fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Monestiroli

Cinque lezioni 2007-2013. L'architettura della realtà

Cinque lezioni 2007-2013. L'architettura della realtà

Antonio Monestiroli

Libro: Libro in brossura

editore: Ogni Uomo è Tutti Gli Uomini

anno edizione: 2020

pagine: 152

15,00

Progetti 1967-1987

Progetti 1967-1987

Antonio Monestiroli

Libro

editore: Kappa

pagine: 144

18,08

La metopa e il triglifo. Nove lezioni di architettura

Antonio Monestiroli

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2002

pagine: 175

Nove lezioni per una teoria della progettazione che abbia caratteri di razionalità. Dal confronto fra le diverse definizioni di architettura alla questione dello stile nell'architettura e nell'arte, attraverso le grandi esperienze di maestri antichi e moderni, una guida teorica e un discorso sul metodo. Antonio Monestiroli (1940) è preside della Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano, dove insegna Composizione architettonica.
13,00 12,35

The world of Aldo Rossi

Antonio Monestiroli

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2018

pagine: 64

15,50 14,73

La forma rispondente. Lezione breve di architettura
7,00

L'architettura secondo Gardella

L'architettura secondo Gardella

Antonio Monestiroli

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2010

pagine: 218

Dall'introduzione di Federico Bucci: "Milano, giovedì 2 marzo 1995. L'appuntamento, come al solito, è fissato alle 11.30 sotto lo studio di via Marchiondi, nella bella casa che Gardella stesso ha progettato nel dopoguerra, con Anna Castelli-Ferrieri e Roberto Menghi. È il terzo incontro di questa lunga e indimenticabile intervista, organizzata per pubblicare un libro destinato agli studenti d'architettura."
16,00

La ragione degli edifici. La scuola di Milano e oltre

La ragione degli edifici. La scuola di Milano e oltre

Antonio Monestiroli

Libro: Libro in brossura

editore: Marinotti

anno edizione: 2010

pagine: 156

Questo libro è formato da tre parti. Una prima in cui si vuole mettere in evidenza la contraddizione, che è stata al fondo del dibattito teorico nel Novecento, fra complessità e semplificazione come matrici del pensiero sull architettura. Questa contraddizione è risolvibile solo adottando un principio: quello della ricerca della ragione di tutte le cose, in architettura della ragione degli edifici. Una seconda parte che affronta il lavoro di alcuni protagonisti dell'architettura italiana del Novecento che hanno posto alla base del loro progetto tale ricerca. Si tratta di alcuni architetti, Albini, Gardella, Rogers, Asnago e Vender, Rossi, Grassi e, insieme a loro, Libera, l'architetto romano più vicino ai milanesi, che insieme ad altri costituiscono una scuola di pensiero ben riconoscibile: la Scuola di Milano. Una scuola che fonda i suoi principi nell'illuminismo, una scuola che trae alimento dai filosofi vicini ad Antonio Ranfi e che ha una sua continuità nel tempo. Una scuola contesa da Milano e da Venezia, città dove questi architetti hanno insegnato. Infine una terza parte che introduce la nozione di realtà come spettacolo non solo da conoscere, come vorrebbe un razionalismo convenzionale, ma da mettere in scena con le forme dell'architettura. E stato Aldo Rossi a indicarci questa strada, insieme a tutti gli artisti che ha riportato fra noi, per la sua e la nostra consolazione.
16,00

Il razionalismo esaltato di Aldo Rossi
7,00

In compagnia di Palladio

Antonio Monestiroli

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2013

pagine: 64

La città di Palladio è la città dei palazzi ma è anche la città delle ville aperte sulla campagna produttiva nobilitata dalla loro presenza ed è la città dei grandi spazi lagunari, primo fra tutti il bacino di San Marco dove si affaccia e stabilisce relazioni il fronte monumentale di San Giorgio Maggiore. Palladio ha un'idea di città straordinariamente avanzata rispetto al suo tempo. Una città che prende forma dall'architettura, dalle sue forme monumentali che ne mettono in evidenza la teatralità. Ogni edificio è inteso in questo programma più generale e si costruisce su questo.
9,90 9,41

Il mondo di Aldo Rossi

Antonio Monestiroli

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2015

pagine: 80

Ho voluto affrontare il modo di lavorare di Aldo Rossi, quella sua straordinaria capacità di andare al centro dei problemi, al nucleo di ogni tema di progetto e di trasformarlo in una questione che riguardava molto da vicino la sua vita. Ci sono due parole nei suoi scritti, razionale ed esaltato, che mi hanno fatto capire la coesistenza di due piani del discorso sul metodo: quello razionale fondato sui principi e quello analogico fondato sul desiderio di un mondo immaginato.
12,00 11,40

Lectiones. Riflessioni sull'architettura

Luciano Semerani, Antonio Monestiroli, Uwe Schröder, José Ignacio Linazasoro, Carlo Moccia

Libro: Copertina morbida

editore: CLEAN

anno edizione: 2018

pagine: 86

"Lectiones. Riflessioni sull'architettura" raccoglie i contributi di Antonio Monestiroli, Uwe Schröder, José Ignacio Linazasoro, Carlo Moccia e Luciano Semerani: cinque importanti architetti e docenti impegnati nella ricerca sul progetto e attraverso il progetto, anche nelle rispettive scuole di appartenenza. Si tratta di autori di diverse generazioni e provenienze, i cui contributi mostrano gli elementi delle rispettive formazioni intellettuali, aderiscono a posizioni articolate ma convergenti, si misurano con numerosi exempla e interessanti sperimentazioni e inquadrano il rapporto fra teoria e prassi in termini non strumentali ma proponendo un processo ineluttabilmente ricorsivo.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.