fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Agostino Marchetto

Dispensatore dispensato? Elementi di spiritualità sacerdotale rinnovata

Reniel Alí Ramírez Herrera

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 96

Il sacerdote è chiamato a dispensare i santi misteri per la costruzione del Regno di Dio, attraverso la celebrazione dei sacramenti e l'offerta continua di sé. Eppure non è questa l'unica realtà palpabile. È nota non solo la crisi delle vocazioni, ma anche l'aumento di domande di dispensa dallo stato clericale. Inoltre, sorprende anche il periodo di vita e di ministero più ricorrente fra i chierici dispensati negli ultimi anni: da cinque a dieci anni. Ci si interroga dunque sui motivi che causano questi abbandoni. Questo libretto, nato in un contesto di riflessione e scritto da un sacerdote con cinque anni di ordinazione – quindi all'inizio della fascia critica secondo la statistica – vuole essere un esercizio di meditazione sui pilastri della vita sacerdotale, pensato probabilmente per i sacerdoti più giovani ma, perché scopre dentro uno sguardo su alcuni elementi di spiritualità sacerdotale rinnovata, offerto a tutti. Prefazione di Agostino Marchetto. Postfazione di Alessandro Maria Ravaglioli.
13,00 12,35

Dove c'è l'essenziale. Gli insegnamenti spirituali di Tommasa Alfieri

Prandi Edoardo C.

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2024

pagine: 216

Tommasa Alfieri (Roma, 1910-2000) è una maestra spirituale del XX secolo. Amica del servo di Dio Giuseppe Canovai e di San Paolo VI, attraversa il tempo con i suoi insegnamenti volti a formare una comunità di donne e uomini laici dediti al vangelo e consacrati al servizio dei fratelli. L’autore, nell’intento di conservare la memoria genuina e feconda di questa testimone della fede, dopo averne esplorato la vita e l’opera ne Il nuovo della sostanza. Tommasa Alfieri e la sua Opera (2015), dedica queste pagine a un primo sintetico excursus dei suoi insegnamenti spirituali: lezioni, riunioni e conferenze in cui emerge uno spirito animato dall’essenziale della vita eremitica, da quella “sola cosa necessaria” di cui parla Gesù indicando l’esempio contemplativo di Maria. Presentando la testimonianza di questa donna romana del XX secolo si mostra un percorso di formazione comunitaria alla radicalità del vangelo «verso un’ecologia del cuore».
19,00 18,05

Riflessioni per un dialogo intraecclesiale

Agostino Marchetto, Angelo Federico Arcelli

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2021

pagine: 72

«La riflessione nelle pagine che seguono vorrebbe suggerire alcuni spunti di discussione circa quello che oggi si percepisce come una crisi. All'alba del XXI secolo sembrano emergere vari livelli di crisi: certamente vi è, in generale, una crisi economica, una crisi nata dalla pandemia di Covid-19, una crisi sociale (ad esempio quella data dalla crescente solitudine compensata con mezzi digitali o televisivi), e, certo, anche una crisi della politica. Oggi si percepisce una crisi in generale, sia per quanto riguarda il modello democratico dei paesi "occidentali", ma, anche, in forme diverse, per tutti gli altri modelli alternativi (pensiamo alle monarchie arabe, ai sistemi post-comunisti e totalitari, alle altre forme di stati con ristretta partecipazione dei cittadini...). Oggi sembra in profonda crisi sia l'idea storica di stato nazionale, sia quella più recente di governo ispirato da ideologie, o altri modelli non basati sulla sovranità di uno specifico paese (come ad esempio il progetto europeo). Forse siamo di fronte alla crisi, in effetti, dell'identità personale dell'uomo» (per la II Parte del volume vedasi l'Introduzione guida iniziale).
7,00 6,65

Ancora sul Vaticano II. Studi storici ed ermeneutici in tempo di lockdown

Agostino Marchetto

Libro: Copertina morbida

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2021

pagine: 160

"Ancora" è l'inizio scelto per il titolo di questo libro, scritto senza accento su "a", né forzatura di voce su "o". Così è lasciato aperto il modo di lettura possibile perché entrambe le scelte sono volute, messe insieme, a somiglianza del ritornello storico "et...et", tante volte richiamato nelle pubblicazioni dell'Autore sul Concilio Ecumenico Vaticano II. In effetti esso è un' àncora della barca altresì di Pietro, il Nocchiero, nel gran mare del mondo e del tempo, del lockdown cioè che caratterizza questo anno del Signore, ma anche della pandemia. L'altro aspetto, dell'ancòra, rivela che quasi si può dire, del Magno Sinodo, "numquam satis", per cui pur con una bibliografia vertiginosa, c'è spazio per far entrare il tempo attuale nello sviluppo della ricerca che continua, anche se si rivela in rapporti ancora contrastanti.
16,00 15,20

Giovanni Paolo II. Il Papa della famiglia

Agostino Marchetto

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2020

pagine: 56

Nel contesto del Convegno "Giovanni Paolo II, il Papa della Famiglia. Un ricordo a 100 anni dalla sua nascita", tenutosi in Campidoglio a fine del 2019, l'Autore intervenne con una Conferenza storico-teologica atta a rendere ragione del titolo "Il Papa della Famiglia", il cui testo inviò in anticipo a Papa Francesco, che ebbe la bontà di rispondere con Lettera qui riprodotta. I sentimenti e pensieri, gli orientamenti e auspici, e tale devozione, espressi nella Lettera francescana, non sono occasionali, e lo dimostra l'Autore nella Prima Parte di questo volumetto ("Parola di Papa Francesco"), da cui risulta chiaramente che il Vescovo di Roma sostiene le ragioni del titolo del libro, con l'aggiunta di "Magno", dopo il nome di Papa Wojtyla. Nella Seconda Parte l'Autore mostra le fondamenta profonde di tale attributo, partendo dalla Personalità carismatica di San Giovanni Paolo II e illustrandola, grazie alle catechesi delle udienze generali d'inizio pontificato sull'amore e la teologia del corpo. Segue un esame approfondito dell' Esortazione Apostolica Familiaris Consortio e la "scalata" all'"ultimo picco della cordiliera di montagne dedicata alla famiglia", che è "la via della Chiesa". Dopo l'auspicio papale, che ricorda gli interventi alla Commissione conciliare della Chiesa nel mondo contemporaneo di Mons. Wojtyla, gli Indici concludono l'opera.
7,00 6,65

La Riforma e le riforme nella Chiesa. Una risposta

La Riforma e le riforme nella Chiesa. Una risposta

Agostino Marchetto

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2017

pagine: 122

Il presente volume nasce con il desiderio di far un’altra voce sul binomio “primato e sinodalità” e dalla necessità di un dialogo anche intra-ecclesiale sulla riforma, alla luce della storia e del Concilio Vaticano II. È un tema attualissimo nella odierna realtà stimolata e ravvivata da Papa Francesco. È una voce che si dirà forse tradizionale ma non tradizionalista (la distinzione è importante e sempre da tener presente), la quale chiede una certa paressìa.
10,00

Riforma nella continuità. Riflessioni a cinquanta anni dal Concilio Vaticano II

Agostino Marchetto, Giovanni Parise

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2016

pagine: 80

Questo studio viene presentato a cinquant'anni dalla conclusione del Concilio Ecumenico Vaticano II. In esso, gli Autori mons. Agostino Marchetto e Giovanni Parise, in due loro contributi presentano riflessioni sui decreti conciliari Presbyterorum Ordinis e Optatam Totius, letti nell'ottica della corretta ermeneutica della "riforma nella continuità dell'unico soggetto Chiesa", secondo quanto il Magistero dei Pontefici, da San Giovanni XXIII a Papa Francesco ha indicato. Inoltre, nel sessantacinquesimo anniversario dell'ordinazione sacerdotale di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI (1951-29 giugno-2016), viene data la possibilità di una breve meditazione sul Suo pensiero teologico, sul Suo Magistero e sul Suo esempio in merito all'Ordine Sacro, per "una corretta ermeneutica della continuità anche sacerdotale". L'intento, umile e sincero dell'opera, quindi, è quello di poter contribuire ad offrire elementi utili, secondo la dottrina della Chiesa ed il Magistero dei Papi, per la formazione sacerdotale ed un fecondo ministero presbiterale.
8,00 7,60

Il diario conciliare di monsignor Pericle Felici. Addendum

Il diario conciliare di monsignor Pericle Felici. Addendum

Agostino Marchetto

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2016

L'Addendum al volume Il "Diario" Conciliare di monsignor Pericle Felici descrive la materia che costituisce il "diario". La sua uscita è stata resa possibile dalla donazione dei documenti originali di Felici fatta a favore della Segreteria di Stato di Città del Vaticano da parte dei familiari più stretti del Carbone i quali, dopo la sua morte, li avevano presi in custodia.
10,00

La libertà religiosa tra Stato e Chiesa. Atti del convegno (Santa Giustina, Belluno, 16 maggio 2013)

Agostino Marchetto, Daniele Trabucco

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2014

pagine: 88

Introduzione di Michelangelo De Donà - Prefazione di Giuseppe Dal Ferro Agostino Marchetto: la libertà religiosa a partire dal Concilio Vaticano II Lettera di Papa Francesco a mons. Agostino Marchetto - Daniele Trabucco: Libertà religiosa e pluralismo nella costituzione italiana - Postfazione di Massimo Introvigne - Appendici: La dichiarazione Dignitatis humanae; Articoli estratti dalla Costituzione della Repubblica Italiana vigente.
9,00 8,55

Il Concilio Ecumenico Vaticano II. Per una sua corretta ermeneutica
35,00

Le «chiavi» di Benedetto XVI per interpretare il Vaticano II

Walter Brandmüller, Agostino Marchetto, Nicola Bux

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2012

pagine: 112

A mezzo secolo dal Concilio Ecumenico Vaticano II che bilancio si può fare su questa importante tappa della Storia della Chiesa? Questo volume, grazie all'aiuto di tre importanti autori, intende fornire al lettore delle chiavi di lettura per una corretta interpretazione e applicazione delle disposizioni conciliari. L'ermeneutica è la prima "chiave" di lettura indicata da Sua Santità Benedetto XVI, nel suo discorso alla Curia Romana, per una corretta interpretazione e per approfondire correttamente l'ecumenicità del Vaticano II. L'altra chiave di lettura suggerita dal Santo Padre, attraverso l'indizione dell'Anno della Fede, è un approfondimento sulla fede necessario per una corretta ricezione del Vaticano II.
9,00 8,55

Chiesa e migranti. La mia battaglia per una sola famiglia umana

Chiesa e migranti. La mia battaglia per una sola famiglia umana

Agostino Marchetto

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 160

Dopo quasi dieci anni nel dicastero della Santa Sede per la pastorale dei migranti, monsignor Agostino Marchetto presenta il bilancio delle sue battaglie nella fedeltà al Vangelo e ai diritti dell'uomo. Sono molti i temi toccati in queste pagine che riguardano la nostra vita e quella di milioni di immigrati nel nostro Paese e in Europa. Quasi un grido d'allarme nella consapevolezza di tante forme di integrazione mancata.
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.