con la città capoluogo, che in età medievale e moderna ne ha via via plasmato il carattere e le vocazioni. È a questo territorio-contado che fanno riferimento le fonti iconografiche e letterarie presentate e discusse in questo libro, quasi a bilanciare, grazie alla dimensione profonda del passato, l’appiattimento del presente. Per recuperare almeno un poco dello stupore e dell’incanto che le meraviglie di questo territorio hanno esercitato per secoli, a vario titolo, su artisti, intellettuali, tecnici, politici e viaggiatori.
Falsi e falsari nella storia. Dal mondo antico a oggi
Paolo Preto
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2020
pagine: 624
I falsi percorrono la storia come un filo rosso, a volte impalpabile, a volte capace di modificare il corso degli eventi. Solo a distanza di anni, se e quando vengono svelati, rivelano la loro efficacia: così la Donazione di Costantino per la storia della Chiesa o i Protocolli dei savi anziani di Sion nel diffondere l’antisemitismo. Si falsificano atti diplomatici, lettere, testamenti, documenti storici, ma anche le antiche epigrafi, e non solo per denaro. Anche la letteratura e l’erudizione vengono coinvolte, come nel caso dei falsi ottocenteschi della poesia ceco-medievale. La falsificazione abbonda nell’arte: una legione di imbroglioni pratica una lucrosa professione, che fa il paio con quella dei falsari di merci e di monete. Dietro i falsi ci sono appunto i falsari, ora nascosti nell’ombra, ora proiettati verso una fama spesso ambiguamente ammirata, come nei casi di Annio da Viterbo, che riscrive una falsa storia antica o di George Psalmanazar che offre agli inglesi una Formosa inesistente. Sono solo alcuni dei capifila di un esercito che, con alterna fortuna, ha conquistato la nostra civiltà fin dai tempi antichi.
The Republic of Venice in the 18th Century
Walter Panciera
Libro: Libro rilegato
editore: Viella
anno edizione: 2021
pagine: 142
Didattica col catasto. Laboratorio di storia per il triennio delle superiori
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2021
Questo volume inaugura la nuova collana che la PUP intende dedicare alla didattica delle discipline per tutti gli ordini di scuola e l’università. La serie Strumenti e risorse, in particolare, è finalizzata a veicolare le più aggiornate metodologie di insegnamento e a diffondere buone pratiche e proposte strutturate per il miglioramento dell’efficacia del dialogo educativo e per la sperimentazione didattica. Didattica col Catasto è il frutto, per quanto riguarda la Storia, di una collaborazione tra il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità dell’Università degli Studi di Padova (DiSSGeA) e l’Istituto di Istruzione Superiore Levi-Ponti di Mirano (VE), nell’ambito del progetto di ricerca “Laboratori sui beni culturali per lo sviluppo delle competenze storiche”, a sua volta legato al progetto di Ateneo Formazione degli insegnanti. Presenta tutti gli elementi che possono essere utili per la riproducibilità di un’esperienza costruita su solidi principi didattici e scientifici.
«L'acqua giusta». Il sistema portuale veneziano nel XVIII secolo
Walter Panciera
Libro: Copertina morbida
editore: Viella
anno edizione: 2021
pagine: 168
Il volume tratta dell'assetto della laguna di Venezia nel XVIII secolo, delle modalità di accesso e di uscita dei bastimenti, della navigazione interna, delle regole e degli uomini che garantivano il movimento acqueo, dei mezzi e degli accorgimenti che venivano utilizzati. Infine, traccia un bilancio circa la persistente vitalità dello scalo veneziano nel Settecento e del suo ruolo nell'ambito del commercio globale, nella peculiarità della sua collocazione geopolitica. Il libro è anche utile per leggere dentro le pieghe di una controversa attualità e per riflettere con maggiore lucidità sulla situazione del sistema lagunare odierno. I problemi dell'oggi e le modalità della cosiddetta salvaguardia della laguna si rivelano, come attraverso uno specchio, sorprendentemente invertiti rispetto a quanto accadeva due o tre secoli orsono.
Insegnare il mondo antico
Luca Fezzi, Walter Panciera
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 196
La più importante finalità del sapere storico e il suo imprescindibile significato civile risiedono nella comprensione dello spessore profondo del mondo in cui viviamo. Nel trasmettere agli allievi della scuola primaria i lineamenti fondamentali per la conoscenza di base della storia greca e romana è essenziale che i futuri maestri sappiano districarsi con sicurezza tra la realtà e il mito, nonché valutare l’offerta delle tante agenzie formative che oggi trattano questi temi, come i siti internet e i social network. Il volume offre agli studenti di Scienze della formazione primaria un manuale agile e aggiornato, frutto di una rigorosa ricostruzione storica, depurata di quegli aspetti mitici, religiosi e letterari qualche volta accettati anche nella tradizione divulgativa. Il percorso storiografico adottato è correlato a una precisa proposta metodologica volta all’acquisizione degli strumenti operativi per una didattica attiva di tipo laboratoriale. Gli esempi di unità didattiche di apprendimento offerti implicano quel forte aggancio a elementi della realtà esperibili dagli alunni previsto dalle Indicazioni nazionali in vigore.