fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandro Canadè

Clint Eastwood

Alessandro Canadè, Alessia Cervini

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2024

pagine: 216

Il cinema di Eastwood ruota tutto intorno al potere trasformativo di un evento singolare (incontro d’amore, I ponti di Madison County; violenza originaria, Mystic River; battaglia decisiva, Flags of Our Fathers, Lettere da Iwo Jima; atto eroico imprevedibile, Ore 15:17 – Attacco al treno; rivelazione inaspettata di una colpa, Giurato numero 2) sulla vita di un soggetto, per il modo in cui lo pone a dover decidere di se stesso. La forza del cinema di Eastwood risiede nel suo mettere in immagine situazioni che, segnate da eventi come incontri o traumi, assurgono ad esemplarità trasformando l’identità problematica di un individuo singolare nell’universalità di un soggetto, la posizione minoritaria, marginale, isolata del primo nella potenza del desiderio, della scelta e della fedeltà del secondo. È dunque la singolarità universale del cinema di Clint Eastwood quella che questo volume mette in gioco, quella che trasforma un autore in un “nome proprio” esemplare, facendo emergere tutta la potenza paradigmatica del cinema di Eastwood. dall'introduzione di Roberto De Gaetano
18,00 17,10

Fata Morgana web. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 222

Che cosa è accaduto da un punto di vista culturale e sociale in questo 2024? Che cosa abbiamo letto? Che cosa abbiamo visto? Quali sono i temi, le opere e le questioni che il presente ci ha posto? E quali i “nomi propri” di cui è ricorso l’anniversario che rimangono ancora bussole importanti per leggere l’oggi? A tali domande vuole rispondere quest’opera che raccoglie quanto di più significativo la rivista “Fata Morgana Web” ha pubblicato quest’anno e che, ai due consueti volumi (Le visioni e I discorsi), ora ne aggiunge un terzo (I temi) dedicato all’approfondimento di argomenti importanti per comprendere il presente. In particolare in questo terzo volume studiosi italiani e stranieri, in occasione di importanti anniversari, riflettono su figure decisive della filosofia (Kant) e della letteratura (Kafka e Volponi). Inoltre, il volume presenta un ampio speciale sull’incontro tra scrittori e fotografi con contributi, tra gli altri, su James Agee e Walker Evans, John Steinbeck e Robert Capa, Pier Paolo Pasolini e Paolo Di Paolo. Infine, contributi sul genere che più degli altri si identifica con il cinema stesso, il western. Interventi che spaziano dal romanzo alla serialità western passando per autori che dal classico al moderno hanno costruito l’immaginario del “cinema americano per eccellenza”: da Ford a Walsh, da Boetticher a Penn, da Mann a Peckinpah, da Aldrich a Leone a Costner.
20,00 19,00

Fata Morgana web. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 952

Che cosa è accaduto da un punto di vista culturale e sociale in questo 2023? Che cosa abbiamo letto? Che cosa abbiamo visto? Quali sono i temi, le opere e le questioni che il nostro presente ci ha posto? E quali i “nomi propri” di cui è ricorso l’anniversario che rimangono ancora bussole importanti per leggere l’oggi? A tali domande vuole rispondere quest’opera, suddivisa in due volumi (Le visioni e I discorsi), che raccoglie quanto di più significativo la rivista “Fata Morgana Web” ha pubblicato quest’anno, integrandolo con due ampi testi d’apertura, firmati da Roberto De Gaetano e Felice Cimatti, sulle parole chiave (maschera e acqua) che hanno segnato il presente. Questo primo volume racconta tutto ciò che di importante è apparso quest’anno sui nostri schermi: da Spielberg a Cameron, da Herzog ai fratelli Dardenne, da Kore’eda a Pietro Marcello fino a un ampio focus sui film di “Venezia 80”. E poi ancora, approfondimenti su tre film chiave della stagione: Oppenheimer di Christopher Nolan, Rapito di Marco Bellocchio e Il sol dell’avvenire di Nanni Moretti, e focus su alcune figure centrali del cinema italiano: Anna Magnani e Massimo Troisi, e del cinema americano, John Ford e William Friedkin. Riflessioni su mostre, spettacoli teatrali, opera lirica e sul meglio della serialità televisiva contribuiscono a completare il primo volume dell’opera. Infine, contributi sui nomi che hanno segnato l’intero anno: da Gina Lollobrigida a Maurizio Costanzo, da Raquel Welch a Helmut Berger, da Paolo Di Paolo a Ryu-ichi Sakamoto a Gianfranco Baruchello.
46,00 43,70

Fata Morgana web. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 666

Che cosa è accaduto da un punto di vista culturale e sociale in questo 2023? Che cosa abbiamo letto? Che cosa abbiamo visto? Quali sono i temi, le opere e le questioni che il nostro presente ci ha posto? E quali i “nomi propri” di cui è ricorso l’anniversario che rimangano ancora bussole importanti per leggere l’oggi? A tali domande vuole rispondere quest’o¬pera, suddivisa in due volumi (Le visioni e I discorsi), che raccoglie quanto di più significativo la rivista “Fata Morgana Web” ha pubblicato quest’anno, integrandolo con due ampi testi d’apertura, firmati da Roberto De Gaetano e Felice Cimatti, sulle parole chiave (maschera e acqua) che hanno segnato il presente. Questo secondo volume contiene in particolare uno speciale su una delle figure centrali della nostra letteratura, Italo Calvino, a cent’anni dalla nascita, approfondimenti sui cento anni della Scuola di Francoforte e i quarant’anni del “Pensiero debole”, e poi focus su alcune grandi tradizioni filosofiche e letterarie nazionali (italiana, francese e tedesca) e su filosofi come Stanley Cavell e Roberto Esposito. Il volume contiene anche analisi e recensioni di libri di saggistica e narrativa nonché contributi sui “nomi propri” che hanno segnato l’intero anno: da Berlusconi a Belting, da Latour a Touraine, da Augé a Bolaño, da McCarthy a Kundera.
40,00 38,00

Sila. Il piacere della lentezza

Sila. Il piacere della lentezza

Francesco Ciardullo

Libro: Libro rilegato

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 63

Nel 2020 tutto si è fermato, le vite di tutti hanno subito modifiche e ciascuno ha cercato a suo modo di sopravvivere alle limitazioni e ai divieti. Francesco Ciardullo si è rifugiato nella sua Sila dove la natura gli si è palesata in tutto il suo splendore e la sua magia, facendogli riscoprire il piacere della lentezza che è la poesia della vita. Così nasce per Francesco l’urgenza artistica di fotografare le sue visioni. L’assenza fisica dell’uomo, ma la sua presenza nelle opere compiute su un paesaggio silente e contemplativo. Proprio per questo l’autore ha cercato e trovato scenari dove la natura insieme al lavoro dell’uomo mostrano una sublime convivenza. Il racconto di diverse giornate nelle terre Silane, a caccia di ciò che il tempo non gli aveva mai offerto prima. Il tempo per come lo percepiamo dura in proporzione all’intensità delle emozioni vissute, spesso sigillate in alcune immagini che formano la nostra linea di tempo personale. Francesco si è lasciato travolgere dalla naturale armonia che ha cercato di fissare in delle opere multisensoriali in cui ciascuno può rivedere qualcosa di sé. La fotografia può avere su di noi l’effetto di un profumo, un sapore particolare perché esperienza e memoria sono intrecciate tra di loro. Prefazione di Alessandro Canadé. Introduzione di Franco Laratta. Presentazione di Nicola Paldino.
25,00

Fata Morgana Web. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 744

Che cosa è accaduto da un punto di vista culturale e sociale in questo 2022? Che cosa abbiamo letto? Che cosa abbiamo visto? Quali sono i temi, le opere e le questioni che il nostro presente ci ha posto? E quali i “nomi propri” di cui è ricorso l’anniversario che rimangono ancora bussole importanti per leggere l’oggi? A tali domande vuole rispondere quest’opera, suddivisa in due volumi (Le visioni e I discorsi), che raccoglie quanto di più significativo la rivista "Fata Morgana Web" ha pubblicato quest’anno, integrandolo con due ampi testi d’apertura scritti da Roberto De Gaetano e Felice Cimatti, sulle parole chiave (prassi e verità) che hanno segnato il presente. Il primo volume racconta tutto ciò che di importante è apparso quest’anno sui nostri schermi: da Cronenberg a Sokurov, da Raimi a Tornatore, da Dumont ad Hamaguchi fino a un focus sui film di “Venezia 79”. E poi ancora approfondimenti (in occasioni di scomparse o ricorrenze) su tre figure centrali del cinema, e non solo, come Douglas Sirk, Carmelo Bene e Jean-Luc Godard. Uno speciale su uno dei film chiave della stagione, Esterno notte di Bellocchio, insieme a riflessioni su mostre, spettacoli teatrali, opera lirica (con un’attenzione al lavoro di Mario Martone) e sul meglio della serialità televisiva (con un approfondimento su Better Call Saul) contribuiscono a completare il primo volume dell’opera.
40,00 38,00

Fata Morgana Web. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 672

Che cosa è accaduto da un punto di vista culturale e sociale in questo 2022? Che cosa abbiamo letto? Che cosa abbiamo visto? Quali sono i temi, le opere e le questioni che il nostro presente ci ha posto? E quali i “nomi propri” di cui è ricorso l’anniversario che rimangono ancora bussole importanti per leggere l’oggi? A tali domande vuole rispondere quest’opera, suddivisa in due volumi (Le visioni e I discorsi), che raccoglie quanto di più significativo la rivista “Fata Morgana Web” ha pubblicato quest’anno, integrandolo con due ampi testi d’apertura scritti da Roberto De Gaetano e Felice Cimatti, sulle parole chiave (prassi e verità) che hanno segnato il presente. Tra le questioni importanti che questo secondo volume affronta c’è il conflitto in Ucraina – con contributi che da prospettive diverse raccontano il rapporto tra intellettuali e potere – e la questione ambientale. Questo volume contiene anche uno speciale su Pier Paolo Pasolini a cent’anni dalla nascita e approfondimenti su alcune grandi tradizioni filosofiche e letterarie nazionali (italiana, francese e americana). Inoltre, alcuni dei più rilevanti studiosi e intellettuali italiani analizzano e recensiscono libri di saggistica e narrativa.
40,00 38,00

Clint Eastwood

Alessandro Canadè, Alessia Cervini

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2012

pagine: 256

Un nuovo libro su un autore classico. Un libro che affronta in forma imprevista e sorprendente uno dei grandi registi del cinema contemporaneo: Clint Eastwood. Quello che ne esce è l'immagine nuova di un autore, guardato sotto il filtro di prospettive eterogenee ma integrate (che giungono fino al suo ultimo film "J. Edgar"), capaci di collocarsi oltre le più usuali etichette, che fanno di Eastwood e del suo cinema uno dei luoghi più intensi per pensare le forme di esistenza nella contemporaneità. Come dice De Gaetano nell'Introduzione: "Eastwood in un esercizio di tessitura simbolica dell'immaginario classico, che ne spiega la sua "inattualità", ci fa vedere all'opera il costituirsi o il dissolversi di un soggetto alle prese con la vita colta nei momenti che mettono alla prova, e dunque che mettono in condizione il soggetto di cambiare o perdersi, fino a morire".
18,00 17,10

Corpus Pasolini

Corpus Pasolini

Alessandro Canadè

Libro: Libro rilegato

editore: Pellegrini

anno edizione: 2009

pagine: 296

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.