fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. M. Morace

Romanzi. Volume 3

Luigi Pirandello

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2022

pagine: 574

I Vecchi e i Giovani è il romanzo «vasto e complesso» in cui l'autore più credeva e che lo ha accompagnato dal 1893-96 (quando cominciò a idearlo) al 1931 (quando ne curò l'ultima edizione). Romanzo della delusione storica per il Risorgimento tradito, sommerso dagli scandali bancari e dalla corruzione politica, contiene anche la più acre denunzia meridionalistica. Il testo viene qui restituito alla sua veste primaria, quella pubblicata in volume nel 1913, che rappresenta la conclusione unitaria - in immediata diacronia - del lungo e tormentato processo elaborativo.
50,00 47,50

Vent'anni

Corrado Alvaro

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2016

pagine: 220

Luca Fabio e Attilio Bandi hanno vent'anni e sono sottotenenti dell'esercito italiano. I due ragazzi sono inviati al fronte nel maggio del 1915, in occasione dell'entrata in guerra dell'Italia. Fabio è un convinto interventista, Attilio è nipote di un eroe del Risorgimento, ma la guerra si rivela molto diversa da come se la aspettavano. Raggiunto il Carso scoprono infatti l'impreparazione dell'esercito italiano e la terribile vita nelle trincee. Scritto nel 1930 e qui riproposto nella sua versione originale, "Vent'anni" è un romanzo fortemente autobiografico sulla giovinezza, la disillusione e la follia della guerra. Una storia che dice molto sulla generazione che, tornata dalle trincee, si appresterà ad acclamare e sostenere il fascismo.
15,00 14,25

Paura sul mondo. Per «L'uomo è forte» di Corrado Alvaro

Paura sul mondo. Per «L'uomo è forte» di Corrado Alvaro

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2013

Pubblicato nel 1938, "L'uomo è forte" di Corrado Alvaro ha compiuto per la prima volta in Europa una impietosa discesa narrativa nei meccanismi totalitari e, al tempo stesso, ha espresso la condizione metafisica di un'umanità abitata sempre dal male della Storia. A questo romanzo della paura che inibisce ogni elemento dell'umano, a questa anamnesi della follia di potenza che percorreva i sistemi dittatoriali, la MOD ha dedicato un ricco seminario di studi (Reggio Calabria, 13-14 febbraio 2009), ora raccolti in questo volume: una riflessione a più voci.
22,00

Grazia Deledda e la solitudine del segreto. Atti del Convegno nazionale di studi (Sassari, 10-12 ottobre 2007)

Grazia Deledda e la solitudine del segreto. Atti del Convegno nazionale di studi (Sassari, 10-12 ottobre 2007)

Libro: Copertina morbida

editore: ISRE

anno edizione: 2010

pagine: 336

Gli atti intendono contestualizzare l'opera e la fortuna di Grazia Deledda fra la dimensione dell'isola e la dimensione europea della fortuna della scrittrice.
15,00

Viaggi attraverso le cose. Ediz. numerata

Corrado Alvaro

Libro: Libro in brossura

editore: Via del Vento

anno edizione: 2007

pagine: 35

4,00 3,80

Il segreto dell'uomo solitario

Grazia Deledda

Libro

editore: Ilisso

anno edizione: 2005

pagine: 166

12,00 11,40

I vecchi e i giovani (1913)

I vecchi e i giovani (1913)

Luigi Pirandello

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2021

pagine: 490

"Vasto e complesso", il romanzo "I vecchi e i giovani" ha accompagnato il suo autore dal 1893-96 (quando cominciò a idearlo) al 1931 (quando ne curò l'ultima edizione). Dolorosamente anticipatore, narra la delusione storica per il Risorgimento tradito, sommerso dagli scandali bancari e dalla corruzione politica; e contiene un'acre denunzia meridionalistica, contro la gestione colonizzante dell'Unità da parte del Piemonte sabaudo. La redazione del 1913, qui proposta, rappresenta la conclusione del lungo e tormentato processo creativo, prima che gli eventi della Grande Guerra e del fascismo, la diversa temperie culturale e la mutata posizione ideologica dell'autore lo spingessero alla profonda revisione da cui è scaturita l'edizione definitiva.
11,00

I vecchi e i giovani (1913)

I vecchi e i giovani (1913)

Luigi Pirandello

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2018

pagine: 464

"Vasto e complesso", il romanzo "I vecchi e i giovani" ha accompagnato il suo autore dal 1893-96 (quando cominciò a idearlo) al 1931 (quando ne curò l'ultima edizione). Dolorosamente anticipatore, narra la delusione storica per il Risorgimento tradito, sommerso dagli scandali bancari e dalla corruzione politica; e contiene un'acre denunzia meridionalistica, contro la gestione colonizzante dell'Unità da parte del Piemonte sabaudo. La redazione del 1913, qui proposta, rappresenta la conclusione del lungo e tormentato processo creativo, prima che gli eventi della Grande Guerra e del fascismo, la diversa temperie culturale e la mutata posizione ideologica dell'autore lo spingessero alla profonda revisione da cui è scaturita l'edizione definitiva.
12,00

Esperienza e verità. Giuseppe Capograssi: un maestro oltre il suo tempo

Esperienza e verità. Giuseppe Capograssi: un maestro oltre il suo tempo

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 326

Maestro per profondità di pensiero e per esemplarità di vita, Giuseppe Capograssi (1889-1956) è filosofo tuttora di forte attualità sia per il richiamo, sempre presente nei suoi saggi, alla concretezza della individuale esperienza; sia per la vigilanza critica a non cadere nel rischio, proprio del pensiero riflesso, a imprigionare la realtà in apparati categoriali che ne mortificano la ricchezza di senso. Filosofi del diritto, della politica, della morale, storici della filosofia e delle dottrine politiche, studiosi di letteratura e di estetica ripercorrono l'itinerario filosofico del grande pensatore, animati dalla convinzione di contribuire all'inizio di una nuova stagione di studi capograssiani.
24,00

Filosofia e letteratura in Karol Wojtyla

Filosofia e letteratura in Karol Wojtyla

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2007

pagine: 278

Il pensiero di Papa Wojtyla ci avverte che la cultura oggi dominante nel mondo occidentale ha reso problematica la comprensione dei fondamenti dell'agire moralmente responsabile, mentre le etiche che giustificano ogni forma di nichilismo e di nomadismo morale non sono in grado di fornire risposte adeguate e saldi punti di riferimento. Il senso profondo della riflessione filosofico-morale woitiliana, che trova nella descrizione fenomenologica della esperienza morale il suo nucleo vitale, consiste nel proporsi come una filosofia educante, volta alla ricerca della verità e del senso dell'esistenza degli uomini. Il valore della persona, il suo autodeterminarsi nell'esperienza della libertà e della responsabilità, orientate da valori universali, costituiscono la profonda trama della riflessione woitiliana. Trama nella quale l'intreccio teoretico-argomentativo è sostenuto dalla esperienziale evidenza che la vita umana non è semplice realtà fenomenica: questa capacità di scoprire il volto di Dio nel cuore tormentato e a volte sfigurato dell'uomo di oggi esprime la nota più originale delle opere di Wojtyla. Il volume presenta numerosi contributi che evidenziano l'originalità della lettura fenomenologica di Wojtyla nelle sue opere di letteratura, nella sua visione antropologica, nella dottrina sociale.
20,00

«I zingani» e «Il romito»

«I zingani» e «Il romito»

Antonio Piazza

Libro: Libro in brossura

editore: Manni

anno edizione: 2006

pagine: 232

20,00

Il proscritto

Il proscritto

Carlo Varese

Libro

editore: Ilisso

anno edizione: 2005

pagine: 330

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.