Libri di Alessandro Sicora
Progettare sociale. Progettazione e finanziamenti europei per i servizi sociali ed educativi
Alessandro Sicora, Andrea Pignatti
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 352
L'Unione Europea attua politiche e programmi di sostegno finanziario allo sviluppo e all'integrazione economica, sociale e culturale dei Paesi membri, erogando finanziamenti a progetti nel campo delle politiche e dei servizi sociali. Nel presente volume, edizione rivista e aggiornata rispetto alla prima edizione uscita nel 2015, vengono forniti gli strumenti base per promuovere la conoscenza delle opportunità nel settore delle politiche sociali e per migliorare le competenze professionali di progettazione e gestione dei contributi europei, attivati nell'attuale programmazione 2021-2027, da parte degli operatori del settore. Inoltre, per meglio illustrare la concretezza degli interventi sostenuti dalle opportunità di finanziamento comunitarie, vengono proposti alcuni casi finanziati ad operatori italiani dai principali programmi ad impatto sul sociale. Il tutto è supportato da un'utile guida terminologica per facilitare ulteriormente la comprensione di una materia complessa. Il volume è rivolto a professionisti inseriti in enti pubblici, privati e del terzo settore con funzioni operative, di coordinamento e decisionali e a tutti coloro che sono interessati a conoscere ed affrontare le opportunità finanziarie dell'Unione Europea. Può inoltre fungere da sussidio didattico per i corsi di progettazione attivati nell'ambito di percorsi formativi inseriti nel piano di studi delle lauree magistrali di servizio sociale e politiche sociali o di ambiti similari.
Costruzioni di genitorialità su terreni incerti. Quale ruolo per il servizio sociale?
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 232
Frutto di una ricerca innovativa che ha esplorato il tema della costruzione della genitorialità in circostanze complesse - separazioni conflittuali, povertà, migrazioni forzate, appartenenza a minoranze sessuali o di genere - il volume raccoglie le voci di genitori e assistenti sociali per tracciare un inedito quadro delle rappresentazioni e delle modalità d'aiuto più frequenti. Quanto emerge consente di fornire ai professionisti dell'aiuto nuovi elementi di conoscenza e di riflessione per valutare con maggiore efficacia le situazioni incontrate nella pratica di lavoro quotidiana e intervenire su di esse. Proponendo contenuti e interrogativi in maniera riflessiva e non prescrittiva, gli autori hanno evidenziato alcuni percorsi di senso trasversali ai campi studiati e sviluppati attorno ad alcune questioni chiave per costruire relazioni di aiuto efficaci: gli stereotipi come ostacolo alla comprensione della specificità delle situazioni di genitorialità, il riconoscimento dell'altro nella relazione, il concetto di posizionamento per comprendere il lavoro genitoriale in situazioni di instabilità, l'unicità della persona-utente e le pratiche anti-oppressive nel servizio sociale.
Emozioni nel servizio sociale
Alessandro Sicora
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 144
Il volume – rivolto ad assistenti sociali, studenti e docenti di Servizio sociale – promuove l’idea che un ascolto consapevole, gentile e condiviso delle proprie emozioni migliori gli interventi di aiuto accrescendo la passione per questo lavoro. Tramite numerose testimonianze raccolte tra i professionisti del settore e l’applicazione di alcune strategie riflessive in stretta connessione con la propria esperienza, il lettore viene condotto a una migliore comprensione del mondo delle emozioni. Le emozioni vanno ascoltate, invece che ignorate. Le storie di rabbia, disgusto, paura, tristezza e gioia coraggiosamente condivise da professionisti di diverse nazionalità e presentate nel testo sono la dimostrazione non solo che si può parlare di emozioni, ma anche che queste hanno molto da insegnare.
La violenza contro gli assistenti sociali in Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
Il fenomeno delle aggressioni a danno degli assistenti sociali da parte di utenti o di loro familiari ha progressivamente assunto in Italia in questi ultimi anni dimensioni allarmanti. Da eventi sporadici, trascurabili per entità e limitati ad ambiti specifici in cui è palese lo stato alterato dell’aggressore, tali episodi hanno iniziato a riguardare una gamma di situazioni sempre più ampia, guadagnando spazio nei media e sollevando allarme nella comunità professionale. Questo volume riporta gli esiti di un’ampia ricerca, promossa dal Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti sociali, dalla Fondazione Nazionale degli Assistenti sociali e da numerosi Consigli regionali dell’Ordine, che consente di tracciare un quadro preciso del fenomeno. I dati raccolti evidenziano la grande diffusione della violenza contro gli assistenti sociali e le sue connessioni con le condizioni di crescente precarietà delle politiche sociali e di conseguente indebolimento delle reti dei servizi posti a supporto delle persone in difficoltà. Nel corso della propria esperienza professionale solo poco più di un assistente sociale su dieci (11,8%) non ha mai ricevuto minacce, intimidazioni o aggressioni verbali e ben il 15,4% ha subito una qualche forma di aggressione fisica. L’indagine non si limita a descrivere il fenomeno, ma si spinge in profondità individuando le relative dinamiche, nonché le possibili strategie di prevenzione e fronteggiamento. Il volume è diviso in due parti. I primi quattro capitoli, costitutivi della prima parte, descrivono gli esiti della ricerca nel suo complesso, sia sotto il versante quantitativo che qualitativo. La seconda parte presenta invece approfondimenti e riflessioni a cura del Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali e dei Consigli regionali che hanno sostenuto e aderito formalmente al progetto di ricerca. Il volume è arricchito in premessa dal contributo del Presidente della Fondazione Nazionale Assistenti Sociali.
Progettare sociale. Progettazione e finanziamenti europei per i servizi sociali ed educativi
Alessandro Sicora, Andrea Pignatti
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2015
pagine: 274
L'Unione europea attua politiche e programmi di sostegno allo sviluppo e all'integrazione economica, sociale e culturale dei Paesi membri, erogando finanziamenti a progetti nel campo delle politiche e dei servizi sociali. Qui si forniscono gli strumenti per promuovere la conoscenza di tali opportunità nel settore delle politiche sociali e per migliorare le competenze professionali di progettazione e gestione dei contributi europei, attivati nell'attuale programmazione comunitaria 2014-2020, da parte degli operatori del settore. Il volume è rivolto a professionisti inseriti in enti pubblici, privati e del terzo settore con funzioni operative, di coordinamento e decisionali e a tutti coloro che sono interessati a conoscere e cogliere le opportunità finanziarie dell'UE. Il volume può inoltre fungere da sussidio didattico per i corsi di progettazione attivati nell'ambito di percorsi formativi inseriti nel piano di studi delle lauree magistrali di servizio sociale e politiche sociali o di altro genere affine.
L'errore nel lavoro di aiuto. Fare più errori per fare meno danni?
Alessandro Sicora
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2010
pagine: 218
L'errore è una componente inevitabile di qualunque realtà umana, anche di quella propria delle professioni di aiuto. Paradossalmente però, ancora oggi una sorta di tabù circonda l'argomento. "Sbagliando s'impara" afferma il noto proverbio, ma, affinché un tale motto non abbia solo valore consolatorio, sono necessarie adeguate strategie di stimolo alla trasformazione dell'evento negativo in occasione di miglioramento della qualità delle prestazioni rese. Lo scopo di questo libro è proprio quello di cercare di collegare la teoria della riflessività alla pratica della riflessività, offrendo sia un inquadramento di carattere teorico - arricchito dai risultati di un'indagine condotta nei servizi di nove regioni italiane - sia una serie di strategie utilizzabili individualmente o nell'ambito delle équipe di lavoro. L'interrogativo è quindi "Come può l'operatore apprendere da quanto di sbagliato ha fatto?". L'appendice - curata da Rita De Piero, magistrato del T.A.R. Friuli Venezia Giulia - affronta poi il tema delicatissimo dell'errore e della responsabilità dell'operatore sotto il profilo giuridico. Il volume è rivolto ad assistenti sociali, educatori professionali, infermieri, psicologi e ad altri operatori in attività nei servizi sociali e sanitari, nonché studenti impegnati in attività di tirocinio.