Libri di Adachiara Zevi
Con gli occhi da architetto e l'anima da artista. Marcel Janco e la colonia di artisti Ein Hod. Ediz. italiana e inglese
Irit Carmon Popper
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2021
pagine: 64
Premio Bruno Zevi per un saggio storico-critico sull'architettura Il saggio racconta la storia del villaggio arabo di Ein Hod, a sud di Haifa, i cui abitanti sono costretti a fuggire nel 1948, a seguito della proclamazione dello Stato d'Israele. A differenza di altri insediamenti analoghi, Ein Hod non è distrutto ma trasformato in una colonia per artisti attraverso un restauro sapiente nel rispetto delle tradizioni architettoniche e urbanistiche della comunità originaria. Il merito va alla lungimiranza dell'architetto e artista rumeno Marcel Janco, membro attivo del Cabaret Voltaire dadaista, emigrato in Israele nel 1941 con un bagaglio artistico e architettonico d'avanguardia che gli guadagna stima e credibilità presso l'establishment politico, culturale e professionale. La concezione di restauro e conservazione messa in atto a Ein Hod, come pure il ruolo centrale assunto dalla comunità nella progettazione, anticipano di molti decenni teorie e pratiche in voga negli anni '90. Lo studio di Popper affronta l'intreccio problematico tra l'arte poetico-visionaria di Janco e le questioni etico-politiche legate alla fondazione del nuovo Stato e alla difficile convivenza tra arabi e israeliani.
I monumenti per difetto
Adachiara Zevi
Libro: Copertina rigida
editore: Donzelli
anno edizione: 2014
pagine: 200
Il 24 marzo 1944, 335 innocenti furono trucidati dai nazi-fascisti alle Fosse Ardeatine, in una delle pagine più buie della seconda guerra mondiale. Nel luglio di quell'anno fu bandito il primo concorso dell'Italia liberata per la costruzione di un mausoleo nel luogo dell'eccidio. Questo libro parte da lì: in occasione del settantesimo anniversario della strage, Adachiara Zevi riflette sui rapporti tra architettura e memoria, prendendo in esame alcuni casi esemplari di monumenti, musei e memoriali che si distinguono per qualità e originalità urbanistica, architettonica e artistica. Il Mausoleo delle Fosse Ardeatine è il primo monumento a non essere concepito come oggetto da contemplare ma come percorso "da agire", per far rivivere il tragitto seguito dalle vittime; le forme non sono intese come stazioni di arrivo, ma come tappe intermedie di un circuito continuo. Da Roma ci spostiamo a Berlino, per raccontare il memoriale progettato da Peter Eisenman: una gigantesca griglia deformata e sbilenca che registra il passaggio dal monumento come percorso al monumento come brano di città. Se il "contro-monumento", nella versione di Jochen Gerz, prevede già nella concezione la sua sparizione, spetta alle "pietre d'inciampo" ideate da Gunter Demnig l'intuizione del "memoriale diffuso" dedicato a tutti i deportati.
Sol Lewitt. Wall drawings in Italia. Catalogo della mostra (Caserta aprile-luglio 2012)
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2012
pagine: 288
All'interno di una produzione vastissima che abbraccia pittura, scultura, disegni e architettura, il libro mette a fuoco la realtà dei wall drawings, i dipinti murali realizzati dall'artista e dai suoi assistenti in Italia. L'indagine meticolosa condotta in musei, spazi pubblici aperti e chiusi come pure in gallerie e dimore private ha portato alla luce una produzione vastissima e sorprendente di oltre 200 esemplari, dai primi dipinti nel '69 sui muri della galleria "L'Attico" di Roma all'ultimo del 2010. Linee, archi, bande, figure geometriche piatte, piramidi, zigzag, intrecci, allacci e intarsi, bianchi e neri o coloratissimi, dinamizzano e rallegrano architetture anonime, palazzi principeschi, chiese e cappelle rurali come quella della Santissima Madonna delle Grazie in località La Morra d'Alba in Piemonte, oggi nota come chiesa del Barolo. Il volume conterrà: un saggio introduttivo a firma di Adachiara Zevi, curatrice della mostra e del volume; l'ultima intervista rilasciata dall'artista alla curatrice, ancora inedita; la documentazione completa dei wall drawings realizzati da LeWitt in Italia; apparati biobibliografici.
Kounellis. Catalogo della mostra
Bruno Corà, Adachiara Zevi, Eduardo Cicelyn
Libro
editore: Gli Ori
anno edizione: 2001
pagine: 324
Arte Usa del Novecento
Adachiara Zevi
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 392
Dalle fotografie "dirette" di Alfred Stieglitz alle traiettorie sferzanti di Franz Kline, dalle proliferazioni modulari dei minimalisti ai circuiti computerizzati di Peter Halley, questo libro è un viaggio nell'arte americana del Novecento, tra movimenti e poetiche, opere e fulcri tematici ricorrenti. Particolare risalto viene dato al trinomio arte-architettura-città e al ruolo degli scenari metropolitani nel rinnovamento del linguaggio visivo, così come si manifesta ad esempio nei lavori di Dan Graham o di Gordon Matta-Clark, o ancora nei video di Bill Viola e nella "graffiti art" di Keith Haring. Ne discende la natura peculiare dell'astrazione americana: ripetizione ossessiva e indeterminata di singole unità che evoca quella della griglia urbana.
Peripezie del dopoguerra nell'arte italiana
Adachiara Zevi
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2006
pagine: 595
Nel testo è indagato lo snodarsi di movimenti, poetiche e protagonisti dell'arte italiana degli ultimi sessant'anni alla luce di fulcri tematici ricorrenti. I protagonisti, i luoghi fondamentali, i punti di svolta storica, i movimenti e le correnti, le riviste e i documenti teorici di una realtà ricca e completa ricostruite in modo sistematico, analitico e spregiudicato. L'affresco di una piccola epopea, ricostruita dando anche conto della dialettica tra produzione artistica e ambiente socio-culturale circostante.
Fosse Ardeatine, Roma
Adachiara Zevi
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 2000
pagine: 96
Primo monumento moderno italiano, costruito per commemorare le vittime dell'eccidio nazifascista, è un edificio antiretorico privo di percorsi prospettici assiali, in continua dialettica con il contesto naturale.