Libri di Alberto Peretti
Il lavoro vivente. Dare vita al lavoro, mettere al lavoro la vita
Alberto Peretti
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2024
pagine: 248
È in corso una grande rivoluzione: la richiesta di vita in ambito lavorativo e organizzativo. Questo libro presenta un modo radicalmente alternativo di pensare e vivere il tempo di lavoro. È una guida che sa toccare la mente e lo spirito di chi, libero da dogmatismi o preconcetti, vuole dare rinnovata energia alla sua vita e un senso alla sua impresa. Con oltre 100 riflessioni ed esercitazioni che chiamano in causa direttamente la vita e il lavoro del lettore, è un percorso trasformativo in quattro tappe: comprendere il grande errore del lavoro devitalizzato ed evitare le trappole che impediscono il cambiamento; immergersi nel lavoro della vita e interiorizzare le sue dinamiche; applicare i principi della vita al proprio modo di lavorare; lasciarsi ispirare da chi si è già incamminato sulla strada del lavoro riconciliato con la vita. Un percorso tutto da scoprire, accompagnato dai casi PALM, SunCity, A2A, TEC Eurolab, Netcity e Fasternet.
La sindrome di Starbuck e altre storie. Il lavoro attraverso la letteratura
Alberto Peretti
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2012
pagine: 224
Che una certa visione del mondo e dell'economia sia ormai inadeguata è più che un'impressione. In particolare il lavoro si trascina stancamente, aggiogato al carro dell'economicismo e di una falsa produttività. Immiserito da chi lo intende come una semplice voce di costo o un puro mezzo per vivere. Il nostro lavoro attende una ventata di aria fresca che ridia slancio a ciò che facciamo. E in attesa che qualcuno abbia il coraggio di ribaltare assunti vecchi di secoli, denunciare false verità, interrompere l'insensatezza che pare essere il nostro ineluttabile destino. Non è un compito semplice: servono idee e parole assolutamente inattuali, libere di riconoscere i segnali di un nuovo sentire, capaci di dare forma a un diverso modo di concepire la vita. Pensieri e parole lontani dalla miseria del presente, ma vicini ai suoi problemi. In grado di generare speranze con la forza della poesia e dell'immaginazione. Dove trovarli? Dove il pensiero fermenta e le parole ribollono: nella grande letteratura. Alberto Peretti ha tentato l'azzardo. Ha scelto una serie di figure letterarie, da Adamo ai giorni nostri. Personaggi caratterizzati da un particolare mestiere, ciascuno con un'esemplare vita lavorativa. Ne ha ascoltato la voce, ne ha ripercorso la vicenda, ha cercato di coglierne l'insegnamento. E come in ogni favola che si rispetti ne ha ricavato una morale in grado di scuotere la nostra coscienza lavorativa. Prefazione di Francesco Varanini.
I giardini dell'Eden. Il lavoro riconciliato con l'esistenza
Alberto Peretti
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2008
pagine: 224
Il dubbio di Amleto. Il gioco come modo di pensare, sentire, agire
Alberto Peretti
Libro
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2001
pagine: 242
Esercizi di matematica
Gianpaolo Monti, Alberto Peretti, Rita Pini
Libro
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 1994
pagine: 374
Genius faber. Il lavoro italiano come arte di vivere
Alberto Peretti
Libro: Copertina morbida
editore: Ipoc
anno edizione: 2015
pagine: 252
Esiste una via mediterranea al lavoro, italiana in particolare, che può permetterci di uscire dalla palude culturale e spirituale che sembra inghiottirci. Abbiamo a disposizione una formidabile risorsa: un modo di lavorare antico di secoli e allo stesso tempo modernissimo. Il modello di lavoro italiano non riguarda solamente la provenienza e la qualità dei prodotti, il cosiddetto Made in Italy. Ha a che fare con la scelta di esprimere se stessi nel corso delle attività produttive. Dice un particolare modo di usare la mente, il cuore, le mani. Parla di una ben precisa visione del mondo, di un'etica e di un'estetica. Insomma, il lavoro italiano costituisce un'autentica arte di vivere. Guidati da un pensiero articolato, ordinato e puntuale, l'autore propone una rivoluzione: il modello di lavoro italiano come cambiamento culturale e organizzativo in grado di vincere le sfide della globalizzazione.