Libri di Andrea Spagnolo
Giustizia e conflitti internazionali. Riflessioni a partire da Ucraina, Israele e Gaza
Libro
editore: Seb27
anno edizione: 2025
pagine: 272
L'attuale, sempre complesso e mai consolidato rapporto tra giustizia e guerra costituisce il filo conduttore dei contributi forniti in queste pagine da giuristi, storici, magistrati, diplomatici e giornalisti. Se da un lato, nell'aggressione Russa all'Ucraina, la giustizia sta dimostrando capacità di intervento con tempi e modalità non conosciute in passato, dall'altro, nella guerra in Palestina, essa fatica a esprimersi nonostante le violazioni del diritto internazionale umanitario, commesse prima con le atrocità di Hamas del 7 ottobre 2023 e poi con la durissima risposta israeliana contro Gaza. Proprio muovendo da quanto sta accadendo nell'Europa Orientale e in Medio Oriente, non poche sono le questioni affrontate nel volume: dalle ragioni storiche dei due conflitti allo spazio in essi occupato dalle corti internazionali insieme alla giurisdizione degli Stati; dalla riscoperta della convenzione sul genocidio del 1948 al ruolo dell'informazione e della disinformazione; dall'impatto della guerra sullo Stato di diritto dei paesi coinvolti al futuro della repressione dei crimini internazionali. L'ambizione è di fornire elementi di conoscenza e di riflessione indispensabili alla comprensione delle terribili realtà di violenza che stanno scuotendo il mondo.
La trasparenza nella conclusione dei trattati internazionali
Andrea Spagnolo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 348
È possibile ricostruire un principio generale di trasparenza applicabile nelle diverse fasi della conclusione dei trattati internazionali, tale da garantire l'accesso degli individui alle informazioni relative a tali momenti? L'autore, nel presente volume, si propone di rispondere a tale domanda, indagando se e in che modo l'assetto giuridico delle relazioni internazionali permetta ancora agli Stati di avviare negoziati segreti e/o di concludere trattati segreti, omettendo dunque di pubblicarne il testo, e se vi sia spazio per argomentare nel senso di una maggiore trasparenza nella conclusione degli accordi internazionali valorizzando la tutela del diritto di accedere alle informazioni ufficiali.
La responsabilità degli Stati e delle organizzazioni internazionali: nuove fattispecie, problemi di attribuzione e di accertamento
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2018
pagine: 413
Il volume raccoglie una serie di scritti sulla responsabilità internazionale, tutti volti a rispondere ad una generale domanda: come si comportano le regole secondarie del diritto internazionale di fronte ad una realtà giuridica e fattuale profondamente mutata rispetto a quella esistente al tempo della loro codificazione? È una realtà che esige un ripensamento di obblighi internazionali già esistenti, se non addirittura l’elaborazione di nuove regole. L’esistenza di nuovi – o rinnovati – regimi rende urgente interrogarsi sulle regole di definizione, di attribuzione e di accertamento della responsabilità internazionale derivante dalla loro violazione. Il volume è diviso in tre parti: la prima parte ha ad oggetto la ricostruzione di obblighi internazionali nei contesti più problematici dell’attuale realtà internazionale, tra cui lo sviluppo di nuove tecnologie, il cyberspazio, il cambiamento climatico e i grandi flussi migratori; la seconda parte si concentra sull’elemento soggettivo dell’illecito e guarda in particolar modo alle difficoltà che emergono in tema di attribuzione nel contesto di esperienze di gestione delle crisi internazionali attraverso forme di ibridazione tra pubblico e privato o di cooperazione tra più soggetti internazionali; la terza e ultima parte prende in esame le conseguenze dell’illecito e le questioni relative all’accertamento della responsabilità, al fine di valutare l’efficacia delle norme internazionali rispetto ad illeciti di particolare gravità o complessità.