Libri di Anna Mangiarotti
Architetti e designer giapponesi dallo studio Mangiarotti. Ediz. italiana e inglese
Kinue Horikawa, Anna Mangiarotti, Ingrid Paoletti
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 272
Scopo di questo libro è quello di raccogliere la memoria di una lunga e proficua collaborazione, raccontare, attraverso le loro opere, la vita professionale dei progettisti giapponesi che si sono alternati nello studio di Angelo Mangiarotti dai primi anni '60 sino ad oggi; tutto questo per provare a tracciare un filo di Arianna che ci aiuti ad aprire nuove prospettive di ricerca e collaborazione tra due paesi, Italia e Giappone, che nonostante le differenze culturali hanno dimostrato di possedere numerose affinità e punti di contatto.
Il progetto di fattibilità. Analisi tecnica-economica e sistemi costruttivi
Anna Mangiarotti, Oliviero Tronconi
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2010
pagine: 210
Questo libro indaga il tema della fattibilità di un progetto attraverso una chiave di lettura originale, ossia il rapporto tra questo strumento, le analisi tecnico-economiche necessarie per svilupparlo e i sistemi costruttivi per realizzarlo. Attraverso saggi, ricerche e casi di studi si cerca di costituire un quadro delle necessità, delle competenze, delle esigenze di un progetto, a partire dalla fase di approntamento del tender sino alla fase di costruzione e gestione. Il libro si struttura in otto parti partendo dall'analisi dello strumento studio di fattibilità, passando attraverso esempi concreti di progetti complessi, analizzati sia da un punto di vista gestionale ed economico che tecnologico, con l'illustrazione dettagliata di alcune soluzioni costruttive innovative. Viene anche approfondito il sistema di conoscenze tecnico ed economico-finanziario necessario per realizzare progetti di fattibilità. La pubblicazione è destinata a tutti quegli operatori del settore delle costruzioni-immobiliare e agli studenti delle Facoltà di Architettura, Economia e Ingegneria che vogliono acquisire conoscenze per sviluppare un approccio interdisciplinare alle problematiche della fattibilità, con riferimento anche ai temi della sostenibilità ambientale.
Il progetto di architettura
Anna Mangiarotti
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2008
pagine: 243
Questo libro propone un esame del progetto di architettura come realtà complessa e unitaria, a partire dalla sua concezione ideativa nella fase euristica fino alla sua realizzazione nella fase esecutiva. L'indagine si muove entro un quadro di grande respiro che valorizza la natura culturale del progetto, senza perdere di vista tuttavia le specifiche implicazioni normative che lo condizionano. Particolare attenzione viene riservata agli aspetti metodologici che accompagnano il processo progettuale e che si riferiscono sia alle diverse procedure costruttive, sia alle modalità della loro rappresentazione grafico-descrittiva. Il ruolo della tecnologia nel percorso progettuale è qui considerato centrale sin dai primi istanti ideativi. Ciò viene argomentato con lo studio dei disegni euristici di Jean Prouvè, Mario Ridolfi, Carlo Scarpa e Tadao Ando, negli esempi analizzati sino ai disegni esecutivi di Renzo Piano e Frank O. Gehry e in alcuni esperimenti didattici. Ed è proprio la dimensione tecnica del costruire, mai separata dall'ambiente culturale in cui è collocata l'idea del progetto di architettura, a costruire il motivo conduttore del libro. Anna Mangiarotti (Milano, 1950), è docente di Tecnologia dell'architettura presso la Prima Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Tra le sue pubblicazioni: Gli elementi tecnici del progetto (Milano, 19892), L'innovazione del progetto (Milano, 19912), Le tecniche dell'architettura contemporanea (Milano, 19962), Lezioni di progettazione esecutiva (Rimini, 1998).