Negli ultimi dieci anni le dimensioni di molte aziende sanitarie sono notevolmente aumentate. L'obiettivo della ricerca è stato quello di verificare come le aziende stesse abbiano fatto fronte alla maggiore complessità derivante dai processi di fusione. Particolare attenzione è stata prestata, da una parte, alle modalità con cui il vertice ha riconfigurato gli assetti e i meccanismi di governo aziendale e, dall'altra, alle modalità di risposta del middle management in termini di modifiche di ruolo e di adattamento alle nuove configurazioni. La ricerca, che ha scelto come riferimento empirico tre aziende sanitarie di grandi dimensioni interessate da un recente processo di fusione, ha fatto ricorso a metodologie diverse, da quelle qualitative a quelle quantitative. Le conclusioni, ricche di implicazioni manageriali, sottolineano la plasticità delle aziende, il ruolo del Direttore Generale nei processi di cambiamento e la relazione molto positiva che lega il middle management all'azienda.
Governare le aziende sanitarie in cambiamento. Top e middle management alla prova delle nuove dimensioni
Titolo | Governare le aziende sanitarie in cambiamento. Top e middle management alla prova delle nuove dimensioni |
Curatori | Mario Del Vecchio, Anna Romiti |
Collana | Studi & ricerche |
Editore | EGEA |
Formato |
![]() |
Pagine | 166 |
Pubblicazione | 11/2020 |
ISBN | 9788823846524 |