Libri di Alberto Pellai
Ammare. Vieni con me a Lampedusa
Alberto Pellai, Barbara Tamborini
Libro: Libro in brossura
editore: De Agostini
anno edizione: 2023
pagine: 256
Mattia ha quindici anni, Caterina tredici. Hanno mille domande e poche risposte: sul mondo, sul futuro, su di sé. Le loro strade si incrociano. Prima, quasi per caso, nella vita reale. Poi, di proposito, tra le righe di un blog: vieniconmealampedusa.it. È Mattia a curare il blog, sotto falsa identità. Lì è Franz, un ragazzo che vuole sensibilizzare il mondo sul destino dei migranti. L’idea nasce da una ricerca scolastica: lui che non si è mai messo davvero in gioco, lui che si nasconde dietro una massa di ricci disordinati, lui che ha una lista di sogni ben custodita nel cassetto, sente di non poter più rimanere in silenzio. Non davanti al dramma di chi muore nel Mar Mediterraneo cercando una speranza, una via d’uscita. Per la prima volta Mattia prende in mano la sua vita per fare qualcosa di concreto, per lasciare il segno. E invita un politico a trascorrere una settimana con lui in un centro per migranti. Forse questo non accadrà, forse nessun politico risponderà all'appello di Mattia, ma quello che il ragazzo troverà grazie al suo blog è molto di più. Migliaia di followers disposti ad alzare lo sguardo insieme a lui. E un’amica speciale, come Caterina. Uno straordinario e con la speranza nel cuore. romanzo di formazione che parla d’amore, di adolescenza, di solitudine, di solidarietà. Età di lettura: da 10 anni.
Zitta! Le parole per fare pace con la storia da cui veniamo
Alberto Pellai, Barbara Tamborini
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2019
pagine: 351
Tra le relazioni d'amore, quella con la figura materna risulta fondamentale. Se la madre non è in grado di fornirci un amore e un sostegno che vadano oltre il semplice accudimento, è probabile che tutta la nostra vita verrà segnata da una ferita originaria che condizionerà il nostro futuro. Questo è quanto accade a Angela, la protagonista di “Zitta!”. Da sempre Angela avverte un rifiuto da parte della madre - che già alla nascita sceglie di non allattarla -, incapace com'è di stabilire un rapporto positivo con questa figlia, così diversa da lei, che vada oltre la critica dei suoi comportamenti e il confronto continuo con la sorella, mite e laboriosa. Questo trauma mai ricomposto la porterà, nonostante l'affetto che prova verso i suoi fratelli più piccoli, ad allontanarsi presto dalla casa dei genitori. Ed è solo l'inizio: la storia di Angela è una storia di fughe, soprattutto da chi cerca di amarla. Fuga dal primo innamorato, fuga, emotiva se non fisica, dal marito Alfredo, che non riesce a coglierne la complessità. Ma non sempre una ferita d'amore all'origine porta a risultati così catastrofici. Anche Chiara, la figlia di Angela, è cresciuta da una madre dal comportamento ambivalente, eppure si mostrerà più adulta di quei due genitori rimasti prigionieri del passato e ingessati in ruoli di cui non riescono a liberarsi. Fino a un evento tragico che rimetterà tutto in gioco e costringerà i protagonisti a una riflessione sulle proprie relazioni, per giungere a un finale imprevedibile. Questo romanzo, che richiama la «teoria dell'attaccamento» di John Bowlby, ci aiuta a capire come funzioniamo nelle relazioni della nostra storia personale. Ogni capitolo infatti è seguito da un approfondimento che trae spunto da una parola chiave relativa al capitolo stesso e che ci guida verso quelle domande che ci fanno riflettere e fanno luce sulla nostra esperienza personale. Un romanzo «terapeutico» che aiuta chi ha vissuto relazioni disfunzionali a trovare una nuova coscienza di sé e del proprio stile relazionale.
Ammare. Vieni con me a Lampedusa
Alberto Pellai, Barbara Tamborini
Libro: Copertina rigida
editore: De Agostini
anno edizione: 2017
pagine: 250
Mattia ha quattordici anni, Caterina tredici. Entrambi hanno mille domande e poche risposte: sul mondo, sul futuro, su di sé. Le loro strade si incrociano. Prima, quasi per caso, nella vita reale. Poi di proposito, tra le righe di un blog - vieniconmealampedusa.it - che è Mattia stesso a curare, sotto falsa identità. Lì, infatti, è Franz, un ragazzo che vuole sensibilizzare il mondo sul destino dei migranti. L'idea è nata da una ricerca per la scuola: lui che si nasconde dietro una massa di ricci disordinati, lui che ha una lista di sogni ben custodita nel cassetto, lui che non si è mai messo davvero in gioco sente di dover fare qualcosa. Per tutti coloro che attraversano il Mediterraneo cercando una speranza, e anche per sé stesso. Così Mattia trova il coraggio di urlare, di lasciare il segno. E invita un politico a trascorrere una settimana con lui in un centro per migranti. Forse questo non accadrà, forse nessuno risponderà mai al suo appello, ma poco importa. Perché quello che Mattia troverà, grazie al suo blog, è molto di più. È la forza di alzare lo sguardo, la certezza di non essere solo. E un'amica speciale, come Caterina. Età di lettura: da 10 anni.
Io dopo di te. Una storia per aiutare i bambini ad affrontare la perdita di una persona cara
Alberto Pellai
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2017
pagine: 68
Il bisnonno Nicola è davvero speciale: le sue avventure incantano il nipote Pietro, che lo adora come fosse un supereroe. Ma purtroppo il bisnonno non sta bene e Pietro si ritrova a dover affrontare un dolore che attanaglia il cuore e toglie la speranza. Grazie alla storia di una goccia, l'ultimo dono che il bisnonno fa a Pietro, prima di lasciarlo, il piccolo protagonista di questo libro impara ad accettare ciò che è inevitabile e a continuare ad amare il suo bisnonno, che non è più accanto a lui, ma è dentro al suo cuore. Una storia delicata e toccante per affrontare con i bambini il tema della morte e per attraversare ed elaborare il lutto grazie al potere terapeutico di una favola. Età di lettura: da 5 anni.
Buona notte bambini. Una storia e tante ninne nanne per addormentarsi sereni
Alberto Pellai
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2015
pagine: 68
È sera. È quasi ora della nanna. Ma Gatto Lollo ha voglia di giocare. Un gomitolo dispettoso gli sfugge dalle zampe e comincia a rotolare. Il gattino lo rincorre e così guarda il mondo che si addormenta. Ma all'improvviso scopre che la sua mamma non è con lui: che paura! La mamma, in realtà, lo sta cercando perché è ora di fare la nanna. E finalmente, quando lo trova, lo abbraccia e con la giusta ninna nanna lo addormenta. Ora tutti possono dormire felici e contenti! Una storia per addormentare serenamente i bambini, accompagnata da un CD audio con dolcissime ninne nanne e utili consigli per mamma e papà. Età di lettura: da 3 anni.
Educazione alla salute. Standard e linee-guida dalla scuola elementare alla scuola superiore
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 256
Il tesoro di Risolina. Una storia sul valore della diversità
Alberto Pellai
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2014
pagine: 73
Risolina è una bambina che, per uno strano incantesimo, è nata con i capelli di seta e chicchi di riso. Per questa sua diversità viene spesso esclusa e presa in giro dai compagni di scuola, con grande preoccupazione dei suoi genitori. Risolina è molto triste, ma cerca di nascondere i suoi sentimenti indossando la "maschera della finta felicità" a casa e a scuola. Finché scopre che... ciò che ci rende diversi è anche ciò che ci rende unici e speciali! Sarà infatti l'unicità di Risolina a rivelarsi una straordinaria risorsa per il suo paese e a insegnare a tutti che ognuno è prezioso, al di là di quello che si è abituati a credere "normale". Questa storia aiuta a riflettere sul valore della diversità e sull'importanza di imparare a guardare ogni persona senza farsi ingannare dalle apparenze e senza cadere nei luoghi comuni. Può inoltre essere un utile strumento didattico e narrativo all'interno di percorsi scolastici dedicati al tema dell'integrazione e della prevenzione del bullismo. Età di lettura: da 6 anni.
Così sei nato tu 4-7 anni. Una storia in rima per spiegare come nascono i bambini
Alberto Pellai
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2014
pagine: 82
Questo libro vuole offrire a genitori, insegnanti e bambini uno strumento per un'educazione affettiva e sessuale efficace, scientificamente valida, ma al tempo stesso emozionante e carica di significato. Il volume, dedicato ai bambini dai 4 ai 7 anni, contiene una storia raccontata come una poesia che permette agli adulti di spiegare ai bambini come sono nati. In questo modo il bambino può imparare nozioni di educazione sessuale e contemporaneamente comprendere che la sessualità è una dimensione della nostra vita carica di significati emozionali e relazionali. La storia della nascita viene raccontata con un approccio che unisce scienza e poesia e permette di inserire questi volumi all'interno di progetti di educazione affettiva, sentimentale e sessuale da realizzare nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria. Essi si rivelano inoltre uno strumento di aiuto per i genitori che vogliono spiegare ai loro bambini il "viaggio della nascita" in modo chiaro e semplice, completo e informato. Il volume è inoltre corredato di una sezione di attività ludiche per i più piccoli. Presentazione di Licia Colò.
Così sei nato tu 7-10 anni. Una storia in rima per spiegare come nascono i bambini
Alberto Pellai
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2014
pagine: 100
Questo libro offre a genitori, insegnanti e bambini uno strumento per un'educazione affettiva e sessuale efficace, scientificamente valida, ma al tempo stesso emozionante e carica di significato. Il volume, dedicato ai bambini dai 7 ai 10 anni, contiene una storia raccontata come una poesia che permette agli adulti di spiegare ai bambini come sono nati. Tutto il percorso della nascita, dal concepimento al parto, viene raccontato con un linguaggio narrativo e poetico al tempo stesso. In questo modo il bambino può imparare nozioni di educazione sessuale e contemporaneamente comprendere che la sessualità è una dimensione della nostra vita carica di significati emozionali e relazionali. La storia della nascita viene raccontata con un approccio che unisce scienza e poesia e permette di inserire questi volumi all'interno di progetti di educazione affettiva, sentimentale e sessuale da realizzare nella scuola primaria. Essi si rivelano inoltre uno strumento di aiuto per i genitori che vogliono spiegare ai loro bambini il "viaggio della nascita" in modo chiaro e semplice, completo e informato. Il volume è corredato di una sezione di domande e risposte per i più piccoli. Presentazione di Licia Colò.
E ora basta! I consigli e le regole per affrontare le sfide e i rischi dell'adolescenza
Alberto Pellai
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2013
pagine: 224
In questo libro l'autore affronta di petto i temi dei comportamenti "borderline" degli adolescenti. Fornisce ai genitori la spiegazione di ciò che accade quando i loro figli si avventurano nei territori di scelte pericolose (uso di sostanze psicotrope, tabacco e alcol, gioco d'azzardo e internet addiction) e suggerisce le attenzioni educative da mettere in pratica. Infatti, se è costante il terrore che i figli si mettano nei pasticci, spesso mamma e papà non sanno come aiutarli a proteggersi in modo efficace. Il libro è ricchissimo di spunti di riflessione, grazie alle lettere di altri genitori in difficoltà e ai consigli sui libri e i film utili ad "aprire la testa". Una sorta di manuale che insegna a comunicare con i figli adolescenti senza ansia, tabù o reticenze, diventando i loro migliori alleati. Non mancano i test di autoanalisi e le pratiche checklist di fine capitolo (con le "cose che fanno bene", e quelle "da evitare"). A fare da fil rouge, e terreno di scambio e condivisione, la musica: genitori e figli si passino le cuffiette dei rispettivi iPod. Perché tutti siamo stati ragazzi!
Lasciatemi crescere in pace! Come vivere serenamente l'adolescenza
Alberto Pellai, Barbara Tamborini
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 225
Questo libro parla di adolescenza e prende per mano i suoi lettori in un percorso alla scoperta di se stessi e delle molte sfide che dovranno affrontare e vincere in questa fase della loro esistenza. Presenta storie di ragazzi e ragazze alle prese con situazioni nuove e complesse, che hanno a che fare con i cambiamenti corporei, con il bisogno di nuove relazioni, con le emozioni associate al desiderio di costruire il proprio progetto di vita. Ricco di informazioni e approfondimenti, il volume non è però un manuale di istruzioni né un bollettino di informazioni medico-sanitarie, ma una sorta di diario da leggere e appuntare, da consultare e condividere con gli amici per riflettere insieme, discutere e parlare di tutto ciò che può succedere quando si sogna e si costruisce il proprio futuro. Arricchito di stimoli e linguaggi che spaziano dal cinema alla letteratura, dalla musica alle testimonianze di vita vera, "Lasciatemi crescere in pace!" è una vera e propria "guida alla navigazione" dell'adolescenza, che attraversa le tappe più importanti di questo viaggio: il corpo che si trasforma, l'amore, il sesso, l'amicizia, la responsabilità delle scelte e la conquista dell'indipendenza. Un libro necessario per diventare chi si è e per essere chi si vuole diventare. Una lettura anche per tutti i genitori che vogliono aiutare i propri figli a navigare in acque sicure in questa fase così delicata della loro vita.
Il diario di Miss... Ione e molto altro. Storia di una ragazza che diventò se stessa
Barbara Tamborini, Alberto Pellai
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 167
Ione ha 12 anni, due genitori un po' pesanti (e non è solo per dire), un corpo un po' ingombrante e un sogno: diventare Miss Italia. Per molti la sua potrebbe sembrare una missione impossibile, ma non per lei, consapevole che nel nome c'è un destino: nessuna missione è davvero impossibile se tu sei Miss Ione. In un susseguirsi di colpi di scena, di situazioni divertenti, di incontri inaspettati, la Ione raccontata nel primo capitolo di questo libro diventerà una ragazza completamente differente alla fine della storia: più sicura di sé, capace di accettare i suoi punti di forza e anche le sue fragilità. Un romanzo di formazione, divertente e inaspettato, che ha per protagonista una straordinaria preadolescente che fa della propria imperfezione il suo punto di forza. Un libro per le ragazze di oggi e per le donne di domani, un inno alle pari opportunità, una storia per sorridere ma anche per pensare, un racconto dalla parte delle bambine che sono stanche di vedersi proporre come unico sogno da coltivare... quello di essere veline. Età di lettura: da 10 anni.