Libri di Carlo Moccia
Un architetto e una città. Ludwig Mies van der Rohe e Berlino
Michele Caja, Renato Capozzi, Luca Lanini
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2023
pagine: 112
Il volume analizza criticamente alcuni progetti di Ludwig Mies van der Rohe per Berlino, nonché l'idea di città moderna che tali proposte sottendono. Un'esperienza concentrata in due momenti. Uno di poco più di dieci anni, dal 1921 al 1933, in cui si dedica al Progetto di concorso per un grattacielo sulla Friedrichstrasse, al Grattacielo in vetro, all'Edificio per uffici in cemento armato, ai Grandi Magazzini Adam, al Progetto di concorso per Alexanderplatz, all'Edificio per uffici sulla Friedrichstrasse, al Monumento ai caduti nella Neue Wache e alla Reichsbank. Poi una sorta di epilogo, poco prima della sua morte, dal 1962 al 1968, durante il quale progetta e realizza la Neue Nationalgalerie. Ripercorrere l'Erfahrung di Mies van der Rohe significa ricondurre il discorso dell'architettura entro i binari di una riflessione sulle sue forme costruite e sullo spazio della vita civile dell'uomo contemporaneo, nella prospettiva di una città aperta alla natura e con essa finalmente riconciliata. Una relazione che nell'opera di Mies appare con una radicalità senza compromessi. Prefazione di Carlo Moccia. Postfazione di Alberto Cuomo.
Il disegno che tarda a venire
Carlo Moccia
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2022
pagine: 71
Con il termine "Patrimonio" la cultura urbana contemporanea denota non solo le forme della città della storia, ma anche le più recenti manifestazioni della città del Novecento, comprendendo le sue costituzioni più critiche come la periferia. L'attuale frammentarietà prodotta dalla diffusione dell'edificazione nella campagna e la conseguente assenza di limite della città, sono manifestazioni di crisi della forma urbana, di cui la periferia è concreta testimonianza. Per pensare alla forma urbana nella periferia o nei grandi vuoti urbani della dismissione, abbiamo bisogno di ricercare le nuove figure della città-natura, abbiamo bisogno di sviluppare i temi connessi all'idea di città-arcipelago.
Tre lezioni. Un'ora di architettura
Carlo Moccia, Uwe Schröder, Renato Rizzi
Libro
editore: Aion
anno edizione: 2021
pagine: 48
Lectiones. Riflessioni sull'architettura
Luciano Semerani, Antonio Monestiroli, Uwe Schröder, José Ignacio Linazasoro, Carlo Moccia
Libro: Copertina morbida
editore: CLEAN
anno edizione: 2018
pagine: 86
"Lectiones. Riflessioni sull'architettura" raccoglie i contributi di Antonio Monestiroli, Uwe Schröder, José Ignacio Linazasoro, Carlo Moccia e Luciano Semerani: cinque importanti architetti e docenti impegnati nella ricerca sul progetto e attraverso il progetto, anche nelle rispettive scuole di appartenenza. Si tratta di autori di diverse generazioni e provenienze, i cui contributi mostrano gli elementi delle rispettive formazioni intellettuali, aderiscono a posizioni articolate ma convergenti, si misurano con numerosi exempla e interessanti sperimentazioni e inquadrano il rapporto fra teoria e prassi in termini non strumentali ma proponendo un processo ineluttabilmente ricorsivo.
Forme di case. Ediz. italiana e inglese
Carlo Moccia
Libro: Libro in brossura
editore: Libria
anno edizione: 2012
pagine: 112
Le case di Carlo Moccia sono case nuove, costruite per persone che vivono nel nostro tempo, tuttavia il loro essere nuove non impedisce di riconoscervi qualcosa di antico. Non certo nel linguaggio della costruzione, che è portato alla sua estrema essenzialità, ma nella disposizione al suolo, nel rapporto fra spazi liberi e spazi costruiti in cui si riconosce una vocazione antica ad abitare la terra, coltivata a giardino o a bosco su cui affacciano i luoghi protetti della casa. È in questo rapporto che si riconosce una modalità dell'abitare che è senza tempo, che manifesta un grado di necessità forte e chiaro.