fbevnts La responsabilità degli Stati e delle organizzazioni internazionali: nuove fattispecie, problemi di attribuzione e di accertamento
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La responsabilità degli Stati e delle organizzazioni internazionali: nuove fattispecie, problemi di attribuzione e di accertamento

sconto
5%
La responsabilità degli Stati e delle organizzazioni internazionali: nuove fattispecie, problemi di attribuzione e di accertamento
Titolo La responsabilità degli Stati e delle organizzazioni internazionali: nuove fattispecie, problemi di attribuzione e di accertamento
Curatori ,
Collana Univ. Torino-Quaderni del dipartimento di giurisprudenza
Editore Ledizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 413
Pubblicazione 02/2018
ISBN 9788867056651
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
28,00 26,60

 
risparmi: € 1,40
0 copie in libreria
Ordinabile
Il volume raccoglie una serie di scritti sulla responsabilità internazionale, tutti volti a rispondere ad una generale domanda: come si comportano le regole secondarie del diritto internazionale di fronte ad una realtà giuridica e fattuale profondamente mutata rispetto a quella esistente al tempo della loro codificazione? È una realtà che esige un ripensamento di obblighi internazionali già esistenti, se non addirittura l’elaborazione di nuove regole. L’esistenza di nuovi – o rinnovati – regimi rende urgente interrogarsi sulle regole di definizione, di attribuzione e di accertamento della responsabilità internazionale derivante dalla loro violazione. Il volume è diviso in tre parti: la prima parte ha ad oggetto la ricostruzione di obblighi internazionali nei contesti più problematici dell’attuale realtà internazionale, tra cui lo sviluppo di nuove tecnologie, il cyberspazio, il cambiamento climatico e i grandi flussi migratori; la seconda parte si concentra sull’elemento soggettivo dell’illecito e guarda in particolar modo alle difficoltà che emergono in tema di attribuzione nel contesto di esperienze di gestione delle crisi internazionali attraverso forme di ibridazione tra pubblico e privato o di cooperazione tra più soggetti internazionali; la terza e ultima parte prende in esame le conseguenze dell’illecito e le questioni relative all’accertamento della responsabilità, al fine di valutare l’efficacia delle norme internazionali rispetto ad illeciti di particolare gravità o complessità.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.