fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefano Pollastrelli

Innovazione e vulnerabilità. Passeggeri e pedoni nel sistema dei trasporti

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2025

pagine: 224

Il termine vulnerabilità è, di recente, entrato nel dibattito storico, filosofico, politico e giuridico acquisendo sempre maggiore rilievo tanto da essere recepito in testi normativi ed accolto dalla giurisprudenza. Tuttavia, il concetto è controverso, in ragione della sua indeterminatezza, variabile, in ragione delle disarticolazioni sociali, complesso, in ragione della duplice accezione universalistica e particolaristica. La vulnerabilità, nella dimensione ontologica, rapportata alla sfera giuridica, che qui interessa, designa la suscettibilità di un soggetto o di un determinato gruppo di soggetti a subire danni o a rimanere esposti, in una condizione di permanente insicurezza, al rischio di essere danneggiati. Questo volume rappresenta la prima riflessione sul concetto di vulnerabilità applicato al sistema dei trasporti che si presenta sempre più tecnologicamente avanzato, che giunge ad autogovernarsi, in grado di innestare inediti fenomeni dannosi e di creare nuove forme di vulnerabilità. Il ricorso all'individuazione di uno specifico gruppo di soggetti vulnerabili da ascrivere al settore dei trasporti e della circolazione stradale impone un diverso approccio metodologico volto a predisporre mirate strategie di protezione e misure di riduzione dei rischi, al fine di fronteggiare incisive e nuove forme di responsabilità. In questa prospettiva, nel dibattito contemporaneo, il riferimento alla vulnerabilità segna un mutamento di paradigma rispetto al tradizionale concetto di tutela, prevalentemente modellato in funzione risarcitoria o riparatoria, finora impiegato nel diritto dei trasporti, per cui si rende necessaria una rivisitazione del rapporto tra responsabilità e danno, attraverso regole tendenti a mitigare, a depotenziare, a ridurre o eliminare I rischi, orientate verso un sistema di deterrance, attraverso l'adozione di procedure tecnologiche che offrono un livello più elevato di sicurezza e di tutela.
23,00 21,85

Il regime normativo del trasporto marittimo e terrestre. Profili sostanziali e processuali

Il regime normativo del trasporto marittimo e terrestre. Profili sostanziali e processuali

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 124

Il volume raccoglie gli Atti del Convegno «Il regime normativo del trasporto marittimo e terrestre. Profili sostanziali e processuali», svoltosi il 29 aprile 2016 presso la Riserva naturale dell'Abbadia di Fiastra (MC), organizzato dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Macerata, con la collaborazione della cattedra di diritto della navigazione e dei trasporti dell'Università degli Studi Macerata. Le tematiche sviluppate riguardano i profili più controversi, sia di natura sostanziale che processuale, dell'istituto della responsabilità del vettore nel trasporto marittimo e terrestre. L'opera fornisce un quadro esaustivo e stimolante per lo studioso della materia oltre che uno strumento significativo per gli avvocati sempre più chiamati a rispondere quotidianamente a specifiche esigenze di un settore in continua evoluzione normativa e giurisprudenziale.
10,00

Il contratto di trasporto marittimo di persone

Il contratto di trasporto marittimo di persone

Stefano Pollastrelli

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2008

pagine: XI-406

41,00

La tutela del passeggero nel trasporto aereo di bagagli

Stefano Pollastrelli

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2014

pagine: 125

Il volume esamina in dettaglio la disciplina relativa al trasporto aereo di bagagli e, in particolare, i profili contrattuali, risarcitori, con analisi di tutte le voci di danno che ricorrono nella fattispecie, e processuali, con attenzione alla competenza e giurisdizione. Particolare rilievo viene riservato alla tutela del passeggero in caso di smarrimento, avaria, danneggiamento dei bagagli e di ritardo nella riconsegna dei bagagli. Viene conseguentemente analizzato il regime di responsabilità del vettore aereo. Un'ampia disamina è dedicata alle ipotesi in cui il trasporto aereo faccia parte di un pacchetto turistico "tutto compreso" con approfondimento della figura del danno da vacanza rovinata. L'opera contiene un'ampia analisi degli orientamenti della giurisprudenza e della dottrina sulle principali tematiche trattate.
14,00 13,30

Il reato di omicidio stradale

Il reato di omicidio stradale

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2017

pagine: XVI-272

L’opera di taglio teorico e pratico, si compone di cinque sezioni. La prima contiene un analitico commento alle modifiche al codice penale, con una approfondita analisi dei nuovi articoli 589 - bis e 590 – bis c.p. oltre all’esame delle altre norme “minori”; la seconda si sofferma sulle modifiche al codice di procedura penale e alla competenza penale del giudice di pace; nella terza sezione gli autori affrontano gli interventi al codice della strada – la quarta sessione è relativa ai profili medicolegale e tossicologico – forensi, corredate da apposita modulistica; l’ultima sezione è dedicata alla disamina delle linee guida emanate dai diversi uffici della procura.
24,00

Codice dei trasporti integrato con le convenzioni internazionali di diritto marittimo

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2019

pagine: 409

Il volume intende offrire tendenzialmente un quadro completo delle principali fonti normative nazionali, unionali ed internazionali in materia di trasporto stradale, marittimo, aereo e ferroviario, di persone e merci, corredato dalle prevalenti convenzioni internazionali di diritto marittimo vigenti riguardanti materie collegate al settore dei trasporti. L’opera contiene, altresì, la disciplina del codice della navigazione e quella del codice civile, limitatamente alle parti normative dedicate agli istituti strettamente connessi ed affini ai trasporti. Il volume si presenta quindi come un testo unico, racchiudendo, in maniera sistematica, l’apparato legislativo, sempre più incessante e frammentato, del vasto fenomeno del diritto dei trasporti, ponendosi come un utile strumento di studio e di consultazione, sia per gli studenti, nella preparazione degli esami universitari e nella ricerca, sia per tutti i professionisti che operano nel settore.
37,00 35,15

Organizzazione e lavoro nel settore dei trasporti tra generalità e specialità. Il contratto di logistica

Organizzazione e lavoro nel settore dei trasporti tra generalità e specialità. Il contratto di logistica

Alessandro Bellavista, Domenico Garofalo, Enrico Gragnoli, Rosario Santucci, Roberto Calvo, Gianfranco Benelli, Emilio Balletti, Alberto Pizzoferrato, Alessandro Riccobono, Stefano Pollastrelli, Fabrizio Criscuolo, Severino Nappi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 288

Il Convegno nasce dall'iniziativa di tre riviste di diritto del lavoro (Diritto del mercato del lavoro, Massimario di giurisprudenza del lavoro e Variazioni su temi di diritto del lavoro) e tre di diritto della navigazione (Diritto dei trasporti, Il diritto marittimo® e Rivista del diritto della navigazione). L'idea del Convegno è stata di promuovere un dialogo tra il diritto della navigazione e quello del lavoro. Nella prima sessione il principio di specialità dell'art. 1 cod. nav., inteso come specialità del Codice e, quindi, come rapporto fra le fonti, è stato messo a confronto con il concetto di specialità, proprio del diritto del lavoro basato sull'identificazione degli elementi specializzanti dei singoli modelli negoziali rispetto al tipo dell'art. 2094 cod. civ. Nella seconda sessione il dibattito si è incentrato sull'esame del contratto di logistica e sui suoi effetti sulla regolazione dei rapporti di lavoro sottostanti.
42,00

Codice della nautica da diporto

Codice della nautica da diporto

Stefano Pollastrelli, Giuseppe Semeraro

Libro: Libro rilegato

editore: Egaf

anno edizione: 2021

pagine: 608

Codice della nautica da diporto con relativo regolamento di esecuzione e le principali norme connesse
29,00

Il diritto nella pandemia. Temi, problemi, domande

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2021

pagine: 261

Il coronavirus (Covid-19) ha colpito direttamente la vita e la salute di un alto numero di persone e ha imposto a tutti un cambiamento che nessuno avrebbe mai immaginato: il confinamento, per limitare al massimo le possibilità di contagio. La situazione inedita che ne è conseguita costituisce una sfida per il giurista, suscitando domande e acuendo l’esigenza di un confronto al di là degli angusti confini dei rispettivi settori disciplinari. Il presente volume raccoglie l’esito delle prime riflessioni presentate in occasione di un seminario di studi promosso nell’ambito delle iniziative dei Corsi di dottorato giuridici e del progetto di Dipartimento di eccellenza su "Diritto e Innovazione" dell’Università di Macerata. I contributi spaziano dalla storia del diritto al diritto costituzionale, dal diritto dell’Unione Europea al diritto comparato e internazionale privato, dal diritto dei trasporti al diritto del lavoro, dal diritto penale al diritto commerciale, dalla medicina legale al diritto processuale.
12,00 11,40

Coste e diritti. Alla ricerca di soluzioni per le concessioni balneari

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2022

pagine: 324

La disciplina delle concessioni demaniali ad uso turistico-ricreativo ha prodotto conflitti tutt’ora irrisolti che hanno coinvolto Stato, Unione europea, Regioni, Enti locali e imprese balneari. Questo volume collettaneo intende tenere in dialogo diverse prospettive giuridiche per cogliere le molte sfaccettature dell’intricata vicenda e la sua irriducibile complessità tecnica. Obiettivo è fornire ai decision-makers e agli operatori del diritto una cornice ricostruttiva e proposte concrete capaci di contemperare i diversi interessi pubblici e privati implicati.
18,00 17,10

Circolazione dei veicoli

Circolazione dei veicoli

Stefano Pollastrelli

Libro: Copertina rigida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

Il volume analizza i profili della responsabilità civile per i danni da circolazione stradale ed offre un panorama aggiornato ed esaustivo degli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali. L'art. 2054 c.c. è sottoposto, nella sua interezza, ad un commento analitico e sistematico per consentire una visione ordinata della materia che si è arricchita di nuove problematiche e di complesse questioni giuridiche dovute all'espansione del sistema della responsabilità civile. Il volume propone un quadro completo ed approfondito delle tematiche di maggiore rilievo con particolare riferimento all'ambito di applicazione, ai presupposti, al contenuto della prova liberatoria, al nesso di causalità, alle manovre di emergenza ed alle esimenti. Vengono esaminate le problematiche relative allo scontro tra veicoli ed alle tutele dei terzi trasportati, allo scontro tra veicoli ed animali, all'investimento del pedone, alla responsabilità del proprietario ed alla particolare responsabilità per vizi di costruzione e difetti di manutenzione del veicolo in un contesto di coordinamento tra diversi regimi normativi.
28,00

Diritto della navigazione

Alessandro Francesco Querci, Stefano Pollastrelli

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2023

pagine: 792

Il volume offre un approccio metodologico innovativo e un'originale impostazione in materia di fonti del diritto marittimo ed aeronautico, e illustra con approfondita indagine interdisciplinare gli istituti del diritto della navigazione, attraverso l'impiego della teoria pura del diritto marittimo ed aeronautico e dei suoi profili di rilevanza giuridica, individuati nella sicurezza e certezza dei traffici e negli scambi economici. Il volume presenta un corredo dottrinario e giurisprudenziale aggiornato.
56,00 53,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.