fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alvaro Barbieri

Tagliatori di teste alla corte di re Artù. L'aggressività cavalleresca nel romanzo d'oïl

Tagliatori di teste alla corte di re Artù. L'aggressività cavalleresca nel romanzo d'oïl

Alvaro Barbieri

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2026

pagine: 216

Brutalità e "buone maniere", socievolezza aggraziata e gesti feroci: gli eroi dei romanzi arturiani conservano un fondo di selvaggia aggressività. Incentrato sulla rappresentazione della violenza cavalleresca nelle narrazioni antico­francesi di materia bretone, questo libro isola una serie di motivi precocemente cristallizzati nella topica di genere, ma in pari tempo rinvianti ad un orizzonte extraletterario di modelli etnici e scenari iniziatici per i quali è giocoforza mobilitare, accanto agli strumenti dell'analisi testuale, quelli dell'antropologia, della mitologia comparata e del folklore.
23,00

Una (non) prospettiva. Percorsi intorno all’opera di Vitaliano Trevisan

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 282

Il libro raccoglie gli interventi originati dal primo congresso scientifico interamente dedicato all’opera e alla figura di Vitaliano Trevisan (1960-2022). I lavori del congresso si sono tenuti in due giornate, organizzate in collaborazione dall’Università di Padova e dall’Accademia Olimpica di Vicenza. Molti sono gli aspetti dell’opera di Trevisan indagati dagli interventi e tali da rappresentare, per la prima volta, un quadro critico complessivo sul grande scrittore vicentino e sui vari e suggestivi aspetti della sua scrittura e della sua attività teatrale e cinematografica: la lingua e lo stile in primo luogo (Lorenzo Renzi, Alvaro Barbieri), la posizione dell’autore nel panorama letterario contemporaneo (Gilda Policastro, Emanuele Zinato), il suo lavoro teatrale (Simona Morando), le esperienze cinematografiche (Denis Brotto), la componente filosofica dell’«io» in rapporto alla scrittura (Luca Illetterati) e gli aspetti narratologici di questa complessa costruzione (Fabio Magro, Francesco Brancati), i legami tra la visione del mondo di Trevisan e l’ambito dell’architettura (Andrea Cortellessa e Giovanni Battista Gleria) e della geografia (Mauro Varotto, Matteo Giancotti), le prospettive psicosociali della sua azione letteraria (Chiara Volpato).
24,00 22,80

Le mille facce della glossa. Forme testuali della spiegazione

Libro: Libro in brossura

editore: Esedra

anno edizione: 2024

pagine: 424

Atti del XLVIII e del XLIX Convegno interuniversitario Padova/Bressanone
40,00 38,00

L'amor canto e 'l valor. Il discorso occidentale sulla guerra tra storia e letteratura

Libro: Libro in brossura

editore: Esedra

anno edizione: 2021

pagine: 418

Miscellanea di studi sul concetto e la ricezione letteraria dell'idea di 'guerra' nell'Occidente.
38,00 36,10

Come cambia il mondo. Storie di lingue, testo e uomini in onore di Lorenzo Renzi

Libro: Libro in brossura

editore: Esedra

anno edizione: 2021

pagine: 158

Saggi di filologia e linguistica.
22,00 20,90

L'immagine riflessa. Testi, società, culture. Volume Vol. 1-2

L'immagine riflessa. Testi, società, culture. Volume Vol. 1-2

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2018

pagine: 240

55,00

Dal viaggio al libro. Studi sul Milione

Dal viaggio al libro. Studi sul Milione

Alvaro Barbieri

Libro: Copertina morbida

editore: Fiorini

anno edizione: 2004

pagine: 320

28,00

Il milione. Redazione latina del manoscritto Z. Versione italiana a fronte

Marco Polo

Libro: Libro rilegato

editore: Guanda

anno edizione: 1998

pagine: LX-708

Torna il celebre Milione in un'edizione completa e nella traduzione latina dell'opera, accompagnata da una moderna traduzione in italiano appositamente preparata. La redazione contiene anche numerosi passi del perduto originale dettato da Marco Polo (1254-1324), assenti nella versione trecentesca che viene correntemente pubblicata. Il favoloso rendiconto del lungo viaggio di Marco, compiuto tra il 1271 e il 1295, si arricchisce di nuovi particolari riguardanti soprattutto l'etnografia, il folklore e la vita delle popolazioni orientali.
38,00 36,10

Angeli sterminatori. Paradigmi della violenza in Chrétien De Troyes e nella letteratura cavalleresca in lingua d'oïl
20,00

Il «Milione» veneto. Ms. CM 211 della Biblioteca civica di Padova

Il «Milione» veneto. Ms. CM 211 della Biblioteca civica di Padova

Marco Polo

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1999

pagine: 312

Il "Milione", frutto della collaborazione del viaggiatore veneziano Marco Polo e del romanziere pisano Rustichello, fu scritto, in omaggio a una moda del tempo, in francese, ma in breve tempo fu tradotto dai concittadini di Marco in veneto, il suo idioma materno, e da questa redazione veneta derivarono filiazioni importanti, quali la fortunata riscrittura latina e la stampa spagnola eseguita a Siviglia nel Cinquecento. L'edizione che viene presentata riproduce il manoscritto della Biblioteca Civica di Padova. Il volume comprende, oltre al testo della relazione di Marco in veste veneziana corredato di apparato critico, note e glossario, un'introduzione che ripercorre i rapporti, tra l'altro, tra il "Milione" e Venezia.
25,82

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.