fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Anna Kuliscioff

La tragedia di Matteotti

Filippo Turati, Anna Kuliscioff

Libro: Libro in brossura

editore: Historica Edizioni

anno edizione: 2025

10 giugno 1924, Roma. Ore 16:30. Un uomo, deputato e segretario del Partito socialista unitario, esce di casa. Il suo nome è Giacomo Matteotti. Mentre percorre il Lungotevere viene aggredito e rapito. Trascinato a forza su una Lancia, cerca di reagire, getta dal finestrino dell’auto in corsa il suo tesserino di parlamentare. Dopo una violenta colluttazione è ucciso a pugnalate. Gli autori del delitto sono cinque sicari fascisti, membri della “Čeka (o banda) del Viminale”. Sono alle dipendenze dirette di Cesare Rossi e Giovanni Marinelli, rispettivamente capo dell’Ufficio stampa di Mussolini e segretario amministrativo del Partito fascista. Il cadavere sarà ritrovato soltanto il 16 agosto. Questo volume, tramite lo scambio epistolare tra Filippo Turati e Anna Kuliscioff, consente di rivivere le prime settimane successive al rapimento, culminanti nella secessione dell’Aventino, i cui esiti saranno cruciali per il destino dell’Italia.
15,00

Non sono la signora di nessuno. Sul monopolio dell'uomo e la liberazione della donna

Anna Kuliscioff

Libro: Libro in brossura

editore: Fuoriscena

anno edizione: 2024

pagine: 208

Questo libro raccoglie la testimonianza straordinaria di una donna e attivista politica che ha segnato in maniera indelebile il Novecento. Una raccolta di scritti composta da interventi per conferenze, articoli apparsi su «Critica sociale» e l’«Avanti!», carteggi con Andrea Costa e Filippo Turati, i compagni di una vita, in cui privato e politico seguono un’unica trama. In queste pagine troviamo i temi cardine dell’attività politica e militante che Anna Kuliscioff ha portato avanti con determinazione per tutta la vita. A partire dalla riflessione sulla condizione femminile nella società del monopolio dell’uomo, fino all’insistenza sulla necessità del conseguimento, per le donne di ogni classe sociale, dell’autonomia economica, del diritto di voto e della rappresentanza politica alle giuste condizioni, non solo come espediente per ottenere consenso elettorale. Con sguardo attento e appassionato, che non risparmia critiche tanto necessarie quanto scomode, come quella al femminismo più borghese e di facciata, Kuliscioff ha seguito e partecipato ai grandi avvenimenti della sua epoca in Russia, in Italia e nel resto d’Europa. Se alcuni traguardi a lei cari sono stati ormai raggiunti, anche grazie alle sue battaglie, altre questioni restano invece inesorabilmente aperte: la violenza economica sulle donne all’interno delle famiglie è una realtà ancora diffusa e difficile da rilevare; la cura, lungi dall’essere valorizzata come dovrebbe, continua a essere uno strumento di controllo ed esclusione di genere; la forza lavoro femminile resta, trasversalmente, tra le più precarie, penalizzate, meno pagate e più sfruttate. Le parole e la vicenda stessa di Anna Kuliscioff, dunque, parlano direttamente al nostro tempo e meritano di essere rilette e comprese in tutta la loro potenza.
17,00 16,15

Il monopolio dell'uomo

Anna Kuliscioff

Libro: Copertina morbida

editore: Ortica Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 100

"Il primo animale domestico dell'uomo è stata la donna. Non posso ammettere che l'uomo sia l'essere ideale della creazione e debba servire da unità di paragone. La donna non è né superiore, né inferiore; è quel che è. E tale qual è non v'ha ragione ch'essa si trovi in condizioni inferiori."
10,00 9,50

El monopolio del hombre. Conferencia dictada en el Circulo Filológico Milanés

El monopolio del hombre. Conferencia dictada en el Circulo Filológico Milanés

Anna Kuliscioff

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 92

8,00

Io in te cerco la vita. Lettere di una donna innamorata della libertà

Anna Kuliscioff

Libro: Libro in brossura

editore: L'orma

anno edizione: 2016

pagine: 125

Prodigio di libertà e indipendenza, Anna Kuliscioff ha attraversato da protagonista tre decenni della vita politica europea dando un incalcolabile contributo nelle battaglie per i diritti delle donne e dei lavoratori. Rivoluzionaria e libertaria nelle relazioni amorose come nelle rivendicazioni politiche, Kuliscioff ci ha lasciato alcune delle più intense lettere del Novecento italiano. Riscopriamo così la vita di una donna che fu cittadina di un futuro al quale, ancora oggi, dobbiamo aspirare.
10,00 9,50

Il monopolio dell'uomo

Il monopolio dell'uomo

Anna Kuliscioff

Libro

editore: Ortica Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 64

"Il primo animale domestico dell'uomo è stata la donna. Non posso ammettere che l'uomo sia l'essere ideale della creazione e debba servire da unità di paragone. La donna non è né superiore, né inferiore; è quel che è. E tale qual è non v'ha ragione ch'essa si trovi in condizioni inferiori."
2,80

Amore e socialismo. Un carteggio inedito

Amore e socialismo. Un carteggio inedito

Filippo Turati, Anna Kuliscioff

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 2001

pagine: 120

Nel giugno 1896 Filippo Turati viene eletto deputato nella lista socialista del V collegio di Milano: da oltre dieci anni vive con Anna Kuliscioff, un'unione che durerà fino alla morte di lei (1925). Il momento dell'allontanamento e l'inizio dei lunghi soggiorni romani segnano uno spartiacque, i loro scambi si intensificano in un epistolario fittissimo. Un gruppo di lettere, a partire da quelle datate dicembre 1900, è rimasto a oggi inedito. Spesso in disaccordo su problemi tattici, Anna e Filippo riescono a trovare una sintesi che riassume due personalità profondamente diverse; amore e socialismo si sono fusi e comunicano, dalle pagine di questo carteggio, la forza di quel periodo significativo della loro vita e della politica italiana.
14,98

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.