Libri di Anna Maria Fellegara
Manuale di revisione legale. Logiche e strumenti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 384
Il volume "Manuale di revisione legale. Logiche e strumenti", rivolto a studenti universitari e professionisti, affronta in modo sistematico i temi della disciplina della revisione con un approccio aziendalistico. L’opera, aggiornata alla più recente normativa nazionale e internazionale (nuovi ISA Italia e regolamenti UE), offre un approccio teorico-pratico arricchito da carte di lavoro e schemi operativi. Rispetto alla precedente edizione, include nuovi approfondimenti tra gli altri, su risk assessment, documentazione del revisore e responsabilità professionale. Un testo completo, utile per la formazione accademica e l’aggiornamento professionale nel campo della revisione.
Contabilità generale e bilancio d'impresa
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 320
Il volume raccoglie i contenuti di base della metodologia contabile impiegata dalle imprese nel processo di rilevazione dei valori che scaturiscono dalle operazioni di scambio poste in essere con terze economie, finalizzata alla determinazione periodica dei risultati di sintesi: reddito di esercizio e capitale di funzionamento. L’impostazione del lavoro è orientata a fornire un abbinamento delle nozioni teorico-descrittive dei fatti amministrativi con le connesse metodologie di rilevazione contabile. Ogni argomento trattato è completato con esemplificazioni che tendono a esaminare sotto il profilo applicativo le tecniche apprese. L’impostazione del manuale, ritenuta adeguata al livello di conoscenze richieste a Studentesse e Studenti del primo ciclo degli studi universitari, vuole proporre l’ampio spettro di contenuti che compone gli studi di Ragioneria nell'ambito delle discipline economico-aziendali. Sono, inoltre, resi disponibili sull’apposita piattaforma online esercizi svolti ed esercizi da risolvere – anche in modalità interattiva – finalizzati a consolidare le conoscenze operative acquisite. Contributi di Andrei Paolo, Azzali Stefano, Balluchi Federica, D'este Carlotta, Fellegara Annamaria, Marchini Pier Luigi, Tibiletti Veronica, Zalera Paolo.
Equilibri sostenibili. Spunti di metodologia economico-aziendale
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2024
pagine: 304
L’evoluzione delle dinamiche economiche, sociali e ambientali globali ha conferito una rilevanza crescente alla sostenibilità, specialmente in relazione alle attività imprenditoriali contemporanee. Oggi, l’integrazione di criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) non è più una scelta facoltativa, ma rappresenta una necessità strategica per le imprese che intendono prosperare in un mercato sempre più sensibile alle questioni etiche e ambientali. La trasformazione delle aspettative degli stakeholder, insieme alla crescente pressione normativa e alla consapevolezza collettiva riguardo ai cambiamenti climatici, ha accelerato l’adozione di politiche aziendali che mirano non solo a ridurre gli impatti negativi, ma anche a generare valore per la società e l’ambiente. In quest’ottica, la sostenibilità non è più confinata al piano della responsabilità sociale d’impresa, ma diventa un vero e proprio elemento centrale della competitività. Le imprese sono spinte a ripensare i loro modelli di business, integrando innovazione tecnologica e soluzioni circolari che permettano di ottimizzare l’utilizzo delle risorse e minimizzare gli sprechi. Tale evoluzione non interessa solo i processi produttivi e operativi, ma coinvolge anche le strategie di comunicazione e il dialogo con gli stakeholder, rafforzandone la trasparenza e la fiducia reciproca. In parallelo, la digitalizzazione sta giocando un ruolo chiave nell’accelerare questa transizione verso la sostenibilità, permettendo alle aziende di monitorare e migliorare continuamente le loro prestazioni attraverso l’uso di dati e tecnologie avanzate. La capacità di misurare l’impatto sociale e ambientale in tempo reale consente alle imprese di prendere decisioni più informate e di rispondere in modo proattivo alle sfide globali, aumentando la propria resilienza e adattabilità di fronte a futuri scenari incerti.
Manuale di revisione legale. Logiche e strumenti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 368
Contabilità generale e bilancio d'impresa
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 320
Governo, controllo e informazione societaria nei gruppi aziendali
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2021
pagine: 214
L'osservazione dei numerosi casi di dissesti aziendali che hanno prodotto, in anni recenti, effetti devastanti sui redditi e sui risparmi di molte famiglie, pone un quesito fondamentale: possono questi eventi essere studiati come casi eccezionali, isolati e circoscritti, conseguenza di azioni delittuose e fraudolente, attuate aggirando e contravvenendo a regole intrinsecamente corrette o, al contrario, cono comportamenti largamente diffusi e consolidati tra le imprese, consentiti e talora incentivati dalla mancanza di regole o dalla presenza di norme insufficienti o troppo lasse? Cosa non ha funzionato? Non sono adeguate e appropriate le regole stabilite o l'elemento di debolezza risiede nella loro difficile applicazione e nell'insufficienza dei controlli? Tutti i casi di dissesto hanno coinvolto società che fanno parte di gruppi aziendali. Ciò pone inevitabilmente un secondo ordine di interrogativi: esistono rapporti di causalità tra i caratteri propri delle aziende strutturate a gruppo e l'inadeguatezza o l'inefficacia del sistema di regole che ne governa le relazioni con gli investitori? Gli strumenti d'informazione, comunicazione e controllo tipici di queste aziende risentono negativamente dello "strabismo" normativo che ancora disconosce il gruppo e riconosce invece le società giuridicamente autonome?
Manuale di revisione legale. Logiche e strumenti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 352
Livelli di disclosure e scelte di integrated reporting nelle grandi imprese italiane. L'informativa aziendale tra globalizzazione e identità territoriale
Anna Maria Fellegara, Carlotta D'Este, Davide Galli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 228
L'internazionalizzazione dei mercati e la pressione esercitata dalla crisi economica hanno progressivamente incrementato la sensibilità alle tematiche socio-ambientali da parte di pubblico ed imprese, determinando, di riflesso, una rinnovata centralità dei processi di rendicontazione dei risultati. In tale scenario, lo sviluppo di forme di integrated reporting da parte delle imprese rappresenta un investimento volto a rispondere alla domanda di disclosure e cogliere nuove opportunità nelle relazioni con gli stakeholder, inserendosi al contempo in più ampie riflessioni sullo sviluppo di strumenti di integrated management. Tale tendenza, dopo anni di sperimentazione e singole iniziative, va ora incontro a tentativi di sistematizzazione quali ad esempio l'IIRC pilot programme, che raccoglie le istanze richiamate mediante la predisposizione di principi di rendicontazione per un'informativa esprimente le diverse dimensioni delle performance d'impresa. Alla luce delle esperienze in corso, il presente contributo analizza le scelte informative di una selezione di imprese italiane, ponendo particolare attenzione al ruolo svolto dall'identità territoriale. I risultati evidenziano non solo il consolidamento di pratiche gestionali ed informative integrate, ma anche la presenza di un legame tra disclosure e dimensione territoriale d'impresa.
Strutture d'impresa e tutela degli interessi istituzionali
Anna Maria Fellegara
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2005
pagine: X-196
Interferenza fiscale e misurazione dei valori aziendali. Riflessioni e spunti critici alla luce dei cambiamenti in atto
Anna Maria Fellegara
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2001
pagine: XIII-158
Il valore della sostenibilità. Dinamiche di rilevazione e rendicontazione
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2022
pagine: 236
Il paradigma della sostenibilità ha assunto oggi un ruolo cruciale, in particolare per quanto concerne l’attività di impresa, sia con riguardo a scelte di pianificazione strategica, sia in relazione alla gestione operativa di attività e processi, sia in campo comunicativo e relazionale. Da un lato l’evolversi delle aspettative degli stakeholder e della società in generale, dall’altro la crescente presa di coscienza nei confronti delle conseguenze volontarie o involontarie dell’attività di impresa sul proprio contesto hanno fornito una forte spinta, condivisa in molti settori, verso l’adozione di pratiche sostenibili volte a una mitigazione o riduzione degli impatti negativi su economia, società e ambiente e a un costante miglioramento delle performance realizzate.