fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Adriano Pessina

L'essere altrove. L'esperienza umana nell'epoca dell'intelligenza artificiale

Adriano Pessina

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 126

In questo scritto, la “questione della tecnica”, che potremmo definire il grande argomento che dalla seconda metà del Novecento ha agitato il pensiero filosofico, è posta come interrogazione del senso – significato e direzione – delle trasformazioni che le nuove tecnologie informatiche imprimono ad alcune nostre personali, individuali, esperienze umane. Viviamo in un’epoca di addomesticamento tecnologico. Le macchine ci sono diventate familiari, ci seguono ovunque, le portiamo con noi, ne dipendiamo sempre di più per il nostro lavoro, i nostri svaghi e i nostri affetti. Al di là di utopie e distopie, questo saggio assume, perciò, come prospettiva, quella del fruitore dei nuovi artefatti tecnologici e tenta di indagarne alcune esperienze. La categoria dell’essere altrove definisce uno degli aspetti più rilevanti e, forse, meno indagati della nostra esperienza segnata dai rapporti con e attraverso le macchine. L’ambiente digitale rende presente ciò che è assente, permette di trascendere tempi e luoghi, trasforma le dimensioni del potere e delle relazioni, ci fornisce un’esperienza disincarnata sempre più esposta alle dimensioni simulative ed emulative dell’intelligenza artificiale.
12,00 11,40

Vulnus. Persone nella pandemia

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 172

Pensare il virus attraverso la categoria del vulnus – termine latino che rimanda ai concetti di ferita, danno, offesa, lesione, violazione di diritti – significa interrogarsi sul difficile rapporto che le persone hanno avuto, in tempo di pandemia, con il sapere scientifico come con la comunicazione di massa, con le prassi etiche come con quelle politiche; ma anche con l'esperienza personale del dolore, del lutto e con la rilettura delle relazioni e, alla somma, del concetto stesso di comunità. Frutto della sinergia di studiosi di diversa formazione, questo libro vuole offrire strumenti di comprensione dei nodi irrisolti della drammatica esperienza vissuta. Ciascuno dei saggi porta, dunque, con sé l'impronta e la sensibilità del suo autore, ma il loro insieme restituisce l'esigenza di pensare a ciò che "ci" accade.
15,00 14,25

Bioetica. L'uomo sperimentale. Ediz. MyLab

Bioetica. L'uomo sperimentale. Ediz. MyLab

Adriano Pessina

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2020

pagine: 256

Un "classico", pubblicato per la prima volta quando la "questione bioetica" era entrata pienamente nell’agenda filosofica e l'Italia era attraversata dai primi, accesi dibattiti pubblici, che mantiene intatta, nel rigore argomentativo e nella chiarezza espositiva, la sua attualità. Se, infatti, il contesto storico-culturale è indubbiamente cambiato, i temi e i problemi sono rimasti invece sostanzialmente immutati: dal rapporto fra bioetica laica e bioetica religiosa, dai temi riguardanti il pluralismo etico alla controversa nozione di persona, il libro di Adriano Pessina esplora i fondamenti di una disciplina complessa per presentarne, attraverso l'analisi di alcune questioni essenziali, come l’editing genomico, le tecniche di riproduzione artificiale, le dichiarazioni anticipate di trattamento, il suicidio assistito e l'eutanasia, le differenti impostazioni teoriche. In questa edizione, che mantiene inalterata la struttura argomentativa, alcuni approfondimenti e chiarimenti teorici permettono di comprendere i termini e il significato delle profonde trasformazioni dell’esperienza umana introdotte dalle biotecnologie e forniscono al lettore una mappa teorica per orientarsi nel tempo in cui viviamo.
26,00

L'io insoddisfatto. Tra Prometeo e Dio

Adriano Pessina

Libro: Copertina morbida

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2016

pagine: 223

Partendo dal tema dell'io e della soggettività, nell'incrocio tra domanda di felicità e offerte del mercato globale, il libro di Adriano Pessina affronta il tema dell'insoddisfazione come emerge nella società dell'efficienza e del benessere. In questa prospettiva, vengono discussi sia i temi legati all'uso quotidiano delle tecnologie informatiche, sia alcune delle più recenti proposte di miglioramento, di sé e delle future generazioni, ottenibili grazie a interventi di stampo medico o farmaceutico. L'io, consumatore di immagini, perennemente collegato con una solitudine affollata in cerca di relazioni, partecipa di una continua trasformazione delle sue esperienze. La rete gli permette di condividere emozioni e parole senza la mediazione del corpo, del luogo e del tempo; medicina, biologia, farmacologia gli prospettano l'avvento di quella grande salute che non è solo liberazione dalla malattia e dalla sofferenza, ma dal fardello di una finitezza che non è mai all'altezza del desiderio. Di che cosa, o di chi, l'io è dunque insoddisfatto? Il dislivello permanente tra desiderio umano e mondo dei possibili, offerto dalla tecnologia e dal suo mercato, traccia un nuovo volto della perfezione: un ideale che sembra a portata di mano e che è sorretto da teorie che prospettano il futuro di una nuova umanità. Uscendo dall'alternativa tra bioconservatori e post-umanisti, si apre allora di nuovo la domanda sullo specchio nel quale l'io potrà ritrovare il suo autentico volto.
18,00 17,10

Eutanasia. Della morte e di altre cose

Adriano Pessina

Libro: Copertina morbida

editore: Cantagalli

anno edizione: 2007

pagine: 118

Il termine eutanasia, molto usato oggi e spesso al centro di numerosi dibattiti, non significa soltanto ''buona morte'', ma indica diverse pratiche mediche spesso confuse tra loro. L'autore nei vari capitoli del volume cerca di spiegare i molteplici aspetti del termine eutanasia, cercando soprattutto di fare chiarezza su un tema assai dibattuto. Accanto al tema dell'eutanasia l'autore analizza il concetto di vita, di morte, e di cosa attende l'uomo dopo la morte fisica. Parlare di eutanasia e' un modo per parlare dell'uomo, delle sue paure e delle sue speranze, per provare a dare risposte a domande che la ragione pone ma di cui a volte non da' soluzioni facilmente accettate.
12,50 11,88

Il mio amore fragile. Storia di Francesco

Il mio amore fragile. Storia di Francesco

Catia Cariboni, Gaetano Oliva, Adriano Pessina

Libro: Libro in brossura

editore: Mama

anno edizione: 2022

pagine: 178

Un libro corale e fuori canone che intreccia narrazioni tra loro differenti per tonalità: una voce materna, una filosofica e una teatrale che tutte assieme offrono un'articolata riflessione sulle costitutive dimensioni della vita umana che si delineano nell'esperienza dell'essere generati e generanti, dell'essere, cioè, uomini, persone umane. Un lavoro di scrittura scandito anzitutto da una voce femminile, quella di Catia Cariboni, che, attraverso un diario materno, racconta la storia di suo figlio Francesco, l'amore fragile, che fa da filo rosso agli altri testi corifei: una riflessione filosofica sul significato del venire al mondo, proposta da Adriano Pessina, un saggio sull'Educazione alla Teatralità e una trasposizione drammaturgica scritte da Gaetano Oliva.
16,00

Il mio amore fragile. Storia di Francesco

Il mio amore fragile. Storia di Francesco

Gaetano Oliva, Catia Cariboni, Adriano Pessina

Libro: Copertina morbida

editore: XY.IT

anno edizione: 2011

18,00

Bioetica. L'uomo sperimentale

Bioetica. L'uomo sperimentale

Adriano Pessina

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2006

pagine: XIX-186

Un "classico", pubblicato quando è nata la "questione bioetica", e l'Italia è stata interessata dai primi, accesi dibattiti, che mantiene intatta la sua grande attualità. Se infatti il contesto storico-culturale è indubbiamente cambiato, i temi e i problemi sono rimasti invece sostanzialmente immutati: dal rapporto fra bioetica laica e bioetica religiosa alla controversa nozione di persona, il libro di Adriano Pessina esplora i fondamenti di una disciplina complessa per presentarne, attraverso l'analisi di alcune questioni essenziali come la tecnica di fecondazione in vitro e l'eutanasia, le differenti impostazioni teoriche. Il libro viene riproposto in edizione economica con una nuova Prefazione.
10,00

Bioetica. L'uomo sperimentale

Bioetica. L'uomo sperimentale

Adriano Pessina

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2002

pagine: 208

Il libro si articola in due parti: nella prima vengono presentati e discussi i principali temi riguardanti l'origine e il significato della bioetica, si valuta la questione del rapporto tra "bioetica laica" e "bioetica religiosa", tra progresso scientifico e riflessione morale (esaminando le figure del pluralismo e del non cognitivismo etico), si delinea l'ampio dibattito che si sta svolgendo intorno alla nozione di persona. Nella seconda parte si affrontano questioni particolari, dalla fecondazione in vitro all'eutanasia.
18,90

Introduzione a Bergson

Introduzione a Bergson

Adriano Pessina

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1999

pagine: 152

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.