fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonella Ceccagno

La Cina globale in Africa

Antonella Ceccagno, Mariasole Pepa

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 150

"La Cina globale in Africa" nasce dal desiderio e dall'urgenza di offrire una riflessione critica sulle trasformazioni epocali che emergono dalle relazioni tra Africa e Cina. È il frutto di un dialogo articolato tra le due autrici, in un momento storico in cui la presenza cinese nel continente africano – nelle sue interazioni con gli attori africani nei diversi paesi – contribuisce a ridefinire non solo le dinamiche interne agli stati coinvolti, ma anche le modalità della globalizzazione cinese e alcune traiettorie chiave dell'economia e della geopolitica globale. Con un approccio interdisciplinare, "La Cina globale in Africa" offre analisi approfondite e originali dei temi che emergono nelle relazioni tra i paesi africani e la Cina, tra cui la globalizzazione cinese, il lavoro, l'agricoltura e la cooperazione allo sviluppo. Si sofferma su forme articolate di protesta e di resistenza, mettendo in luce l'agency degli attori africani. Le autrici interrogano la validità oggi, in un mondo che cambia in fretta, di alcune griglie interpretative che per decenni sono state moneta corrente nell'analisi dell'Africa, della Cina e del resto del mondo – ad esempio le coppie dicotomiche di Nord Globale/Sud Globale, colonizzatori/colonizzati, razzializzatori/razzializzati. La complessità del tema, quindi, viene trattata superando le semplificazioni e i binarismi interpretativi ed evitando al contempo le insidie di un posizionamento rigidamente a favore o contro la Cina. Questo approccio, che può sembrare spiazzante, apre spazi fertili per nuovi immaginari, metodologie e pratiche di ricerca.
24,00

Lingue e dialetti dei cinesi della diaspora

Antonella Ceccagno

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2003

pagine: 48

Il volume è stato realizzato all'interno del progetto Immigrati e Territorio della Provincia di Prato e coordinato per il Comune di Prato dalla Biblioteca "A. Lazzerini", in collaborazione con il Centro Ricerche e Servizi per l'Immigrazione e con la partecipazione del Liceo scientifico "C. Livi".
6,14 5,83

Il cinese. Tipologia e morfologia. Elementi di grammatica e esercizi

Il cinese. Tipologia e morfologia. Elementi di grammatica e esercizi

Antonella Ceccagno

Libro: Copertina morbida

editore: Serendipità

anno edizione: 2010

pagine: 136

16,00

Tradurre dal cinese all'italiano

Tradurre dal cinese all'italiano

Antonella Ceccagno

Libro: Copertina morbida

editore: Serendipità

anno edizione: 2010

pagine: 104

13,00

Shuobuchulai. La formazione delle parole in cinese

Shuobuchulai. La formazione delle parole in cinese

Antonella Ceccagno, Bianca Basciano

Libro: Copertina morbida

editore: Serendipità

anno edizione: 2009

pagine: 232

Nelle classificazioni tipologiche correnti il cinese è considerato una lingua con morfologia estremamente ridotta, se non del tutto assente. Shuobuchulai, la formazione di parole in cinese mette radicalmente in discussione questo assunto erroneo mostrando la complessità della morfologia del cinese e la varietà di strategie di formazione di parola in questa lingua. Le più recenti teorie sulla formazione di parola rendono possibile presentare un quadro nuovo e approfondito della formazione di parola in cinese. D'altro canto le peculiarità e la ricchezza dei fenomeni morfologici del cinese costituiscono una vera e propria sfida alle teorie correnti che si arricchiscono così di nuove problematiche. Il dominio empirico privilegiato dalle autrici non è un campionario di dati già conosciuto ma un vasto corpus di neologismi (dunque parole della contemporaneità) raccolto ed analizzato appositamente per questa ricerca.
20,00

Cinesi d'Italia. Storie in bilico tra due culture
11,36

Il caso delle comunità cinesi. Comunicazione interculturale ed istituzioni
16,00

In Cina per lavoro. Come comportarsi, evitare gaffes e concludere buoni affari

In Cina per lavoro. Come comportarsi, evitare gaffes e concludere buoni affari

Antonella Ceccagno

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1995

pagine: 160

Sono molti ormai gli imprenditori e gli operatori italiani che lavorano con la Cina o che sono interessati ad avvicinarsi ad un mercato che offre prospettive sempre più allettanti da un punto di vista imprenditoriale. Ma quasi tutti si sono scontrati con incomprensioni di tipo culturale: i presupposti che sono alla base della cultura imprenditoriale cinese, sono diversi da quelli che informano il comportamento dei manager italiani. Il volume intende fornire consigli e suggerimenti per riuscire a superare quegli scogli che inevitabilmente affiorano quando un italiano e un cinese si incontrano, si scontrano e cercano di arrivare ad un linguaggio comune.
11,36

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.