fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Younis Tawfik

Il libro dell'estinzione nella contemplazione

Muhyî-d-Dîn Ibn Arabî

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2025

pagine: 80

"Il libro dell'estinzione nella contemplazione" è uno dei numerosi trattati brevi di Ibn 'Arabi, "il più grande Maestro" sufi (nato nel 1165 a Murcia, in Spagna, e morto nel 1240 a Damasco), che si situano spesso ai margini delle sue opere maggiori. Tesi fondamentale del trattato è che la Realtà Essenziale divina, la meta della Via della conoscenza metafisica, può essere contemplata soltanto attraverso una realizzazione che è, da una parte, estinzione di quanto nell'essere o nell'occhio contemplante vi è di contingente e relativo, e dall'altra permanenza di quanto vi è in esso di assoluto e necessario. Quello che viene meno è per definizione caduco e in via di estinzione da sempre, ciò che permane è immutabilmente identico dall'eternità. La sola Visione appare come nuova all'occhio contemplante, ed essa è l'attributo proprio di quel vertice della realizzazione metafìsica che vien detto "Stazione della Quiete e della Sussistenza Immutabile". La Via per giungervi è esoterica: solo gli iniziati, i Conoscenti, potranno attingere la Visione Suprema, conseguente all'Estinzione metafisica e coincidente con il Levarsi del Sole essenziale. Postfazione e note di Michel Valsan.
13,00 12,35

Aldhefa ma baàada Al-Jahim. Ediz. araba

Aldhefa ma baàada Al-Jahim. Ediz. araba

Younis Tawfik

Libro

editore: Almutawassit

anno edizione: 2025

pagine: 256

12,00

As-Salamu alaikum. Corso di arabo moderno

Younis Tawfik

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ananke

anno edizione: 2000

pagine: 320

30,00 28,50

Il libro dell'estinzione nella contemplazione

Il libro dell'estinzione nella contemplazione

Muhyî-d-Dîn Ibn Arabî

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2019

pagine: 71

"Il libro dell'estinzione nella contemplazione" è uno dei numerosi trattati brevi di Ibn 'Arabi, "il più grande Maestro" sufi (nato nel 1165 a Murcia, in Spagna, e morto nel 1240 a Damasco), che si situano spesso ai margini delle sue opere maggiori. Tesi fondamentale del trattato è che la Realtà Essenziale divina, la meta della Via della conoscenza metafisica, può essere contemplata soltanto attraverso una realizzazione che è, da una parte, estinzione di quanto nell'essere o nell'occhio contemplante vi è di contingente e relativo, e dall'altra permanenza di quanto vi è in esso di assoluto e necessario. Quello che viene meno è per definizione caduco e in via di estinzione da sempre, ciò che permane è immutabilmente identico dall'eternità. La sola Visione appare come nuova all'occhio contemplante, ed essa è l'attributo proprio di quel vertice della realizzazione metafìsica che vien detto "Stazione della Quiete e della Sussistenza Immutabile". La Via per giungervi è esoterica: solo gli iniziati, i Conoscenti, potranno attingere la Visione Suprema, conseguente all'Estinzione metafisica e coincidente con il Levarsi del Sole essenziale. Postfazione e note di Michel Valsan.
12,00

Il giardino profumato

Muhammad An-Nafzawi

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2020

pagine: 143

Uno dei tratti distintivi dell'Islam rispetto alle altre religioni è la massima attenzione con la quale considera e regolamenta tutti gli aspetti della vita pubblica e privata, nessuno escluso. Nella cultura islamica, in particolare, neppure il sesso viene guardato con riprovazione o imbarazzo; esso, al contrario, fa parte a pieno titolo della vita del credente, ed anzi il suo corretto e sano esercizio è uno degli elementi caratterizzanti quell'imitatio Prophetae cui tendono i musulmani più osservanti. «Due cose amo del vostro mondo: i profumi e le donne » e «Il coito è contemplato nella Legge; dunque, chi segue questa pratica quello» si trova affermato tra i Detti del Profeta. Ma tale pratica, beninteso, va al pari delle altre minutamente e severamente regolamentata, al fine d'essere, al contempo, conforme allo scopo e gradita a Dio. È dunque per questo che nei secoli successivi all'Egira vengono compilate e diffuse, nel mondo islamizzato, opere di precettistica sessuale in gran copia. Il loro fine è di insegnare ai credenti come integrare armonicamente il sesso con gli altri aspetti dell'esistenza e soprattutto con la fede. (...) A questo filone appartiene "Il giardino profumato", e però se ne differenzia, sia per letterarietà, sia per l'eccezionale competenza e autorevolezza nel trattare i più disparati argomenti del suo autore, lo «shaikh» An-Nafzawi. (Dallo scritto di Younis Tawfik e Roberto Rossi Testa)
19,00 18,05

La straniera

Younis Tawfik

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2021

pagine: 256

Straniero. Diverso. Estraneo. Così è l'Architetto, un giovane uomo che dall'Iraq si è trasferito in Italia per gli studi universitari e vi è rimasto a lavorare senza incontrare eccessive difficoltà. E così è Amina, una ragazza marocchina che l'uomo incontra per caso e da cui si sente irresistibilmente attratto, contro la sua stessa volontà. Perché Amina vive una vita ai margini, molto diversa da quella dell'Architetto, la vita di chi non si è mai integrato, e per resistere è costretta a vendere il suo corpo. Sullo sfondo di una Torino multietnica e inquieta, raccontata attraverso gli occhi di due anime in transito provenienti da una cultura altra, una storia d'amore impossibile, insieme toccante e amara.
12,00 11,40

Guida alla lettura. Come leggere (e amare) un classico

Guida alla lettura. Come leggere (e amare) un classico

Giorgio De Rienzo

Libro: Libro in brossura

editore: goWare

anno edizione: 2021

pagine: 194

“Vorrei cercare di aiutare il lettore ad accostarsi a quello che si definisce un ‘classico’ senza altro timore reverenziale, se non quello che dovrebbe essere sempre presente in chi si avvicina a un libro, con il desiderio di conoscerlo davvero.” Con queste parole Giorgio De Rienzo introduce la sua analisi di alcuni dei grandi classici della letteratura italiana, dalla Divina Commedia al Decameron, da I Promessi Sposi a Le avventure di Pinocchio. La sua Guida ci insegna come smontare e rimontare un testo per analizzarlo in profondità, attraverso una metodologia che non solo ci aiuta nello studio dei mostri sacri della letteratura, ma ci fa riflettere sul vero significato della lettura stessa. “La lettura di un libro si può legittimamente assimilare a una storia d’amore perché il leggere, se è riflessivo, comporta un incontro e un’intensa frequentazione”, scrive l’autore. “E una storia d’amore è sempre, o meglio dovrebbe essere sempre, di per sé, un’avventura della conoscenza.”
14,99

La sponda oltre l'inferno

Younis Tawfik

Libro: Libro in brossura

editore: Oligo

anno edizione: 2021

pagine: 288

Quante vite si perderanno ancora nel Mediterraneo? E cosa sarà dei migranti giunti sulla sponda oltre l’inferno? In questo nuovo avvincente romanzo Younis Tawfik, iracheno di nascita e tra i maggiori esperti di Medio Oriente in Italia, pone al lettore queste e tante altre domande. E lo fa attraverso cinque destini, cinque vite di superstiti di un naufragio al largo della Libia che si incontrano seduti in cerchio sotto la luna di Lampedusa. I protagonisti, quattro uomini e una donna provenienti da diversi paesi dell’Africa, si sono conosciuti in un centro di detenzione alle porte di Tripoli, ultima tappa dei micidiali viaggi della salvezza. Insieme hanno rischiato di morire per mano di crudeli carcerieri, sotto i colpi della fame, il dilagare delle malattie e, infine, fra le onde del Mediterraneo. Un racconto polifonico, umanissimo e straziante, dove la reciproca testimonianza diventa catarsi e restituisce a uomini e donne feriti la loro dimensione di esseri umani.
18,00 17,10

L'ISIS raccontato da mia madre

Younis Tawfik

Libro: Libro in brossura

editore: Oligo

anno edizione: 2024

pagine: 172

Mosul, 2017. Gli uomini dell’ISIS lasciano la seconda città dell’Iraq dopo tre anni di barbarie. Prima, solo poche videochiamate, permesse da una connessione internet incerta, sono state l’unico fragile filo a unire Younis Tawfik, trasferitosi a Torino nel 1978 per imparare la lingua di Dante, e la sua famiglia, ostaggio del fanatismo. Dallo schermo del pc, la mamma racconta di uccisioni sommarie, segregazioni, discriminazioni. Il Paese laico e multiculturale degli anni Settanta è un ricordo lontano. L’autore, tra i maggiori esperti di Medio Oriente in Italia, mostra senza veli le ferite provocategli dal terrorismo in prima persona, mettendosi a nudo in pagine dolorose che raccontano dell’uccisione di suo fratello per mano di al-Qaida o di tutte le sofferenze sopportate dalle sue sorelle in patria; non prima, però, di avere tracciato un efficace quadro storico per comprendere le radici ideologiche e culturali dello Stato Islamico, sorto sulle ceneri del sogno pan-arabo e con l’illusione di riscattare le sconfitte dell’antico califfato abbaside.
16,00 15,20

Vita e libertà contro il fondamentalismo

Fabio Poletti, Cristina Giudici

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 318

“Ci sono tanti uomini e soprattutto donne che in Medio Oriente stanno cercando di fare la differenza difendendo i diritti umani, in nome della democrazia a cui aspirano. Non lottano contro l’islam, il Corano o gli oltre 2 miliardi di fedeli nel mondo che professano la religione di Allah e del suo messaggero Maometto. Sono persone che rivendicano la libertà di culto, credono nella pace, nel diritto universale a non essere succubi di una teocrazia che impone loro come vestirsi, cosa pensare, in che modo vivere ed esprimersi”. Prefazione di Tawfik Younis.
20,00 19,00

Il profugo

Il profugo

Younis Tawfik

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2006

pagine: 260

In questa saga famigliare lirica e avvincente, affidata alle voci di tre generazioni, il dramma dell'Iraq rivive attraverso le passioni amorose, l'impegno civile e lo slancio religioso degli uomini e delle donne che ne hanno attraversato le turbolente vicissitudini: amanti e fratelli divisi dalla politica fino al delitto, padri distrutti dalla fuga in Occidente dei figli, giovani che tentano faticosamente di ricostruirsi una vita in Europa, madri rimaste sole ad assistere alla devastazione dell'Iraq durante la Guerra del Golfo.
16,00

Islam. Storia, dottrina, diffusione

Islam. Storia, dottrina, diffusione

Younis Tawfik

Libro

editore: Idea Libri

anno edizione: 1997

pagine: 144

21,69

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.