La Vela (Viareggio)
Ecotruffa. Le mani sul clima
Libro: Libro in brossura
editore: La Vela (Viareggio)
anno edizione: 2023
pagine: 232
Contributi di Alfio Barbato, Franco Battaglia, Gianluigi De Mare, Alessandro Fraleoni Morgera, Mario Giaccio, Chiara Madaro, Marco Mamone Capria, Nicola Scafetta, Fabio Vighi.
I senatori a vita visti da vicino. Da Andreotti a Segre, da Fanfani a Spadolini
Paolo Armaroli
Libro: Libro in brossura
editore: La Vela (Viareggio)
anno edizione: 2023
pagine: 452
Questo libro, unico nel suo genere, spazia dallo Statuto albertino alla Costituzione repubblicana, dalle otto nomine di Luigi Einaudi all’unica nomina di Sergio Mattarella, Liliana Segre, passando per le anomalie di Sandro Pertini e di Francesco Cossiga. L’autore distingue i senatori a vita in quattro categorie: i senatori a fin di vita, vale a dire “i senatori a morte” di Trilussa; questi fantasmi, cioè gli assenteisti più o meno cronici; i benemeriti del Senato; quegli abusivi dei professionisti della politica, già deputati o senatori al momento della nomina, perché i senatori a vita dovrebbero essere espressione per lo più della società civile. Di ognuno dei 38 nominati l’autore traccia un illuminante ritratto e dà conto per filo e per segno dell’attività parlamentare. Contestati a manca e a dritta, i senatori a vita hanno più che mai una loro ragion d’essere. Perché i saperi, le competenze, l’esperienza dei benemeriti della Patria rappresentano per il Senato elettivo un valore aggiunto. A una condizione, però: che esercitino sempre le loro funzioni con disciplina e onore. Come prescrive la Carta costituzionale.
Il dovere della memoria. Dal secolo breve alla guerra in Ucraina
Franco Cardini
Libro: Libro in brossura
editore: La Vela (Viareggio)
anno edizione: 2023
pagine: 200
Fino a qualche anno fa, d’altro non si parlava se non di terrorismo fondamentalista musulmano. Poi qualcuno dev’essersi accorto che i capi e i finanziatori dei terroristi erano “amici”, partners finanziari, ottimi esportatori di petrolio ed eccellenti importatori di quelle armi che escono senza posa dalle uniche fabbriche industriali che l’Occidente riesca ancora a far andare a pieno ritmo. Quindi, mettiamo la sordina all’antislamismo indiscriminato e parliamo d’altro. Ma la Provvidenza, o il Caso, o il Destino ci ha messo del suo, da tre anni a questa parte. Chiodo scaccia chiodo. Prima il Covid-19, che ha fatto misteriosamente scomparire l’Islam fondamentalista dalle prime pagine dei giornali, dai teleschermi, dalla memoria collettiva; quindi la guerra russo-americana in Ucraina, che ha cacciato l’epidemia. Ci sono però realtà che si ostinano a restare sullo sfondo o nel sottosuolo. Massacri e infamie che restano avvolti e coperti dal silenzio, nel nostro beato Occidente così sollecito nel difendere le cause democratiche.
Re Mida. La mercificazione del pianeta. Lavoro e natura, economia ed ecologia
Paolo Cacciari
Libro: Copertina morbida
editore: La Vela (Viareggio)
anno edizione: 2022
All'inizio della "grande accelerazione" nel secondo dopoguerra avevamo temuto che la nostra specie sarebbe finita contaminata dalle radiazioni nucleari. Poi abbiamo scoperto la letalità delle sostanze chimiche e degli inquinamenti industriali. Più recentemente abbiamo pensato che l'apocalisse sarebbe giunta dal cielo con il surriscaldamento dell'atmosfera provocato dai gas climalteranti. Infine, abbiamo temuto che la morte sarebbe penetrata dentro le nostre cellule attraverso uno dei tanti virus malefici capaci di "saltare" (spillover) tra le specie animali. Abbiamo immaginato la catastrofe attraverso perturbazioni impreviste o, quantomeno, indesiderate. Ora, che la guerra sta risalendo fin dentro l'Europa, ci rendiamo conto che l'agente distruttivo della vita sul pianeta siamo direttamente e volontariamente noi stessi, o, per essere più precisi, quella parte di noi che dirige, condivide e alimenta i conflitti armati, la competizione economica, la predazione delle risorse naturali.
Ucraina 2022. La storia in pericolo
Libro: Copertina morbida
editore: La Vela (Viareggio)
anno edizione: 2022
pagine: 368
Non è un soltanto un libro: è quasi una missione militare di salvataggio come quelle in cui degli ignari innocenti sono tenuti in ostaggio da malfattori, ricattatori o terroristi. Qui gli ostaggi sono la Storia e la buona fede di chi la studia. C'è il pericolo che la storia della guerra in Ucraina possa essere ricostruita e appresa basandosi soltanto su una narrazione faziosa, magari a fin di bene, ma non equa, non oggettiva e quindi iniqua, fuorviante e dannosa per le stesse vittime. Di questa missione di salvataggio, quasi impossibile, si sono incaricati un gruppo di studiosi, pensatori, storici ed esperti uniti soltanto dalla ricerca della chiarezza e dalla volontà di offrire valutazioni e non solo opinioni. Non ci sono interessi di parte da favorire, pupi da istruire, persone da convincere o potenti da incensare e neppure "timore di pena o speranza di ricompensa, ma soltanto intima persuasione della intrinseca necessità" della missione da compiere.
Climatologia e riscaldamento globale. Una guida introduttiva
Sergio Pinna
Libro: Copertina morbida
editore: La Vela (Viareggio)
anno edizione: 2022
pagine: 120
Il presente libro si propone come un'agile guida alla climatologia, ovvero uno strumento per avvicinarsi a questa disciplina. Destinato al lettore anche non in possesso di particolari basi scientifiche, ha l'obiettivo di fornire le nozioni necessarie per orientarsi nei confronti di tutte le informazioni inerenti al clima, che oggi circolano con grande frequenza nel mondo dei media. Pertanto, la trattazione è rigorosa ma al contempo semplice, con contenuti di tipo quantitativo ridotti all'essenziale, proprio per far sì che la comprensione degli argomenti risulti agevole per tutti. Nel testo, dopo il chiarimento di alcuni concetti generali, sono affrontati vari argomenti riguardanti le temperature e le precipitazioni, spiegando i fattori che ne determinano le variazioni nello spazio geografico. Il capitolo conclusivo è dedicato al riscaldamento globale recente e al dibattito sulle sue cause e sulla questione degli eventi meteorologici estremi.
L'Europa e il suo fantasma
Glauco Maria Cantarella
Libro: Copertina morbida
editore: La Vela (Viareggio)
anno edizione: 2020
L'idea di Europa nasce nel medioevo. Certo, non l'"Europa" che ci è familiare e quotidiana, frutto inestimabile di una volontà politica maturata dopo la seconda guerra mondiale, ma l'Europa come dimensione geografica e culturale. "Europa" e "medioevo" coincidono. Non così, per quanto sembri paradossale, "Europa" ed "europeo", anche se indubbiamente solo nel medioevo si possono collocare le nostre radici di europei. Le origini affondano, come sempre, nell'antichità classica.
Neofascismo e neoantifascismo
Franco Cardini
Libro: Copertina morbida
editore: La Vela (Viareggio)
anno edizione: 2018
pagine: 192
Si può essere antiantifascisti? È un modo di dire che si è in realtà fascisti? È un attacco alle "idées reçues", ai luoghi comuni? Serve a darsi una pàtina di anticonformismo a buon mercato? Oppure... In questi anni di rapidi eclissi e di furiosi mutamenti, mentre a molti sembra sempre più vero che la democrazia è un sistema nel quale il popolo è sovrano ma la gente non conta nulla, vale la pena di riflettere sui vecchi "idola theatri", sulle "verità" che per troppo tempo non è costato nulla affermare mentre irragionevolmente scandaloso sembrava il metterle in discussione. L'antifascismo, come l'anticomunismo, è un valore generico - quindi inutile - perché vi sono infiniti modi e infinite ragioni di essere l'una e l'altra cosa, ma tanti di quelli e tante di queste sono ben peggiori del loro contrario; e i valori generici - quindi inutili - finiscono sempre col trasformarsi in disvalori, o in pseudovalori, o in antivalori. Queste pagine non vogliono né offendere, né scandalizzare nessuno. Servono solo a ricordare che quando si marcia contro il nemico bisogna essere ben sicuri che il nemico non marci alla nostra testa.
Il bisogno di un luogo per la cura
Mario Di Fiorino, Francesco Ungaretti dell'Immagine, Raffaella F. Marin
Libro
editore: La Vela (Viareggio)
anno edizione: 2018
pagine: 112
Se osserviamo i corsi e i ricorsi della storia recente, abbiamo avuto quarant'anni fa una riforma che, nell'arco di alcuni anni, ha chiuso tutti gli istituti psichiatrici... Oggi il pendolo, dopo aver compiuto la sua oscillazione verso il polo della difesa dei diritti di libertà di scelta di un paziente talora con limitata consapevolezza di malattia, torna a considerare, in chiave beneficiale, il polo del diritto a essere curato, accolto, protetto. Il dovere di proteggere è compito dello psichiatra, com'è oggi testimoniato dalla sensibilità della magistratura giudicante e del potere legislativo. In questo contesto devono iscriversi i diritti del malato, sul versante sia del rispetto della dignità della sua persona, sia del suo diritto alla cura e alla protezione.
Per un liberalismo comunitario. Critica dell’individualismo liberista. Antologia da HuffPost
Dino Cofrancesco
Libro: Libro in brossura
editore: La Vela (Viareggio)
anno edizione: 2023
pagine: 216
L’universalismo etico-giuridico e quello economico stanno erodendo le radici della comunità nazionale. Si ritiene che il diritto, oggi, possa essere solo cosmopolitico, e pertanto non possa legittimare le frontiere di Stati che riservano la cittadinanza a un gruppo sociale e ne escludono tutti gli altri. L’economia di mercato, a sua volta, obbedisce a codici che travalicano anch’essi i confini nazionali: si compra – anche forza lavoro – dove è più conveniente e si vende dove sono previsti i più alti profitti. Diritto, finanza e industria, al pari delle scienze, hanno come teatro il mondo. L’alleanza tra gli eredi di Voltaire e i seguaci di Adam Smith, però, ha svuotato di ogni contenuto spirituale la “comunità di destino” che garantiva un tempo sicurezza e identità etico-sociale. Ogni difesa del “particolare” appare ormai come la via, talora persino lastricata di buone intenzioni, che porta agli Inferi. Non era questa la visione del liberalismo classico ottocentesco, per il quale la comunità politica era la base terrena su cui edificare le istituzioni civili e che, in quanto tale, doveva essere preservata e rinvigorita di continuo.
Generare futuro. Saggi su denatalità e inverno demografico
Libro: Libro in brossura
editore: La Vela (Viareggio)
anno edizione: 2023
pagine: 180
Gli argomenti affrontati nel convegno senese del 29 marzo 2023 su demografia e famiglia, del quale vi presentiamo gli atti, sono di estremo interesse e attualità. Il volume si articola in due parti: nella prima, oltre all’introduzione della dottoressa Rita Picchianti, troviamo le tre relazioni invitate di Cinzia Buccianti, Fabrizio Coricelli e Paolo Moroni; nella seconda, alcuni interventi liberi, le cui tematiche spaziano dall’analisi della famiglia manzoniana alla politica demografica cinese, dallo studio dell’invecchiamento demografico fino al problema dello spopolamento dei piccoli borghi. Si affrontano, dunque, questioni demografiche e sociali passate e presenti di massima rilevanza soprattutto quando viene posta al centro dell’attenzione la situazione dell’attuale denatalità che, oggi più di ieri, colpisce soprattutto il nostro Paese rispetto ad altre realtà occidentali, con conseguenze economiche oltre che sul sistema pensionistico, previdenziale e fiscale. Saggi di Cinzia Buccianti, Rita Picchianti, Fabrizio Coricelli, Paolo Moroni, Lucia Bastianini, Sara Bensi, Martina Semboloni, Luca Vitiello, Rossano Tacconi, Alessia Pizzolato, Giulio Guerrini Teucci.
Pandemia e shock demografico. L'alibi del Covid-19
Barbara Rovetti
Libro: Libro in brossura
editore: La Vela (Viareggio)
anno edizione: 2023
pagine: 136
Con quali modalità la pandemia ha interagito con lo scenario di decremento demografico in corso? Quali conseguenze essa ha determinato nell’evoluzione demografica e quali prospettive si sono aperte per tentare di invertire la tendenza di un panorama demografico già pericolosamente compromesso? Esiste una strada percorribile per porre fine all’inverno demografico? Sono soltanto alcuni degli interrogativi ai quali si è tentato di rispondere analizzando dati e indicatori che la demografia mette a disposizione in ragione della rinnovata consapevolezza, in parte merito della pandemia stessa, circa la necessità non più rinviabile di studiare nuove politiche pubbliche atte a porre un freno a questa pericolosa china. Un alibi, quello del Covid-19 per certi versi. Perché da un lato ha finito per essere identificato come la causa di dinamiche che, invece, affondano le loro radici in decenni di inerzia e sottovalutazione della crisi demografica. Dall’altro perché è divenuto pretesto legittimo per giustificare un’iniezione di denari pubblici senza precedenti che costituiranno debito per le generazioni future.