Libri di Antonio Mancinelli
L'arte dello styling. Come raccontarsi attraverso i vestiti
Susanna Ausoni, Antonio Mancinelli
Libro: Libro rilegato
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2024
pagine: 224
Lo styling è l'arte di dare un valore aggiunto alla moda, di interpretarla per creare storie. Tutti noi, la mattina quando ci vestiamo, siamo gli stylist di noi stessi. Con questo libro scopriamo le origini, le tecniche, i processi creativi raccontati dalla più influente stylist italiana e da un grande esperto di moda. Tutti ne parlano, pochissimi sanno cosa fanno, molti li confondono con gli stilisti. Eppure gli stylist, un tempo conosciuti solo dagli addetti ai lavori, sono diventati una delle figure più importanti per capire come funziona il pianeta Moda. Se gli stilisti disegnano gli abiti, gli stylist giocano con gli abbinamenti, costruiscono un immaginario a partire dalle creazioni dei fashion designer e le remixano trasformandole, lanciando messaggi e creando trend. Questo è il primo libro che descrive a 360 gradi l'arte di raccontarsi senza parole attraverso abiti e accessori, per scegliere quello che ci fa sentire bene e apparire al meglio. Di tutti i mestieri legati alla moda quello dello stylist sguscia da ogni definizione netta, sebbene per esercitarlo ci vogliano esattezza, profondità, chiarezza di vedute. Ogni volta che si cerca di spiegarlo ci si scontra con pregiudizi, incomprensioni, sguardi interrogativi. Perché gli stylist abitano una terra di mezzo: si muovono sul sentiero che divide l'universo estetico del creativo da quello di chi ne indosserà i capi, nello spazio che si apre tra la rappresentazione del mondo e quella di noi stessi. Gli abiti sono solo l'inizio di una storia, e interpretarli secondo uno stile preciso, alla luce della personalità del singolo, è un altro paio di maniche. Perché gli abiti possono parlare, di noi e del mondo, e non a caso la moda, negli ultimi anni, si è fatta portatrice di istanze e messaggi di attivismo che spesso travalicano il semplice prodotto. E il compito dello stylist è proprio esprimere lo Zeitgeist declinandolo secondo l'individualità, cogliendo suggestioni dall'arte, dalla cultura, dalla musica. Summa di storia della moda e racconto di vita e di esperienza, manuale e saggio insieme, questo libro raccoglie i segreti e le strategie creative necessari a trovare il proprio stile e a comunicare noi stessi attraverso il meraviglioso mondo dei vestiti.
Ma chi l'avrebbe detto?! L'eleganza ha una faccia sola
Rossella Jardini
Libro: Libro in brossura
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2024
pagine: 400
"Mio caro Franco quanto ci siamo divertiti! Sorrido sempre quando ti penso, e ti penso tanto, anche a distanza di trent’anni. La vita la possiamo governare ma fino a un certo punto, e ho sempre pensato che sia stato il destino, senza programmi, senza pianificazione ad averci fatto incontrare. Abbiamo riso, lavorato, riso, faticato, riso, fatto le notti, riso, viaggiato e riso ancora, perché senza quelle risate, senza quel- la leggerezza, che non è mai diventata superficialità, tutto quello che c’è stato quando eravamo assieme e tutto ciò che ho imparato quando non c’eri più non sarebbe stato possibile. Con te ho scoperto che la passione per un certo tipo di lavoro può diventare il significato di una vita, è stata capace di identificarmi, di darmi la forza per essere ciò che sono stata in tutti gli anni a venire, con te ho imparato che nulla è per sempre ma che tutto può germogliare, che piantare un seme, un dubbio, una contraddizione, un apparente errore in qualsiasi sistema consolidato come era la moda degli anni ottanta poteva diventare il piccolo vetro di un caleidoscopio che ha saputo riflettersi all’infinito in tutti questi decenni. L’impronta che tu ci hai e mi hai lasciato ha contraddistinto tutta la mia carriera, le riflessioni e le pianificazioni manageriali hanno spesso lasciato il passo alle scelte di cuore, a ciò che era giusto fare al di là di tutto, perché la pancia e il cuore hanno la verità. La verità poi, chissà qual è stata la nostra verità, so che questo libro forse non renderà giustizia a te e a me, ma era giusto farlo, era giusto mostrare ciò che abbiamo costruito assieme, mostrare come si è evoluto, come l’ho portato avanti per altri vent’anni. Di te si è parlato tanto, ma alla fine si è parlato poco, e questo libro vuole essere un omaggio a noi, alla nostra complicità, al nostro passaggio di testimone, ai nostri principi e alle nostre risate." (Rossella Jardini)
Di nicchie e di business. Opportunità e marketing dei segmenti fashion lifestyle
Stefano Sacchi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 156
La nicchia rappresenta un segmento di mercato che concentra soggetti con esigenze difformi dal mainstream, ma con un forte senso di appartenenza. Sfruttare questi micro mercati è l'obiettivo strategico di molti brand; nella moda la ricerca ha riabilitato il second hand e fatto scoprire il vintage, l'upcycling e i marchi indipendenti che definiscono l'unicità di un punto vendita. Il testo, rivolto a studenti e professionisti, parte dalla definizione di nicchia, dei suoi aspetti economici e di marketing fino a considerare la disintegrazione della domanda in frammenti culturali (anche immateriali) capaci di unire consumatori alla ricerca di cultura e passioni comuni.
L'arte dello styling. Come raccontarsi attraverso i vestiti
Susanna Ausoni, Antonio Mancinelli
Libro: Libro rilegato
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2022
pagine: 224
Lo styling è l'arte di dare un valore aggiunto alla moda, di interpretarla per creare storie. Tutti noi, la mattina quando ci vestiamo, siamo gli stylist di noi stessi. Con questo libro scopriamo le origini, le tecniche, i processi creativi raccontati dalla più influente stylist italiana e da un grande esperto di moda. Tutti ne parlano, pochissimi sanno cosa fanno, molti li confondono con gli stilisti. Eppure gli stylist, un tempo conosciuti solo dagli addetti ai lavori, sono diventati una delle figure più importanti per capire come funziona il pianeta Moda. Se gli stilisti disegnano gli abiti, gli stylist giocano con gli abbinamenti, costruiscono un immaginario a partire dalle creazioni dei fashion designer e le remixano trasformandole, lanciando messaggi e creando trend. Questo è il primo libro che descrive a 360 gradi l'arte di raccontarsi senza parole attraverso abiti e accessori, per scegliere quello che ci fa sentire bene e apparire al meglio. Di tutti i mestieri legati alla moda quello dello stylist sguscia da ogni definizione netta, sebbene per esercitarlo ci vogliano esattezza, profondità, chiarezza di vedute. Ogni volta che si cerca di spiegarlo ci si scontra con pregiudizi, incomprensioni, sguardi interrogativi. Perché gli stylist abitano una terra di mezzo: si muovono sul sentiero che divide l'universo estetico del creativo da quello di chi ne indosserà i capi, nello spazio che si apre tra la rappresentazione del mondo e quella di noi stessi. Gli abiti sono solo l'inizio di una storia, e interpretarli secondo uno stile preciso, alla luce della personalità del singolo, è un altro paio di maniche. Perché gli abiti possono parlare, di noi e del mondo, e non a caso la moda, negli ultimi anni, si è fatta portatrice di istanze e messaggi di attivismo che spesso travalicano il semplice prodotto. E il compito dello stylist è proprio esprimere lo Zeitgeist declinandolo secondo l'individualità, cogliendo suggestioni dall'arte, dalla cultura, dalla musica. Summa di storia della moda e racconto di vita e di esperienza, manuale e saggio insieme, questo libro raccoglie i segreti e le strategie creative necessari a trovare il proprio stile e a comunicare noi stessi attraverso il meraviglioso mondo dei vestiti.
Private sitting. Ediz. italiana e inglese
Gianluca Fontana, Denis Curti, Antonio Mancinelli
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2020
pagine: 192
"Private sitting" è un progetto che Gianluca Fontana ha intrapreso per oltrepassare un limite, per tentare di superare il confine tra la persona e il personaggio e indagarne attraverso l'obbiettivo le emozioni: piccoli scarti, momenti di incertezza, di gioia liberatoria e di introspezione. Ogni scatto è la somma di precise rinunce: nessun truccatore o parrucchiere, niente abiti di scena, pochissime luci, fondali neutri e nessun altro sul set. Gianluca Fontana è stato capace di creare uno spazio intimo e di restituire il senso della sfida che questo progetto contiene. I suoi soggetti hanno saputo cogliere l'opportunità di far parte di una galleria di ritratti che raccoglie e riassume le esperienze autoriali più rilevanti della fotografia contemporanea. Un lavoro iniziato cinque anni fa e che nel tempo ha visto coinvolte quindici donne (Alessandra Mastronardi, Ambra Angiolini, Anita Caprioli, Carolina Crescentini, Cristiana Capotondi, Giulia Elettra Gorietti, Isabella Ferrari, Kasia Smutniak, Margareth Madè, Marta Gastini, Matilde Gioli, Miriam Dalmazio, Tea Falco, Valeria Bilello e Vittoria Puccini), che certamente conoscono i "trucchi estetici" di una fotografia sempre più mondana e che qui si sono lasciate ritrarre senza "effetti speciali".
Scollamenti temporali
Giulio Ceppi, Mariapia Bobbioni, Antonio Mancinelli, Simona Segre Reinach
Libro: Copertina rigida
editore: Magonza
anno edizione: 2018
pagine: 96
Il volume ci restituisce la poetica profonda di Giulio Ceppi attraverso una visione aperta, fluida e imprevedibile delle relazioni tra il mondo dell'arte e quello della moda. Le opere di Giulio Ceppi consistono in collages tra mondi diversi, passato e presente, assemblaggi di segni, codici, linguaggi ogni volta realizzati in una nuova e diversa originale sintesi. Il frammento diviene protagonista in questo processo, fisico o intangibile, mnemonico o reale, figurativo o astratto: un ri-montaggio ignoto nel suo divenire. «Avrei voluto essere un archeologo da bambino,capace dal frammento di ricostruire un mondo, di intuire una vita diversa e lontana nel tempo. Quindi decomporre, comporre e ricomporre è parte di una stessa pratica, universale forse. Che sia un oggetto, un'immagine, un'architettura: il frammento non è un dettaglio, ma l'inizio di una possibile storia.»
Di che amore sei? 12 donne simbolo, 12 segni zodiacali, 12 modi di amare
Antonio Mancinelli, Stefano Vighi
Libro: Libro in brossura
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2013
pagine: 284
Ogni passione vissuta come definitiva, salvo poi ricredersi: la dolce e seduttiva Liz Taylor non si orientava nel caos dei sentimenti, come spesso accade ai Pesci. Audrey Hepburn, da vera Toro, coltivava con totale abnegazione il calore della famiglia, a costo di subire in silenzio i tradimenti. Nonostante l'immagine di bionda vacua, Marilyn Monroe, da perfetta Gemelli, in una relazione cercava gli stimoli intellettuali. Carla Bruni, in apparenza calcolatrice spregiudicata, è sì una Capricorno ambiziosa e infatuata del potere, ma anche una compagna leale e piena di passione. Peccato che il suo matrimonio non sia nato sotto i migliori auspici... Ognuna di queste donne ha amato tanto, in maniera intensa e travolgente, spesso dando scandalo agli occhi del mondo. E delle stelle, che di certo non sono state a guardare, e hanno condizionato il loro modo di essere mogli, madri, amanti. Proprio come influenzano il nostro. Il giornalista e scrittore Antonio Mancinelli e l'astrologo Stefano Vighi ci guidano in questo insolito viaggio tra zodiaco e indiscusse icone femminili: ogni segno è associato a una diva di ieri o di oggi, colta in un momento chiave della propria vita affettiva. Attraverso l'analisi del suo comportamento, emergono i tratti astrologici distintivi che riguardano anche ciascuna di noi: quali relazioni ci attraggono? Che tipo di partner cerchiamo? Quali errori siamo predisposte a commettere e, soprattutto, quali amori ci accompagneranno?
Fashion:Box. I classici della moda, le icone che li hanno resi immortali
Antonio Mancinelli
Libro: Copertina rigida
editore: Contrasto
anno edizione: 2010
pagine: 479
Stile e icone sono due parole indissolubilmente legate. Testimoniare l'incontro fra le celebrities e la moda è un modo per scoprire come questi due mondi, insieme, abbiano plasmato il costume, il modo quotidiano di interpretare l'abbigliamento e i comportamenti, a partire dagli anni '50. Ogni capo che compone il guardaroba attuale ha avuto la sua musa. "Fashion:Box" propone un excursus sui classici della moda e le icone che li hanno resi celebri. Nel gioco di questi due elementi, la sintesi è l'immagine: fotografie e istanti cinematografici indimenticabili ormai parte del nostro immaginario.
Antonio Marras. Ediz. inglese
Antonio Mancinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2006
pagine: 167
Dedicata a uno dei protagonisti più interessanti del fashion system contemporaneo, questa monografia racconta attraverso immagini e testi il percorso ideativo e creativo di Antonio Marras. Fashion designer capace di tenere insieme con il suo lavoro tutti i contrasti di cui è impastato il nostro presente: locale e globale, tradizione e innovazione, memoria e futuro, mettendoli continuamente alla prova con un fortissimo senso della materia e della forma fino a diventare quell'abito e quella collezioni che raccontano di uno stile riconosciuto in tutto il mondo.
Antonio Marras
Antonio Mancinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2006
pagine: 167
Dedicata a uno dei protagonisti più interessanti del fashion system contemporaneo, questa monografia racconta attraverso immagini e testi il percorso ideativo e creativo di Antonio Marras. Fashion designer capace di tenere insieme con il suo lavoro tutti i contrasti di cui è impastato il nostro presente: locale e globale, tradizione e innovazione, memoria e futuro, mettendoli continuamente alla prova con un fortissimo senso della materia e della forma fino a diventare quell'abito e quella collezioni che raccontano di uno stile riconosciuto in tutto il mondo.