fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandro Nova

Giuliano da Sangallo e le arti. Disegno, scultura, architettura e ingegneria militare a cavallo del 1500

Libro: Libro in brossura

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2025

pagine: 288

Giuliano da Sangallo – scultore, architetto e ingegnere tra i protagonisti del Rinascimento italiano – è stato, negli ultimi anni, oggetto di crescente attenzione da parte degli studiosi. Tuttavia, alcuni aspetti della sua figura, pur presente sulla scena maggiore della storia dell’arte ma in ombra rispetto alle narrazioni prevalenti, rimangono ancora sfuggenti. I testi qui raccolti si concentrano sugli ambiti meno indagati della sua attività: l’intaglio del legno e la progettazione di monumentali elementi di arredo; la produzione scultorea, in particolare di crocifissi lignei le prove di ingegneria e architettura militare, con il loro sperimentalismo formale e tipologico; le sovrapposizioni e le continuità interne alla numerosa famiglia di scultori e costruttori di cui è stato capostipite. Il volume intende così restituire la natura poliedrica di questo artefice, tra i più rappresentativi dell’osmosi fra le arti nella prima età moderna.
35,00 33,25

Project financing. Valutazione degli investimenti, concessioni e partnership pubblico privato

Alessandro Nova, Elio Moschetta, Chiara Toccagni

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2024

pagine: 200

Il volume si concentra su alcune tematiche relative alle concessioni e al project financing previste nel Codice dei Contratti Pubblici. Nell'ambito di tali istituti gli investimenti vengono effettuati dal privato e le risorse finanziarie da quest'ultimo impiegate vengono remunerate attraverso gli introiti connessi alla gestione delle opere realizzate. Si tratta di quella che in ambito anglosassone è nota come Public Private Partnership (PPP). Le opere si distinguono in calde, tiepide o fredde in relazione alla loro attitudine di garantire o meno, in autonomia, introiti sufficienti alla remunerazione delle risorse investite. In alternativa ai contratti di concessione vi è l'ipotesi di appalto tout court in cui la Pubblica Amministrazione è committente e finanziatore dell'opera. La prima parte del lavoro, di carattere metodologico, riguarda l'identificazione delle condizioni di equilibrio tra il pubblico e il privato nella strutturazione dei progetti di PPP. La seconda parte adotta invece l'ottica più microeconomica del privato con un focus sulle analisi di valore e capital budgeting in fase di proposta e gara e sul costo del capitale. La terza parte, infine, si concentra sull'esame della normativa che disciplina il PPP, con specifico riferimento alle principali novità introdotte con l'approvazione del Codice dei Contratti Pubblici. Prefazione di Marco Mandelli.
28,00 26,60

Robert Klein. A meteor in art history and philosophy. Ediz. italiana, inglese e francese

Libro: Libro in brossura

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2024

pagine: 400

Sebbene Robert Klein (1918-1967), noto per la sua erudizione e l'originalità della sua ricerca, sia stato una figura capitale, se non addirittura paradigmatica, per il campo della storia dell'arte del XX secolo, non è ancora stato dedicato uno studio approfondito alla sua opera. Klein già negli anni Cinquanta si impegnò a ripensare lo studio dell’arte del Rinascimento a partire dalla nozione aristotelica di technè, molto prima che questo ramo degli studi prendesse piede e in controtendenza rispetto alla consolidata connessione tra produzione artistica rinascimentale e ideali neoplatonici. Per lui, l'opera manierista era destinata a creare stupore e meraviglia, invitando lo spettatore a interrogarsi sul processo tecnico: una combinazione di intelligenza e abilità manuale, che ne ha reso possibile la realizzazione in questa forma specifica. Come testimoniano le carte e i manoscritti inediti recentemente scoperti, la technè e il Manierismo sono state ben lungi dall'essere le uniche preoccupazioni di Klein, che con grande originalità si è occupato di numerosi altri temi, tra questi l'arte mnemonica, il paragone, il sogno e la responsabilità. Questo libro, frutto di un convegno organizzato nel 2018 da Villa I Tatti, dal Kunsthistorisches Institut di Firenze e dall'Institut national d'histoire de l'art (INHA) di Parigi per il centenario dalla nascita, fa luce sulle ricerche e sul percorso intellettuale di un importante storico dell'arte e filosofo del secolo scorso.
40,00 38,00

Decoding Leonardo's codices. Compilation, dispersal, and reproduction technologies. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2022

pagine: 380

Il volume contiene gli atti del convegno internazionale organizzato dal Kunsthistoriches Institut e dal Museo Galileo, che si è tenuto proprio al Kunsthistoriches Institut di Firenze nel 2019. Nei saggi si è cercato di investigare come Leonardo da Vinci abbia creato quei codici, dispersi dopo la sua morte, cominciando la ricerca agli inizi del XIX secolo con studi pionieristici fatti su riproduzioni in facsimile. Questi studi sperimentali erano basati sulla rapida evoluzione delle tecniche da stampa – fotografia, litografia, eliocopie – che hanno aperto la strada alle nuove tecnologie digitali e di stampa per poter pubblicare e divulgare i codici di Leonardo. Il volume contiene saggi di: Juliana Barone, Janis Bell, Andrea Bernardoni, Francesca Borgo, Claudio Calì, Costanza Caraffa, Margaret C. Ellis, Barbara Fanini, Claire Farago, Frank Fehrenbach, Fabio Frosini, Paolo Galluzzi, C. Richard Johnson Jr., Domenico Laurenza, Pietro C. Marani, Alessandro Nova, Dorothea Peters, Nicholas Pickwoad, William A. Sethares, Carlo Vecce.
38,00 36,10

Art History Before English: Negotiating a European Lingua Franca From Vasari To The Present. Ediz. italiana, inglese e tedesca

Robert Brennan, Marco M. Mascolo, Alessandro Nova, Oliver O'Donnel

Libro: Copertina morbida

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2021

pagine: 336

I saggi di questo libro sono centrati su una questione fondamentale per tutte le discipline umanistiche: qual è il rapporto tra la lingua predominante in una disciplina di studi e lo sviluppo della disciplina stessa. La storia dell'arte, per esempio, ha come prima lingua il latino (a partire da Plinio il Vecchio), ma presto vede l'affermazione del volgare (prima e dopo Vasari) per poi approdare al francese e al tedesco, soprattutto per la teoria estetica. Quali dinamiche artistiche, intellettuali e storiche hanno guidato la diffusione e la preminenza di una particolare lingua nelle pubblicazioni storico artistiche nei secoli? Nel mondo globalizzato contemporaneo è l'inglese che si è affermato come la lingua principale degli studi storico-artistici. L'utilizzo di una nuova lingua franca ha modificato i principi e i concetti storico-artistici, oppure questi sono rimasti invariati sotto la veste di nuovi termini? Quali conseguenze ha avuto e ha l'utilizzo di un linguaggio condiviso, con finalità pratiche di immediatezza comunicativa? A queste domande fondamentali per lo status della storia dell'arte si tenta di dare risposta nei saggi di importanti specialisti contenuti nel volume.
29,00 27,55

Ghiberti teorico. Natura, arte e coscienza storica nel Quattrocento

Libro: Libro in brossura

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2020

pagine: 312

Lorenzo Ghiberti fu attivo negli anni cruciali del passaggio tra la tradizione artistica medievale e il periodo storico che oggi chiamiamo «Rinascimento». Leggendo le riflessioni teoriche contenute nei suoi Commentarii, si comprende quanto la rivalutazione dell'antichità classica, i nuovi sviluppi scientifici e un'osservazione più assidua della natura abbiano contribuito a mutare drasticamente sia i modi di produzione, che la ricezione delle opere d'arte. Ghiberti non si limitò a trasmettere questo ampio bagaglio conoscitivo agli artefici che frequentarono la sua bottega fiorentina (tra questi, molti degli artisti più promettenti della nuova generazione). Ghiberti fu anche il primo artista moderno dotato di una coscienza storico-critica. I Commentarii contengono il primo significativo resoconto storico moderno sulle arti, attento agli svolgimenti stilistici e alla filiazione delle diverse generazioni artistiche. Il presente volume indaga la genesi e il contenuto teorico dei Commentarii in relazione alle coeve pratiche artistiche e alla ricezione del pensiero di Ghiberti. Così facendo, porta all'attenzione del lettore problemi e domande che sono centrali per comprendere la trasformazione delle arti nel Quattrocento, e quell'ampio fenomeno culturale ad essa legato che è l'emersione della coscienza intellettuale dell'artista moderno.
39,00 37,05

Leonard in Britain. Collections and historical reception. Proceedings of the international conference (London, 25-27 may 2016)

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2019

pagine: 502

L'eredità di Leonardo da Vinci in Gran Bretagna è rimasta lungamente nell'ombra rispetto ad altri artisti italiani. Cosa sappiamo davvero del suo lavoro? Quali aspetti particolari della sua arte e delle sue scritture sono favoriti? Questo volume discute la ricezione del lavoro artistico, teorico e scientifico di Leonardo dal XVII al XVIII secolo. Si esamina, inoltre, il ruolo che hanno avuto collezionisti, intellettuali e artisti nella trasmissione e trasformazione della sua eredità in Gran Bretagna.
75,00 71,25

Parmigianino. Zitat, Portät, Mythos

Parmigianino. Zitat, Portät, Mythos

Alessandro Nova

Libro: Libro in brossura

editore: Guerra Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 96

24,00

Investire in energie rinnovabili. La convenienza finanziaria per le imprese

Investire in energie rinnovabili. La convenienza finanziaria per le imprese

Alessandro Nova

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2008

pagine: 132

15,00

Il libro del vento. Rappresentare l'invisibile

Il libro del vento. Rappresentare l'invisibile

Alessandro Nova

Libro: Libro rilegato

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2007

pagine: 224

Una delle grandi sfide dell'arte figurativa è rappresentare l'invisibile. Se infatti si può raccontare l'invisibile - e la letteratura ne offre molti straordinari esempi -, appare quasi impossibile rappresentarlo in forma visibile, così com'è richiesto a una forma d'arte quale la scultura o la pittura. In questo senso il vento, che fa la sua comparsa come soffio dello Spirito sin dal racconto della creazione dell'universo, ed è protagonista di scene drammatiche e memorabili lungo tutta la storia della letteratura, lancia una sfida allo statuto dell'arte in generale e della pittura in particolare, ponendo il lettore di fronte alla domanda: "Come rappresentare l'invisibile?". Il volume di Alessandro Nova, già docente a Francoforte e attuale condirettore del Kunsthistorische Institut di Firenze, non si limita a una lettura dell'iconografia del vento in chiave storica ma apre una prospettiva di indagine assolutamente nuova e originale sull'arte contemporanea, offrendo spunti molteplici di riflessione intorno a questa problematica che rimane tra le più intriganti della storia dell'arte.
50,00

Las Meninas. Velázquez, Foucault e l'enigma della rappresentazione

Las Meninas. Velázquez, Foucault e l'enigma della rappresentazione

Alessandro Nova

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 1997

pagine: 157

I saggi di "Las meninas" raccolti in questa antologia sono nati in un clima di entusiasmo per una storia della cultura senza barriere. Accanto ai saggi di storici dell'arte come Leo Steimberg e Svetlana Alpers si leggeranno pertanto le interpretazioni di due filosofi (John R. Searle e Ted Cohen) e di un professore di storia e teoria della fotografia (Joel Snyder). Non si tratta ovviamente di dare una lettura esaustiva di quella che Luca Giordano definì la "Teologia della pittura" poiché nella tela è la rappresentazione artistica ad essere offerta allo spettatore come problema, ma di proporre un metodo che accetti la feconda ambiguità dell'arte.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.