Libri di Alessandro Riccobono
La privatizzazione del pubblico impiego trent'anni dopo. Atti del Convegno in occasione della presentazione degli Studi in onore di Alessandro Garilli. (Palermo, 10-11 febbraio 2023)
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 496
Il volume raccoglie gli atti del Convegno sul tema «La privatizzazione del pubblico impiego trent’anni dopo», svoltosi a Palermo nei giorni 10 e 11 febbraio 2023, in occasione della presentazione degli “Studi in onore di Alessandro Garilli”. Attraverso il contributo di autorevoli studiosi, l’opera intende fornire una riflessione critica sulle trasformazioni che hanno interessato l’universo del lavoro pubblico a partire dalle riforme degli anni ’90, analizzandone l’impatto alla luce dell’obbiettivo, non ancora pienamente realizzato, di conferire maggiore efficienza all’azione amministrativa e migliorare la qualità dei servizi erogati ai cittadini. Autori: Ales Edoardo; Bellavista Alessandro; Carinci Franco; Cester Carlo; Garilli Alessandro; Garofalo Domenico; Gragnoli Enrico; Di Noia Francesco; Miracolini Marcella; Proia Giampiero; Santoni Francesco; Santucci Rosario; Treu Tiziano; Berretta Giuseppe; Mocella Marco; Nicolisi Marina; Sgroi Andrea; Magnani Mariella; Tosi Paolo; Ricci Maurizio; Marinelli Massimiliano; Ferrante Vincenzo; Occhino Antonella; De Angelis Luigi; De Marco Cinzia; Martone Michel; Balletti Emilio; Pinto Pio Vito; Mainardi Sandro; Pizzoferrato Alberto; Boscati Alessandro; Riccobono Alessandro; Marciano' Angela; Nicosia Gabriella; Spinelli Carla; Ferluga Loredana; Olivieri Antonello; Bologna Silvio.
Organizzazione e lavoro nel settore dei trasporti tra generalità e specialità. Il contratto di logistica
Alessandro Bellavista, Domenico Garofalo, Enrico Gragnoli, Rosario Santucci, Roberto Calvo, Gianfranco Benelli, Emilio Balletti, Alberto Pizzoferrato, Alessandro Riccobono, Stefano Pollastrelli, Fabrizio Criscuolo, Severino Nappi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 288
Il Convegno nasce dall'iniziativa di tre riviste di diritto del lavoro (Diritto del mercato del lavoro, Massimario di giurisprudenza del lavoro e Variazioni su temi di diritto del lavoro) e tre di diritto della navigazione (Diritto dei trasporti, Il diritto marittimo® e Rivista del diritto della navigazione). L'idea del Convegno è stata di promuovere un dialogo tra il diritto della navigazione e quello del lavoro. Nella prima sessione il principio di specialità dell'art. 1 cod. nav., inteso come specialità del Codice e, quindi, come rapporto fra le fonti, è stato messo a confronto con il concetto di specialità, proprio del diritto del lavoro basato sull'identificazione degli elementi specializzanti dei singoli modelli negoziali rispetto al tipo dell'art. 2094 cod. civ. Nella seconda sessione il dibattito si è incentrato sull'esame del contratto di logistica e sui suoi effetti sulla regolazione dei rapporti di lavoro sottostanti.
Diritto del lavoro e terzo settore
Alessandro Riccobono
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2020
pagine: 352
La riforma del Terzo settore - di cui il d.lgs. 3 luglio 2017, n. 117 costituisce il baricentro - ha segnato un netto punto di discontinuità rispetto alla tradizionale considerazione delle iniziative solidaristiche della società civile come fenomeno residuale rispetto all'intervento dello Stato e del mercato. La codificazione di un nuovo diritto degli Enti del Terzo settore, finalmente dotato di linee di disciplina autonome e uniformi, ha infatti fornito una precisa identità giuridica ad una realtà che per molti anni ha disposto di una matrice definitoria soltanto sul piano socio-culturale. Lo studio esamina le innovazioni legislative nella prospettiva lavoristica, con l'obiettivo di verificare le opportunità e i limiti di una riforma che ha istituito una catena di trasmissione stabile fra il mondo della produzione e quello delle attività senza scopo di lucro, sollecitando il diritto del lavoro ad allargare i suoi strumenti di tutela a modelli di organizzazione dell'attività umana diversi da quelli usualmente praticati nell'impresa commerciale. La disponibilità di un quadro normativo che ormai riconosce la piena maturità dell'economia civile nel sistema del diritto positivo permette di mettere in luce il fecondo intreccio tra le dinamiche evolutive del non profit e le trasformazioni del lavoro nell'epoca post-fordista, fornendo l'occasione per riflettere sulle aspettative di impatto occupazionale e di efficientamento dei sistemi di welfare che scaturiscono dalla nuova codificazione e dal modello di governance collaborativa che quest'ultima promuove per l'integrazione del Terzo settore nel processo di attuazione delle politiche sociali.
Lavoro alle dipendenze dalla p.a. Dopo la riforma Madia
Alessandro Garilli, Alessandro Riccobono, Cinzia De Marco, Alessandro Bellavista, Massimiliano Marinelli, Marina Nicolosi, Alessia Gabriele
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
pagine: 549
Il volume esamina in chiave critica le novità della "riforma Madia del lavoro pubblico". Viene in particolare tracciato il percorso evolutivo che ha portato all'approvazione dei decreti legislativi nn. 74/2017 e 75/2017, a partire dalla legge delega n. 124/2015. I contributi affrontano i principali ambiti di intervento della riforma in materia di rapporto di lavoro e valutazione delle performance, analizzandoli alla luce dei precedenti cicli di revisione dell'ordinamento del lavoro nella p.a. L'opera è aggiornata ai rinnovi contrattuali intervenuti nei primi mesi del 2018, sui quali vengono fornite alcune prime valutazione critiche.
Organizzazione amministrativa e mobilità del personale nel lavoro pubblico privatizzato
Alessandro Riccobono
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2012
pagine: 304
Il problema della cattiva distribuzione dei dipendenti pubblici costituisce oggetto di attenzione del legislatore ormai da parecchi anni. Il continuo rimaneggiamento delle regole sulla mobilità del personale è indicativo della volontà politica di riequilibrare dall'interno l'organizzazione amministrativa, sì da migliorare il raccordo fra gli strumenti di management delle risorse umane e quelli di pianificazione dei nuovi fabbisogni. La riforma Madia del lavoro pubblico (d.l. n. 90/2014, conv. con l. n. 114/2014 e d.lgs. n. 75/2017) è intervenuta con innovazioni di rilievo su entrambi i menzionati aspetti dell'organizzazione amministrativa, implementando i diversi modelli regolativi della mobilità (individuale, collettiva, volontaria e d'ufficio), e rivisitando l'articolato sistema di costruzione degli organici, oggi semplificato nella prospettiva di un progressivo superamento del sistema dotazionale.