fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandro Ferraro

L'astrazione come condizione storica

Alessandro Ferraro

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 180

È possibile definire l’astrazione come condizione storica, ovvero come problema irrisolto della visualità contemporanea? Cosa comporta l’adozione di tale concetto nella narrazione dell’astrazione? Cosa implica tale questione rispetto al canone storico-artistico e all’idea di tempo nella storia dell’arte contemporanea? Grazie a metodologie di ricerca eterogenee, questo volume risponde a questi interrogativi attraverso casi-studio specifici come la popolarizzazione dell’astrazione nella contemporaneità attraverso il cosiddetto Mondrian Brand, la riscoperta e l’inclusione di artiste e di minoranze all’interno dello sviluppo narrativo dell’arte astratta, il ritorno della pittura astratta alla fine degli anni Dieci del Duemila e le speculazioni di mercato attorno allo Zombie Formalism. L’obiettivo ultimo del presente saggio è duplice: da un lato, mettere in discussione l’idea di astrazione come semplice stile artistico in grado di esprimere la soggettività dell’artista; dall’altro, offrire al lettore uno strumento d’analisi in grado di problematizzare la pittura astratta contemporanea come emblematica manifestazione delle logiche culturali del sistema dell’arte contemporaneo.
20,00 19,00

Giorgio Caproni. La poesia e altre cose

Giorgio Caproni. La poesia e altre cose

Libro

editore: San Marco dei Giustiniani

anno edizione: 2024

pagine: 286

33,00

«Il “nostro” discorso per iscritto», carteggio 1974-1989

Giorgio Caproni, Luigi Surdich

Libro: Libro in brossura

editore: Il Canneto Editore

anno edizione: 2023

pagine: 306

Le lettere scambiate da Giorgio Caproni e Luigi Surdich fra il 1974 e il 1989, rese pubbliche per la prima volta nella presente edizione a cura di Alessandro Ferrari, coincidono con il «discorso per iscritto» del grande poeta con il primo critico che si è occupato sistematicamente della sua opera in versi, propiziando parallelamente la pubblicazione dei suoi racconti. Caproni trova in Surdich un interlocutore attento, schietto e acuto da privilegiare con l'invio di lettere spesso aperte all'autocommento profondo della propria poesia. Il carteggio consta di oltre cinquanta lettere.
24,00 22,80

Singolare femminile. Amalia Guglielminetti nel Novecento italiano

Alessandro Ferraro

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2022

pagine: 404

Analisi delle opere e racconto della vita riconsegnano la voce e il volto di una protagonista della letteratura italiana e del costume di inizio Novecento. Amalia Guglielminetti (1881-1941) pubblica i primi versi a vent’anni e raggiunge l’apice del successo nel 1909 con «Le seduzioni» dove è «quella che va sola», trasposizione poetica della propria persona singolare femminile; coraggiosa e contraddittoria, si lega a Gozzano, poi a Pitigrilli, non si sposa né diventa madre; è autrice di novelle, commedie, fiabe (soprattutto per il «Corriere dei Piccoli») e romanzi (come «La rivincita del maschio»); fonda e dirige una rivista, e dal 1928 finisce, nell’ordine, in tribunale, in carcere, in casa di cura, ai margini della civiltà letteraria e nel dimenticatoio.
30,00 28,50

La ricetta della strafelicità. Ediz. CAA

La ricetta della strafelicità. Ediz. CAA

Matteo Razzini

Libro: Libro in brossura

editore: Corsiero Editore

anno edizione: 2021

pagine: 56

Età di lettura: da 4 anni.
17,00

Edo500. Edoardo Sanguineti e il cinquecento italiano

Edo500. Edoardo Sanguineti e il cinquecento italiano

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 280

Edoardo Sanguineti è stato un intellettuale a tutto tondo che, a novant'anni dalla nascita e a dieci dalla morte, non smette di sorprendere. Edo500 ne indaga il duraturo e proficuo rapporto col Cinquecento italiano, in particolare con Ariosto, Tasso, Folengo, Bruno, Aretino e Bandello. La prima parte del volume affronta la narrativa, la poesia, la lingua, la lessicomania, l'ideologia e le referenze iconografiche di Sanguineti e accoglie sei contributi critici di studiosi sanguinetiani di lunga fedeltà o di nuova generazione: Erminio Risso, Clara Allasia, Chiara Tavella, Giordano Rodda, Gian Luca Picconi e Aurora Conde Muñoz. Grazie al lavoro e col commento di Stefano Verdino, Eleonora Sartirana e Lorenzo Resio, la seconda parte colleziona materiali inediti, rari o per la prima volta trascritti, commentati e pubblicati in volume: un'orazione-omaggio per Tasso, un'intervista radiofonica, delle video-lezioni su Ariosto, su Tasso e sul Cinquecento, una lettura a teatro dell'Orlando furioso e alcune schede lessicografiche per il Grande Dizionario della Lingua Italiana.
25,00

Genova di carta. Guida letteraria della città

Alessandro Ferraro

Libro: Libro in brossura

editore: Il Palindromo

anno edizione: 2020

pagine: 256

"Genova di carta" è una guida letteraria della città, uno strumento per osservarla attraverso il filtro magico della scrittura. Capitale della poesia dalle molteplici possibilità, Genova dà sollievo a Guido Gozzano ed esalta Dino Campana, qui vaga Camillo Sbarbaro; è la città dei ricordi per Eugenio Montale e dell’anima per Giorgio Caproni. Ritroviamo Genova nel gusto dell’aneddoto di Edoardo Sanguineti e nel senso di gratitudine di Eugenio De Signoribus, ed è la città in cui Enrico Testa riesce a riconoscere l’“altrove”. Porto sicuro di molti romanzieri, fra i quali Remigio Zena, Flavia Steno, Giovanni Arpino, Mario Soldati, Antonio Tabucchi, Rossana Campo, Maurizio Maggiani, Ernesto Franco e Bruno Morchio. Città a cui approdano o da cui salpano Carlo Emilio Gadda, Anna Maria Ortese e altri celebri scrittori; Genova è anche la casa dei cantautori, da Fabrizio De André a Gino Paoli. Il volume si chiude con un’appendice in cui l’autore dialoga con il poeta Enrico Testa e lo scrittore Ernesto Franco. In allegato la mappa letteraria di Genova con l’indicazione dei luoghi chiave delle opere passate in rassegna.
18,00 17,10

Ho fatto la luce!

Luisa Mattia, Alessandro Ferraro

Libro: Copertina rigida

editore: Carthusia

anno edizione: 2019

pagine: 40

Wanda ha otto anni e tre collezioni. «Inutili collezioni» dice sempre suo fratello. Ma per lei quelle collezioni sono speciali: sono gioco e scoperta, sono la chiave magica per esprimere i colori della sua fantasia. Età di lettura: da 7 anni.
15,90 15,11

Ricostruzione della soggettività

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 2004

pagine: 424

26,99 25,64

Consapevolezza e piacere

Consapevolezza e piacere

Alessandro Ferraro

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2010

pagine: 75

12,90

16,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.