fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Andrea Canevaro

Canta la cicala. Taglia, taglia, il grano al padrone, al contadino la paglia

Italo Camprini

Libro: Libro in brossura

editore: Albani

anno edizione: 2025

pagine: 264

“Canta la cicala” descrive la vita dei contadini romagnoli tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento, raccontata con le parole di uno di loro. Il libro (prima edizione 1978) raccoglie i frutti di cinquant'anni di ricerca condotta in prima persona da Italo Camprini, ex bracciante agricolo, e propone un susseguirsi vivissimo di immagini della cultura contadina. Ne viene fuori una Romagna antica e allo stesso tempo nuovissima per il lettore, non turistica né urbana, dove il lavoro più duro assume una dimensione di vita e di sopravvivenza e dove la comunità è sempre presente come fondamentale forza educante. Da parte sua Roberto Farné, nel presentare a distanza di quasi mezzo secolo questa nuova edizione, analizza come il “tempo biologico” (il ciclo stagionale dei lavori, la rigida struttura familiare e sociale), descritto da Camprini come immutabile e circolare, sia stato modificato dal “tempo culturale” (una guerra, il Fascismo, un’altra guerra, la Liberazione, la democrazia) che lo ha trasformato in una struttura a spirale aperta verso il cambiamento e un progresso continui. Progresso, nota Farné, che lascia però una domanda in sospeso: fino a quando? Il mondo descritto da Camprini era infatti basato naturalmente sulla sostenibilità, al punto da non conoscere questo termine e i problemi ad esso sottesi, ma oggi? Nessuna nostalgia comunque per un mondo dove «…i bambini non andavano a scuola, lavoravano a otto anni, venivano picchiati, morivano di appendicite e gli adulti, le donne soprattutto, non se la passavano meglio.» «Era necessario che quel mondo finisse per poterlo conoscere davvero, e quindi comprenderlo nella sua complessità», era necessario guardarlo dalla giusta distanza. Completa la nuova edizione un piccolo apparato iconografico, teso a ridare una memoria visiva del mondo descritto da Camprini.
18,00 17,10

La relazione di aiuto. L'incontro con l'altro nelle professioni educative

La relazione di aiuto. L'incontro con l'altro nelle professioni educative

Andrea Canevaro, Arrigo Chieregatti

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1999

pagine: 272

Termini come aiuto, solidarietà, intervento - a proposito di singoli individui o di intere popolazioni - sono sempre più diffusi e impiegati, anche se spesso non si tiene nel debito conto quanto l'intervento di aiuto sia un'operazione delicata e complessa che, se non adeguatamente eseguita, può comportare problemi maggiori di quelli chiamata a risolvere. Questo libro vuole offrire un contributo alla creazione di una nuova cultura e di una nuova mentalità a tale riguardo. Esso affronterà il tema del sostegno portato a un altro essere umano in termini di relazione d'aiuto: ad esempio, all'interno della coppia e dello specifico legame affettivo tra l'uomo e la donna; tra il medico e il proprio paziente, entrambi impegnati in un nuovo rapporto di gestione della malattia in vista della guarigione; o, ancora, nella relazione tra l'insegnante e il proprio scolaro, non più concepita in termini di un mero squilibrio gerarchico e culturale, riduttivo per il primo e penalizzante per il secondo. Un contributo anche alla relazione di aiuto tra popoli, tra culture, tra religioni. A questo aiuto siamo ormai obbligati, e ad esso forse ci troviamo particolarmente impreparati.
22,60

Fondamenti di pedagogia e di didattica
15,49

L'educazione degli handicappati. Dai primi tentativi alla pedagogia moderna

L'educazione degli handicappati. Dai primi tentativi alla pedagogia moderna

Andrea Canevaro, Jean Gaudreau

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2002

pagine: 200

Questo libro si propone di illustrare le origini spesso non conosciute dell'educazione degli handicappati, la storia invero suggestiva dei tanti che, tra il XVIII e il XIX secolo, hanno posto le basi per una qualità pedagogica migliore; si vedrà che in molti personaggi è facile riscontrare un impegno scientifico affrontato con coinvolgimento diretto e, quindi, con una dimensione di reciprocità che sarà propria della "ricerca-azione" tipica dei giorni nostri. Il testo comprende alcuni documenti di grande interesse che testimoniano le vicende dei bambini sauvages, di educatori come Itard, Sèguin e l'Abbè de l'Ep e, di ricercatori come Langdon Down. Prendendo in esame la storia e nello stesso tempo gli strumenti con cui oggi si possono affrontare i problemi dell'handicap, il testo è destinato a tutti coloro - pedagogici, psicologi, psichiatri, assistenti sociali - che, per motivi di lavoro o di studio, desiderano penetrare le origini scientifiche della loro attività; è altresì indirizzato ai futuri docenti dell'insegnamento "normale" e dell'insegnamento "specializzato".
15,00

Andiamo oltre. Accogliere le sfide educative con una pedagogia istituzionale

Andrea Canevaro

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2023

pagine: 232

Impegnato sul fronte dell’inclusione sociale per oltre cinquant’anni, Andrea Canevaro è considerato il padre della pedagogia speciale in Italia. Con questo suo ultimo libro — pubblicato a un anno dalla sua scomparsa con la cura di Emanuela Cocever, sua compagna di vita — lascia il suo «testamento pedagogico». Raccoglie spunti, nodi cruciali, esperienze e riflessioni nel campo dell’educazione e dell’inclusione, per ripensarli e promuoverli all’interno della nostra società. Ricordando i grandi pedagogisti e «staffettisti» che hanno influenzato il suo pensiero, Canevaro passa il testimone a educatori, insegnanti e studenti e studentesse universitari, affinché possano continuare la corsa e organizzare il contesto educativo in modo da favorire l’autonomia dei singoli individui. «Chi corre la staffetta ha negli altri atleti dei punti di riferimento indispensabili per fare la propria corsa. In queste pagine sono citati solo alcuni di questi indispensabili punti di riferimento da cui riteniamo di avere ricevuto il testimone. Lo consegniamo a chi vorrà continuare la corsa». Questo libro è anche, ma non solo, sulle persone con disabilità. Abitiamo un unico mondo e la sua esistenza è nella pluralità.
20,00 19,00

Un altro sostegno è possibile. Pratiche di evoluzione sostenibile ed efficace

Un altro sostegno è possibile. Pratiche di evoluzione sostenibile ed efficace

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2019

pagine: 252

Questo libro raccoglie le voci e le storie di chi ha realizzato qualcuno dei 12 punti che costituiscono l’essere un docente di sostegno inclusivo fino in fondo, anche fino alla sua radicale evoluzione. Un insegnante che: valorizza tutte le differenze; comprende il funzionamento basato su ICF; costruisce eterogeneità nei gruppi; collabora con tutti i colleghi; promuove interventi fondati su evidenze; attiva le risorse della scuola e dell’extrascuola; promuove lo sviluppo globale della scuola; rompe schemi e li evolve in modo creativo; attiva le risorse delle famiglie e della comunità; amplia il PEI nel Progetto di Vita; promuove un utilizzo «misto» del sostegno; evolve radicalmente il sostegno.
17,00

Le logiche del confine e del sentiero. Una pedagogia dell'inclusione (per tutti, disabili inclusi)

Andrea Canevaro

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2022

pagine: 211

Questo libro affronta il tema della diversità in vari contesti di vita quotidiana: la nascita di un figlio disabile, l'integrazione nella scuola e nel mondo universitario, le relazioni con educatori e operatori. Attraverso l'analisi di tali situazioni, l'autore muove una critica costruttiva verso un mondo che è organizzato unicamente sui confini che dividono, che allontanano: chi sa e chi non sa, chi cura e chi è curato, chi è abile e chi disabile. L'intento del libro è proprio quello di far capire che non esistono solo confini e limiti, ma anche valichi e sentieri che uniscono.
15,00 14,25

Un'altra didattica è possibile. Esempi e pratiche di ordinaria didattica inclusiva

Un'altra didattica è possibile. Esempi e pratiche di ordinaria didattica inclusiva

Andrea Canevaro, Dario Ianes

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2022

pagine: 295

Il volume raccoglie le voci, le storie e le esperienze di chi ha realizzato i 15 punti che costituiscono l'implementazione delle varie forme di didattica inclusiva. Una premessa, che inquadra a livello teorico l'argomento trattato, precede il racconto di ciascuna delle buone prassi, co-progettate e realizzate grazie a una proficua collaborazione tra insegnanti e una condivisione costruttiva con tutte le figure educative che quotidianamente lavorano per rendere la nostra scuola sempre più inclusiva. Le azioni concrete e significative qui presentate forniscono spunti e indicazioni per gestire i vari aspetti della complessità in ambito educativo-didattico, promuovendo così apprendimenti ed esperienze formative, nell'ottica della valorizzazione delle differenze di ciascun alunno.
18,50

La parola che forma. Fiabe, poesie, racconti e sceneggiature per riconoscersi e riconoscere

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2022

pagine: 184

Questo libro ha due porte di ingresso. La prima parte del volume raccoglie saggi critici, che riflettono sull’efficacia della letteratura per l’infanzia per sostenere la formazione di una coscienza etica e elaborare i vissuti anche più dolorosi. Girando il libro, la seconda parte presenta una antologia di testi: fiabe, poesie, racconti, sceneggiature teatrali, autobiografie. Il filo rosso che lega queste due anime è la fiducia nella parola che forma, che educa, che accompagna fin dalla primissima infanzia a raccontarsi per riconoscersi e costruire la propria identità. Che sia di supporto a elaborare esperienze traumatiche, o strumento per fronteggiare paure e limiti o, ancora, mezzo per accettarsi nella propria integrale unicità, la parola è il mediatore, il punto d'appoggio cruciale per crescere nell'equilibrio, nell'appartenenza, nella libertà.
20,00 19,00

Dalla scuola al lavoro. Verso una realtà inclusiva

Dalla scuola al lavoro. Verso una realtà inclusiva

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2022

pagine: 184

Il lavoro è un elemento fondamentale nella costruzione dell'identità. Per un ragazzo o una ragazza con disabilità, in particolare, svolgere un'attività lavorativa significa avere la possibilità di condurre un'esistenza simile a quella di chiunque altro, di raggiungere la realizzazione di sé, la sicurezza, il successo. Significa uscire dall'isolamento, ma anche da quelle dinamiche assistenzialistiche a cui troppo spesso, invece, la persona con disabilità è soggetta. Per questo è urgente occuparsi del futuro lavorativo dei giovani in posizione di svantaggio. Per farlo occorre agire secondo una logica sistemica, cominciando con il garantire un contesto scolastico realmente inclusivo e coinvolgendo tutti gli attori del territorio nell'offrire a questi studenti attività di orientamento e di formazione al lavoro, ma anche stage lavorativi veri e propri.
16,50

L'accompagnamento nel progetto di vita inclusivo

L'accompagnamento nel progetto di vita inclusivo

Andrea Canevaro, Michele Gianni, Leonardo Calligari, Roberto Zoffoli

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2021

pagine: 200

Per le persone con disabilità, fragili, vulnerabili, svantaggiate, l’inclusione lavorativa e sociale in un ambiente ordinario di lavoro è un obiettivo auspicabile ma sempre più difficile da raggiungere. La Legge 328/2000 stabilisce che è diritto di ciascuna persona con disabilità avere un proprio progetto di vita, un percorso individualizzato che ne riconosca bisogni e desideri, organizzando interventi il più possibile efficaci e mirati e accompagnandola verso una possibile autonomia. In questo volume gli autori illustrano, nella prima parte, come realizzare un accompagnamento inclusivo dall’infanzia all’età adulta, traducendo la relazione di cura in buone pratiche e attuando una progettualità di rete in dialogo con le associazioni, le agenzie formative, le aziende e gli enti del territorio. Nella seconda parte, il lettore è condotto in un racconto semiserio ma illuminante, in cui il più celebre viaggio letterario, quello di Virgilio e Dante dall'Inferno al Paradiso, diventa l'archetipo del viaggio di educatore e disabile: il primo guida il secondo, ma lasciandogli spazio e, al momento giusto, lasciando che torni solo a riveder le stelle.
20,00

L'inclusione scolastica in Italia. Percorsi, riflessioni e prospettive future

L'inclusione scolastica in Italia. Percorsi, riflessioni e prospettive future

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2021

pagine: 587

Il libro offre un quadro ampio e completo dell'inclusione scolastica in Italia come si presenta attualmente e come potrà presentarsi in futuro, a seguito delle modifiche normative introdotte con il Decreto legislativo 66/2017. Le varie sezioni del libro si strutturano come un dialogo tra i rappresentanti delle associazioni e i pedagogisti o gli esperti nel campo. L'obiettivo è far emergere le questioni più urgenti e vive che riguardano i bisogni educativi degli alunni con disabilità o con DSA. Il testo si apre con un excursus storico e normativo e con un focus sui processi di inclusione negli altri Paesi europei; affronta, quindi, il vasto e complesso tema delle disabilità — dalle disabilità sensoriali a quelle motorie, dalle disabilità intellettive all'ADHD, all'autismo, ai DSA e agli altri BES per poi trattare dell'ICF, delle nuove tecnologie per la disabilità, dell'organizzazione scolastica, del profilo professionale del docente inclusivo e degli adempimenti amministrativi in corso d'anno; infine, illustra le novità nell'iter di riconoscimento e di certificazione della disabilità e prospetta le principali innovazioni normative concernenti i criteri e i profili professionali per l'assistenza specialistica, la formazione iniziale e in servizio dei docenti, la continuità didattica, gli strumenti di valutazione e di progettazione didattica con l'ICF e l'introduzione di indicatori per monitorare e valutare la qualità dell'inclusione. Il libro si rivolge ai docenti e ai dirigenti scolastici, ma anche agli studenti dei corsi abilitanti all'insegnamento e in generale a chiunque, all'interno e all'esterno della scuola, condivida l'obiettivo di costruire, giorno dopo giorno, una scuola sempre più accogliente e inclusiva.
27,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.