Libri di Andrea Covotta
Le mani sulla storia. Come i magistrati hanno provato a (ri)fare l'Italia
Giuseppe Gargani, Daniele Morgera
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 170
"In quella stanza mi aspettavano tutti e tre: Gherardo Colombo, Piercamillo Davigo e Francesco Saverio Borrelli […] i magistrati avevano voluto, attraverso di me, quella sera, tastare il polso al Parlamento, capire se avesse ancora le energie per far qualcosa, ma soprattutto avevano voluto avvertire la Dc che la partita non sarebbe finita lì. Volevano notificarci che Mani Pulite sarebbe stata una pagina senza precedenti nella storia del nostro Paese. Non un effimero fuoco di paglia, ma l’incendio della politica". Un libro-intervista, o meglio un libro-testimonianza, che restituisce il percorso di vita, di giurista e di parlamentare di Giuseppe Gargani, ma che va oltre il dato biografico incrociando alcuni passaggi fondamentali degli ultimi decenni della storia repubblicana e provando a raccontarli attraverso un preciso filo conduttore: il burrascoso, tormentato rapporto tra politica e giustizia, argomento ancora di scottante attualità, con dei focus su tangentopoli, mafiopoli, la trattativa Stato-mafia, l’Irpinia-gate. Inchieste e vicende su cui, avendo visto da vicino i fatti, l’autore fornisce elementi e prospettive di analisi con un obiettivo su tutti: concentrare l’attenzione sul cambiamento del ruolo della magistratura nel nostro Paese, che ha assunto un peso vieppiù crescente fino a mettere in crisi l’equilibrio tra i poteri dello Stato, fattore essenziale per la democrazia. Prefazione di Andrea Covotta.
Politica e pensiero. Storie e personaggi dei partiti del Novecento
Andrea Covotta
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2024
pagine: 400
Un saggio che ripercorre la storia del pensiero politico italiano dagli inizi del Novecento fino al 1978, anno emblematico con la morte tragica di Moro, l’elezione di Pertini al Quirinale e la particolarità dei tre “Papi”: Paolo VI, Giovanni Paolo I e Giovanni Paolo II. Il libro è una sorta di viaggio nelle culture politiche italiane (cattolica, comunista, socialista e della destra) attraverso un ritratto dei suoi principali protagonisti. C’è, inoltre, un approfondimento sui giornali di partito: «Il Popolo» per la Democrazia Cristiana, «l’Unità» per il Partito comunista, l’«Avanti!» per il Partito socialista e sulla storia delle loro sedi. La narrazione di una politica diversa da quella attuale, più inclusiva, con “tessitori” capaci di ricomporre i tanti frammenti sparsi della società. Cattolici, comunisti, socialisti e laici che, dopo aver combattuto nella Resistenza, insieme scrivono la Costituzione. Nasce così quell’idea alta della politica come risoluzione di problemi e mediazione tra interessi diversi.
L'anno delle comete alate. Storie dei disastri aerei che hanno insanguinato i cieli nel 1972
Maurizio Tardio
Libro: Libro in brossura
editore: Santelli
anno edizione: 2022
pagine: 128
"L'aereo si tuffa nel mare bianco delle nuvole che nascondono le montagne. […] Ma è un contesto sinistro: dal bianco delle nuvole si è passati al nero delle rocce vulcaniche. Le montagne sono vicine all'aereo. Troppo vicine. Il pericolo bussa ai finestrini e all'interno dell'aereo si fa silenzio." Il 1972 è un anno terribile per il sistema aeroportuale italiano. Si registrano le più grandi sciagure aeree in una Nazione attraversata da forti tensioni politiche e sociali. Ma quei numerosi incidenti rimangono, ancora oggi, senza risposta. Un libro necessario, che cerca di far luce su eventi ancora oggi avvolti nel mistero. Prefazione di Andrea Covotta.
i costruttori di equilibri politici. Dalla repubblica dei partiti a quella dei leader
Andrea Covotta
Libro: Libro in brossura
editore: la Bussola
anno edizione: 2021
pagine: 220
La storia politica italiana del dopoguerra analizzata attraverso la lungimirante visione di alcune personalità che hanno costruito gli equilibri politici del nostro Paese. Dopo la caduta del fascismo, la crescita dell'Italia si è realizzata prima con l'esperienza del centrismo degasperiano e poi con il centrosinistra guidato da Fanfani e Moro. Fasi politiche che hanno accompagnato lo sviluppo sociale ed economico e restituito al Paese una credibilità internazionale. Una lettura, con luci e ombre, che parte proprio da De Gasperi e Moro e prosegue narrando la storia dei loro eredi migliori: Piersanti Mattarella, Vittorio Bachelet e Roberto Ruffilli, vittime della mafia o del terrorismo. Riannodare il filo di quegli eventi mettendoli in analogia col periodo attuale, caratterizzato da una eccessiva personalizzazione e con il passaggio dalla rappresentanza alla rappresentazione. Metaforicamente, quindi, si può dire che la politica dell'equilibrio e della mediazione sia rimasta chiusa all'interno del bagagliaio di una Renault 4 rossa.
I cattolici e l'Ulivo. Sfogliando la Margherita
Natalia Augias, Andrea Covotta
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2005
pagine: 192
"Chi vota Dc va in paradiso. I comunisti mangiano i bambini": anche questa è stata l'Italia dal dopoguerra fino alla caduta del muro di Berlino. Dal 1989 cambia la storia e cambia anche il paese: dalla Democrazia cristiana alla Margherita, una parte dei cattolici ha scelto il centrosinistra. Sull'altro versante, il vecchio Partito comunista si è trasformato lentamente in un soggetto nuovo con una maggioranza saldamente riformista. Il libro di Natalia Augias e Andrea Covotta racconta come si è modificato il rapporto tra gli eredi di due grandi partiti che nel loro fronteggiarsi avevano fatto la storia della Repubblica e che oggi sono uniti nel comune progetto di guida e governo dell'Italia.