Libri di A. Di Liddo
L'anno dell'influenza animale
Laura Jean McKay
Libro: Copertina morbida
editore: Il Margine (Trento)
anno edizione: 2023
pagine: 352
Jean Bennett è una donna sola che vive facendo la guida turistica in una riserva. Sente un naturale trasporto verso gli animali del parco, in particolare verso un dingo di nome Sue, e, di tanto in tanto, si occupa di loro, violando le regole imposte dalla struttura. Alcolista, abbandonata dal marito e dal figlio, un giorno a settimana si impone di restare sobria, per occuparsi della nipotina di sei anni, Kimberly. A turbare il già precario equilibrio di Jean, dagli schermi TV arriva la notizia che nel sud del Paese sta dilagando un'epidemia di un'influenza mai vista prima. Un virus consentirebbe a umani e animali d'intendersi, ma le cose stanno davvero così? O è tutto un complotto? Ben presto il contagio, e con esso il caos, raggiunge anche Jean, che di lì a breve verrà infettata. Inizia così un viaggio allucinato in un mondo nel quale le voci degli animali sono dappertutto - nei casi più gravi si possono udire persino i pensieri degli insetti -, privando gli esseri umani dei loro punti di riferimento e a volte della ragione. Ad accompagnarla fedelmente in questo viaggio, nel quale Jean rischierà di perdere tutto ciò che ha di più caro, sarà proprio Sue, in grado di condividere fino alla fine con la protagonista le proprie emozioni.
Riprogettare il lavoro. Come trasformare le organizzazioni e rendere il lavoro ibrido accessibile a tutti
Lynda Gratton
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 224
Il mondo del lavoro sta vivendo il cambiamento più eclatante da un secolo a questa parte. Come possiamo valorizzare al meglio questa opportunità unica e riprogettare radicalmente il nostro modo di lavorare, per sempre? Attingendo a trent'anni di ricerche sulle tendenze tecnologiche, demografiche, culturali e sociali che stanno plasmando il lavoro e su ciò che abbiamo appreso dall'esperienza della pandemia, Lynda Gratton presenta in questo testo il suo innovativo framework in quattro fasi per riprogettare il lavoro. Comprendere che cosa è importante, per le persone e il business. Reinventare nuovi modi creativi di lavorare. Modellare e testare questi approcci all'interno dell'organizzazione. Agire e creare sulla base di feedback per garantire benefici duraturi. Dalla banca HSBC, che ha creato un team multidisciplinare per comprendere meglio la employee experience, alla società tecnologica Fujitsu, che ha reimmaginato tre tipologie di uffici "perfetti", alla compagnia di telecomunicazioni Telstra, che ha stabilito nuovi ruoli per coordinare il lavoro, il volume presenta i casi di diverse organizzazioni alle prese con sfide molteplici. Tanto nelle PMI quanto nelle multinazionali, questo è il momento di realizzare cambiamenti durevoli, aiutando i team ad abbracciare il cambiamento, aumentare la produttività e prosperare nel nuovo mondo del lavoro flessibile. Riprogettare il lavoro è il libro definitivo su come trasformare le organizzazioni e fare in modo che il lavoro ibrido funzioni per tutti.
Mortality Vitali. Catalogo della mostra (Milano, 5 luglio-24 settembre 2017). Ediz. italiana e ingelse
Peter Greenaway
Libro: Copertina morbida
editore: Cinquesensi
anno edizione: 2017
pagine: 92
Dopo anni di silenzio quasi virtuale e probabilmente volontario, il che costituisce un appassionante enigma in un mondo dove tutti sembrano lottare per avere attenzione, Giancarlo Vitali stava per essere celebrato a Milano. Una parte dell'omaggio doveva essere allestito nella Casa del Manzoni. Ci sono molte connessioni fra Giancarlo Vitali e Alessandro Manzoni e questa sezione di mostra evitava il rischio del feticcio contemporaneo di cubi asettici dalle pareti bianche e sperava di creare una relazione fra il contenuto pittorico di Vitali e il vocabolario della sua vita. Abbiamo pertanto proposto, negli spazi che ci sono stati concessi, oggetti divisi in tre categorie - per prima la storia naturale che si può scoprire intorno al Lago di Como, poi il calore domestico e familiare reso soprattutto dal modo in cui vestivamo negli ultimi anni del ventesimo secolo, e infine l'ambiente di un modesto ospedale dove Giancarlo Vitali si è recentemente ritrovato a confrontarsi con la propria mortalità. Sebbene ciò non significhi che questo confronto non ci fosse già stato. I quadri non appartengono a un altro mondo, sono di questo mondo. E dovremmo esserne felici. Sono tutte prove che ci aiutano a guardare e a vedere. E a vivere.
Il grande dio Pan
Arthur Machen
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2017
pagine: 78
Pubblicato nel 1890, "Il grande dio Pan", che spazia dalle campagne gallesi a una Londra spettrale, narra delle conseguenze di un folle esperimento scientifico. Il dottor Raymond, consacrato da anni alla medicina trascendentale, sottopone la figlia adottiva Mary a un delicato intervento al cervello che, a suo dire, la metterà in contatto con il mondo governato dalle divinità primordiali che popolavano la Terra prima dell'avvento dell'uomo, tra le quali il terrificante dio Pan, incarnazione delle forze primigenie della natura e del cosmo. Non per nulla, l'apertura di questo "terzo occhio" della mente era definita dagli antichi "vedere il dio Pan". L'esperimento avrà esiti catastrofici.
Predatori. Da Hollywood a Wahington il complotto per ridurre al silenzio le vittime di abusi
Ronan Farrow
Libro
editore: Solferino
anno edizione: 2019
pagine: 320
La seconda montagna. La conquista di una vita felice
David Brooks
Libro: Copertina rigida
editore: Solferino
anno edizione: 2020
pagine: 457
Spesso capita di incontrare persone che irradiano gioia. Che sembrano aver trovato il loro posto nel mondo. Non che siano perfette, o che la vita per loro sia facile. Ma danno l'impressione di ricavare una profonda soddisfazione dal fare ciò che fanno. Guardandole, viene da pensare che la felicità non sia un sentimento, ma una visione del mondo, conquistata attraverso un percorso di vita che l'autore immagina con la forma di una doppia montagna. Per la prima parte dell'esistenza, hanno inseguito traguardi che corrispondono alle aspettative generali. Hanno ottenuto successo, potere, reputazione e appagamento personale. Ma giunte in vetta, si sono guardate intorno e hanno sentito dentro il tarlo dell'insoddisfazione: questa non è la mia meta finale, non è quello che desideravo veramente. Oppure, sopraggiunge un fallimento, una delusione, un lutto a buttarle giù da quella vetta che sembrava a tutta prima così seducente. E a quel punto, a valle, parte un sentiero che conduce a un secondo obiettivo, quello che vale davvero la pena raggiungere: spostare il fuoco da noi stessi agli altri. Consacrarci alla famiglia, scoprire una vocazione, ispirarsi a una filosofia o a una fede, dedicarci a una comunità: sono queste le quattro ispirazioni, i quattro impegni che ci danno la possibilità di realizzare noi stessi e scoprire la bellezza dell'interdipendenza tra le cose e le persone. Questa è la seconda montagna. David Brooks, col suo messaggio potente e provocatorio, mette in discussione i fondamenti della nostra società e della nostra cultura delle relazioni, così celebrativa della libertà individuale. Mostra a chi legge la magia che nasce dal porre gli altri al centro della propria vita: la felicità può tramutarsi in qualcosa di più puro, rotondo, gratificante. Può trasformarsi in gioia.
All'ombra del Vesuvio. Vita di Plinio
Dunn Daisy
Libro: Copertina rigida
editore: Solferino
anno edizione: 2020
pagine: 354
Il Vesuvio nella Storia naturale di Plinio il Vecchio è un'innocente montagna coperta di vigneti, bagnata dalle acque del fiume Sarno e visibile da Pompei. È una curiosa ironia della sorte che l'estensore dell'unica enciclopedia del mondo classico sopravvissuta fino a noi definisse così il vulcano che sarebbe stato responsabile della sua morte, nel 79 d.C. Allarmato da una nube «insolita per vastità ed aspetto», Plinio, di stanza a Miseno con la flotta imperiale di cui è ammiraglio, si mette in mare per osservare più da vicino il fenomeno. E per soccorrere i fuggiaschi, tempestati dalla pioggia di cenere e pomici e intossicati dai gas sprigionati dall'eruzione. Curiosità scientifica e senso del dovere lo spingono con la stessa intensità. Intanto, suo nipote lo aspetta a casa, scrivendo e lavorando, come lo zio gli ha insegnato. Ma Plinio il Vecchio non tornerà mai, e il Giovane vivrà il resto della sua esistenza perpetuando il ricordo e l'esempio dello zio che lo aveva allevato. Descrivendo a Tacito, in una delle sue Epistole, le circostanze che ne avevano determinato la morte, ci ha lasciato una preziosissima testimonianza diretta dell'eruzione che distrusse Ercolano e Pompei. Il Giovane, avvocato educato all'eloquenza da Quintiliano e cresciuto nel mito di Cicerone, percorrerà tutti i gradi del cursus honorum, fino al consolato nel 100 d.C. e al governatorato in Bitinia e Ponto nel 111, sotto il principato di Traiano. Non smetterà mai di interrogarsi su «cosa resta» di un uomo dopo la sua morte, cosa si può e si deve consegnare a futura memoria, dell'esperienza personale e di quella di chi ha compiuto cose degne di essere raccontate. Attraverso le vite di Plinio il Vecchio e Plinio il Giovane, intrecciate in una doppia biografia, Daisy Dunn ci guida con mano sicura al cuore della Roma imperiale. Non solo nei suoi aspetti storici e politici, di costume e vita materiale, ma anche, e più profondamente, nel cosmo morale e ideale in cui si inscrive la parabola di due testimoni d'eccezione.
Dobbiamo parlare di soldi. Come il denaro ci cambia la vita
Otegha Uwagba
Libro: Copertina morbida
editore: Solferino
anno edizione: 2022
pagine: 384
La relazione che abbiamo con il denaro dice molto di noi. Prima di tutto racconta qualcosa della nostra famiglia, perché nel rapporto con i soldi rivivono le preoccupazioni e le insicurezze, oppure i privilegi e la tranquillità che abbiamo vissuto nell'infanzia. Nella nostra personale «storia economica» sono scritte le opportunità che abbiamo avuto come pure i desideri e i progetti cui abbiamo rinunciato, le battaglie vinte e quelle perse per migliorare la nostra condizione. Ma forse, più di tutto, il denaro racconta il silenzio, le occasioni in cui la ritrosia è stata più forte della necessità o dell'ambizione. I soldi spesso sono un tabù, soprattutto per le donne. In "Dobbiamo parlare di soldi" Otegha Uwagba racconta la propria storia, la storia di chi è cresciuto in una casa popolare in un quartiere londinese di immigrati e poi ha avuto una carriera di successo; e così si addentra negli automatismi, nei cortocircuiti mentali, nei pregiudizi che alimentano questo atteggiamento. Le sue esperienze personali ci risulteranno straordinariamente familiari e ci succederà spesso, leggendo questo libro, di pensare: è capitato anche a me. Parlare di soldi significa parlare di luoghi di lavoro tossici, mobbing, misoginia, razzismo; di condizioni sociali e differenze di classe. Ma significa anche condividere sentimenti come la vergogna e l'orgoglio, l'ansia e la frustrazione. Intorno al denaro ci sono molti segreti: chi ce l'ha, come l'ha avuto e con quali conseguenze sulla propria vita. In parte, il denaro definisce il nostro mondo. Alzando il velo che copre questi non detti, Uwagba ci mette in mano una chiave per provare a cambiarlo.
Vampire moon. A.A.A. Vampiri offresi
J. R. Rain
Libro: Copertina rigida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2012
pagine: 272
C'è sempre troppa luce per Samantha Moon, la detective con gli occhiali scuri che, da quando è stata trasformata in una creatura della notte, ha dovuto dire addio al suo ruolo di moglie e madre. Ora vive in una desolata stanza d'albergo con le veneziane rigorosamente abbassate e, mentre lotta con tutti i mezzi per incastrare l'insopportabile ex marito e riavere i figli con sé, dà la caccia a un pericoloso criminale e protegge una donna indifesa. Ma la posta in gioco si fa sempre più alta, il lavoro si mescola alle vicende private e Sam rischia di mettere in pericolo anche la tenera (si fa per dire) storia d'amore con Kingsley, il suo misterioso - e spaventoso - cavaliere. E, inoltre, chi si nasconde dietro al fedele amico elettronico che conosce i suoi segreti più inconfessabili? E perché all'improvviso lui insiste tanto per vederla?
Le infernali macchine del desiderio del dottor Hoffman
Angela Carter
Libro: Libro in brossura
editore: Fanucci
anno edizione: 2004
pagine: 308
La grande città senza nome sta per crollare sotto il folle assedio del dottor Hoffman, che per mezzo delle sue diaboliche macchine libera il potere dell'immaginazione facendo sì che sogni, ricordi e fantasie si materializzino. Desiderio, il giovane e scettico segretario del ministro della Determinazione, viene inviato alla ricerca del mefistofelico scienziato. Inizia così un viaggio avventuroso e allucinatorio attraverso un paesaggio in continuo mutamento, all'interno del quale il protagonista incontrerà i componenti di una tetra fiera itinerante, una misteriosa tribù che vive sull'acqua, un turpe erede del marchese De Sade, una singolare società di centauri, una ciurma di pirati feroci e brutali...
Due ali per un regno
Clive Woodall
Libro: Libro in brossura
editore: Fanucci
anno edizione: 2006
pagine: 348
Sotto la guida del malvagio Slyekin e del suo sadico braccio destro Traska, uno spietato assassino, il territorio di Birddom, regno degli uccelli, ove un tempo regnavano libertà e bellezza, è stato devastato dal nuovo regime del terrore. Slyekin si prepara a sferrare il suo attacco finale contro tutto ciò che un tempo era incontaminato e instaurare il suo terribile dominio. Per fermare lo stormo nemico, Kirrick, un pettirosso che ha assistito alla distruzione di tutto ciò che amava, vola da un angolo all'altro della sua terra per riunire tutti coloro i quali vogliono salvare il regno di Birddom.
Alla riscossa. I Borrible
Michael De Larrabeiti
Libro: Libro rilegato
editore: Fanucci
anno edizione: 2006
pagine: 334
Chalotte, la Borrible di Whitechapel, dopo i rischi corsi durante la Gran Caccia ai Rumbie, aveva giurato di non partire più per nessuna missione; ma quando, insieme agli altri superstiti, scopre che la mascotte Sam, il cavallo che il ha salvati quando ormai non avevano più scampo, è in pericolo, sa di non avere scelta: i Borrible aiutano sempre i loro amici. Il tentativo di salvare l'animale è quindi l'avvio del secondo capitolo della saga dei Borrible, che stavolta dovranno vedersela anche con i rimbasbirri, tra cui il terribile ispettore Sussworth e il sergente Hanks. Il primo è un uomo malvagio e con un'ossessione per l'igiene, il secondo un grassone maldestro, due vere e proprie caricature di poliziotti. Ma i Borrible troveranno anche un altro alleato: Ben, un vagabondo, la cui presenza si rivelerà provvidenziale in più di un'occasione... Età di lettura: da 9 anni.