Libri di Andrea Millefiorini
Politica. Concetti per una definizione
Andrea Millefiorini
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2024
pagine: VI-218
Proporre una definizione di «politica» implica diverse sfide. La prima è quella di districarsi entro un dibattito controverso, che ha animato domande in alcuni casi ancora oggi aperte, e che ha coinvolto diverse discipline e diversi periodi, con autori che hanno fatto la storia della scienza politica, della sociologia e della sociologia politica, da Machiavelli a Weber, da Pareto a Bobbio. La seconda consiste nel cercare di offrire al lettore una ricostruzione sull’origine del fenomeno e della parola che lo identifica, sulla sua evoluzione, sul suo rapporto con la società civile e con lo stato. Vi è infine una sfida cruciale che riguarda la politica stessa e sulla quale si offrono qui prospettive di riflessione: c’è un futuro per la politica? Su una simile domanda può interrogarsi e discutere non solo chi studia la politica ma anche chiunque nutra interesse e passione verso di essa.
Democrazie in movimento. Contributi per una teoria sociologica della democrazia
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 226
Qual è lo stato di salute delle democrazie contemporanee? Gli autori di questo volume propongono una lettura della democrazia sotto un profilo sociologico. Pur mantenendo ben presente la fondamentale prospettiva in chiave politica attraverso la quale leggere lo stato dell’arte dei modelli democratici nel XXI secolo, i contributi qui presentati cercano di individuare, sotto un profilo soprattutto sociale e culturale, le cause dell’attuale trasformazione che sta investendo le nostre democrazie. Fenomeni come i populismi, i nuovi complottismi e negazionismi, processi come la de-politicizzazione e la de-democratizzazione vengono analizzati a partire da dinamiche sociali presenti nelle società occidentali moderne. Sulla base di tali studi il volume offre prospettive di interpretazione e di spiegazione che giungono a individuare nella questione dell’immaginario politico e dell’identità sociale uno degli aspetti decisivi per comprendere i fenomeni in atto.
Lineamenti di sociologia generale
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2017
pagine: XVI-550
In questo volume, scritto a più mani ma con un forte impianto unitario, gli autori intendono offrire una panoramica complessiva della Sociologia generale, che dia conto della molteplicità dei problemi affrontati e dei differenti approcci e paradigmi. Anziché procedere con una rassegna cronologica per grandi scuole di pensiero, o per singole tematiche, si è scelto di articolare l’esposizione in base ai diversi “livelli” di analisi sociologica (micro, meso e macro) e ai legami tra essi esistenti, giungendo a una originale presentazione di sintesi. Grande attenzione, inoltre, è stata data alle possibili applicazioni della sociologia e ai contributi che essa può dare, nei più diversi contesti, a una migliore comprensione e risoluzione dei problemi sociali.
L'individuo fragile. Genesi e compimento del processo di individualizzazione in Occidente
Andrea Millefiorini
Libro
editore: Apogeo Education
anno edizione: 2015
pagine: 318
Il processo di "individualizzazione" può essere definito come quel fenomeno culturale per il quale l'individuo moderno e contemporaneo tende a svincolarsi sempre di più dal controllo rigido e coercitivo esercitato da istituzioni familiari, educative, religiose, politiche, comunicative. Insieme alla secolarizzazione, l'individualizzazione è la cartina di tornasole della modernità: in qualunque società, maggiore è il peso che l'individuo detiene rispetto al tutto, maggiore è il livello di modernizzazione culturale e strutturale. Questo libro ripercorre la genesi e lo sviluppo del processo di individualizzazione (e le "crisi di rigetto", talora violente, che ha suscitato): dalla Grecia del V-IV secolo a.C. alle città del Medioevo, alla nascita della società borghese nei secoli XVIII e XIX, all'affermarsi della società di massa nel secolo XX, fino alle trasformazioni degli ultimi decenni, che hanno segnato il passaggio a una "società di individui" ormai pienamente affrancati dai legami comunitari tradizionali ma, forse proprio per questo, più fragili e soli.
Costruzione di senso e società. Note sul rapporto micro-macro e sul potere politico nei padri della sociologia
Andrea Millefiorini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 216
La questione del micro-macro linkage costituisce ormai da tempo uno degli aspetti più discussi e partecipati della teoria sociologica contemporanea. Affacciatasi nella seconda metà del Novecento in risposta ad un'esigenza di ricongiunzione tra due livelli di analisi, il micro e il macro, sino ad allora tenuti quasi sempre distinti l'uno rispetto all'altro, tale questione sebbene posta finalmente da allora in poi al centro del dibattito sociologico contemporaneo - è comunque lungi dall'essere stata risolta. Proprio in quanto il problema è emerso in tempi solo relativamente recenti, questo libro nasce dall'idea di accostare il tema del rapporto micro-macro con quello del pensiero sociologico di autori considerati i padri della sociologia. L'uno (il rapporto micro-macro) e gli altri (i padri della sociologia) non erano mai stati sino ad oggi accostati e messi direttamente a confronto, per lo meno in forma esplicita e mirata. La ricerca qui presentata si sforza quindi di mostrare quanto anche i padri fondatori della sociologia abbiano avuto presente il problema della connessione micro-macro, sebbene quasi sempre in forma non conclamata, e come essi abbiano fornito utili strumenti teorici per la descrizione e la spiegazione di questo complesso legame della vita associata. In tale percorso emerge inoltre come centrale la questione del potere politico, inteso come dimensione che più di altre è in grado di connettere e tenere uniti i due livelli.
Individualismo e società di massa. Dal XIX secolo agli inizi del XXI
Andrea Millefiorini
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 222
Con questo volume l'autore intende offrire una lettura dell'individualismo contemporaneo (narcisismo, privatismo, perdita del senso dell'Altro ecc.) attraverso un excursus sull'evoluzione di tale fenomeno nelle società occidentali a partire dalla società borghese ottocentesca, analizzando la società di massa affermatasi nel Novecento, per giungere infine all'individualismo di inizio del secondo millennio. Andrea Millefiorini insegna Sociologia politica nell'Università di Cassino. Con Carocci ha pubblicato "La partecipazione politica in Italia. Impegno politico e azione collettiva negli anni Ottanta e Novanta" (2002).
La partecipazione politica in Italia. Impegno politico e azione negli anni Ottanta e Novanta
Andrea Millefiorini
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 240
Queste pagine costituiscono una proposta di ricostruzione, in chiave storico-sociologica, delle dinamiche partecipative in Italia dalla fine degli anni Settanta del Novecento ad oggi, con ampi e ripetuti riferimenti alla stagione movimentistica "classica" degli anni Sessanta e Settanta, e alla nuova fase apertasi con il movimento antiglobalizzazione. La ricerca offre delle risposte alle questioni più diffuse nel dibattito attuale sulla partecipazione politica (la crisi delle strutture organizzative dei partiti e il tramonto delle ideologie hanno determinato anche una crisi irreversibile della motivazione alla partecipazione nei partiti (perché nasce un movimento? perché esso si estingue?) ed affronta un'ampia gamma di temi connessi (il ritorno al privato negli anni Ottanta, il calo della partecipazione nei partiti e la tendenziale ripresa - anche se non ai livelli degli anni Settanta - della partecipazione nei movimenti, lo sviluppo dell'associazionismo). L'autore si sofferma infine sull'emergere di nuove forme di disuguaglianze politiche e cerca di capire se la crisi di partecipazione nei partiti tradizionali non rischi di innescare anche processi di crescita delle disuguaglianze politiche.