fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Anna Romiti

Governare le aziende sanitarie in cambiamento. Top e middle management alla prova delle nuove dimensioni

Governare le aziende sanitarie in cambiamento. Top e middle management alla prova delle nuove dimensioni

Libro

editore: EGEA

anno edizione: 2020

pagine: 166

Negli ultimi dieci anni le dimensioni di molte aziende sanitarie sono notevolmente aumentate. L'obiettivo della ricerca è stato quello di verificare come le aziende stesse abbiano fatto fronte alla maggiore complessità derivante dai processi di fusione. Particolare attenzione è stata prestata, da una parte, alle modalità con cui il vertice ha riconfigurato gli assetti e i meccanismi di governo aziendale e, dall'altra, alle modalità di risposta del middle management in termini di modifiche di ruolo e di adattamento alle nuove configurazioni. La ricerca, che ha scelto come riferimento empirico tre aziende sanitarie di grandi dimensioni interessate da un recente processo di fusione, ha fatto ricorso a metodologie diverse, da quelle qualitative a quelle quantitative. Le conclusioni, ricche di implicazioni manageriali, sottolineano la plasticità delle aziende, il ruolo del Direttore Generale nei processi di cambiamento e la relazione molto positiva che lega il middle management all'azienda.
22,00

I percorsi di sviluppo delle organizzazioni sanitarie tra collaborazioni e fusioni

I percorsi di sviluppo delle organizzazioni sanitarie tra collaborazioni e fusioni

Anna Romiti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 124

Negli ultimi anni le organizzazioni e i sistemi sanitari hanno fatto frequente ricorso a percorsi di crescita esterna mettendo in atto e stimolando collaborazioni e fusioni tra aziende per motivazioni prevalentemente di natura economica. Il volume propone un modello per l'analisi dei percorsi di sviluppo delle aziende sanitarie e individua i fattori facilitanti e le criticità dei processi di fusione in sanità al fine di rendere più efficace e funzionale il processo di integrazione.
11,00

Coreografie di Stakeholders nel management del turismo sportivo

Anna Romiti

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2012

pagine: 136

Nell'ambito del turismo lo sport ha assunto negli ultimi anni un ruolo rilevante come mezzo attraverso il quale creare un'offerta competitiva e destagionalizzare la domanda. All'interno di questo lavoro, il prodotto turistico sportivo è considerato come uno spettacolo. Il termine "coreografie" sta infatti a indicare la varietà di legami che possono formarsi tra gli attori. Questo studio presenta un modello teorico per l'analisi delle relazioni tra gli stakeholders del turismo sportivo, testato empiricamente attraverso l'analisi di casi. Per la combinazione di analisi teoriche ed empiriche il lavoro fornisce uno strumento utile agli operatori del settore e rappresenta un supporto di studio per gli studenti nei corsi di laurea e master nell'ambito del management dello sport e del turismo.
15,90 15,11

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.