fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Aristofane

La pace. Testo greco a fronte

Aristofane

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2002

pagine: XIX-107

Rappresentata ad Atene nel 421, quando stava per concludersi la prima fase della guerra del Peloponneso, "La pace" è una delle più graffianti, poetiche e amare commedie di Aristofane. C'è il contadino attico Trigeo che ascende all'Olimpo in groppa a un gigantesco scarafaggio per trovare la pace ma lo trova vuoto, perché gli dei lo hanno abbandonato; c'è Polemos (la guerra) che tiene in schiavitù Irene (la pace) e medita di distruggere tutte le città greche. Trigeo, con l'aiuto del coro, formato di contadini, cercherà di porre fine al conflitto.
8,50 8,08

Le rane

Aristofane

Libro: Libro in brossura

editore: Foschi (Santarcangelo)

anno edizione: 2017

pagine: 270

“Le rane”, commedia rappresentata nel 405 a.C, alla vigilia della disfatta di Atene nella guerra del Peloponneso, è fin dall'antichità una delle più famose di Aristofane. Nella prima parte Dioniso, nume tutelare del teatro - ma tratteggiato con caratteristiche buffonesche - intraprende una farsesca discesa all’Ade per riportare in vita il poeta tragico Euripide. La missione si trasforma però, nella seconda parte, in un suo problematico arbitraggio nell'imprevista sfida tra Eschilo ed Euripide. Insieme con i meriti poetici dei due avversari, simboli di due epoche ben diverse - il passato glorioso e l'oscuro presente - si delinea a più riprese, tra una risata e l'altra, una valutazione morale, ideologica e politica che conduce inevitabilmente al trionfo di Eschilo. «Eschilo, ti saluto, va' a salvare la Città nostra con buoni consigli, e gli stupidi educa: son tanti!» (w. 1500-1503): tale l'esortazione finale di Plutone, un dio degli Inferi vanamente filateniese.
11,00 10,45

Le vespe-Gli uccelli. Testo greco a fronte

Le vespe-Gli uccelli. Testo greco a fronte

Aristofane

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2003

pagine: LIV-400

Come in gran parte delle commedie di Aristofane, anche nelle "Vespe" la denuncia del decadimento sociale e politico contemporaneo è celata dietro un intreccio quasi "casalingo", anche se l'obiettivo della satira è uno degli ingranaggi più preziosi del potere dei demagoghi: il sistema giudiziario. Ritenuta una delle sue opere migliori, "Gli Uccelli" è la commedia della totale evasione, del sogno, della favola di un mondo alternativo; meno incalzante e cruda, la satira si risolve nel sorriso di compatimento di chi comprende l'irrimediabilità della stoltezza umana.
11,50

Le rane

Le rane

Aristofane

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 67

9,00

Le donne alle Tesmoforie

Le donne alle Tesmoforie

Aristofane

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2001

pagine: 472

E' il terzo gionro della festa femminile delle Tesmoforie ed Euripide, che nelle sue tragedie non ha mancato di parlare male delle donne, teme per la sua incolumità. Cerca dunque un "agente segreto" che si infiltri tra le donne per scoprire cosa tramano contro di lui. Questo è solo l'inizio di una serie di trovate comiche esilaranti, il cui culmine è la parodia dell'"Elena" di Euripide. Tragedia e commedia si fronteggiano, ma non ci è dato sapere cosa realmente Aristofane pensi di Euripide, e neppure se schernisca o difenda le donne.
30,00

La festa delle donne

Aristofane

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2020

pagine: 96

«Le donne mi hanno ordito una congiura e, riunite nel tempio delle dee, decideranno per la mia rovina.» Nella Festa delle donne, ambientata ad Atene nel V secolo a.C., le eroine di Aristofane fanno sentire la propria voce riunendosi in assemblea e osando istruire un processo contro un uomo, e non un uomo qualsiasi: Euripide, il più grande poeta del tempo, colpevole di averle "umiliate e offese" nelle sue tragedie. In un susseguirsi di travestimenti, parodie, caricature e altre geniali trovate, questa brillantissima commedia deve però soprattutto alla personalità delle sue protagoniste l'originalità e la forza che ne hanno fatto un classico senza tempo.
4,90 4,66

Le rane. Testo greco a fronte

Aristofane

Libro

editore: Rusconi Libri

anno edizione: 2016

pagine: 208

10,00 9,50

Lisistrata. I canti

Lisistrata. I canti

Aristofane

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2016

pagine: 108

Questa indagine sulle sezioni liriche della Lisistrata di Aristofane si fonda sull'esame e sulla valutazione della disposizione metrica offerta dalla tradizione manoscritta nella convinzione, sostenuta da numerosi studi recenti, che essa non sia frutto del caso o di una costruzione arbitraria, ma riproponga una disposizione già presente in epoca arcaica e classica, elaborata più tardi in epoca alessandrina e riproposta nel corso dei secoli successivi. Sulla base di queste premesse la curatrice ha orientato la ricerca nella direzione di un esame e di una verifica dei dati che emergono dalla tradizione antica. Il testo delle sezioni liriche della Lisistrata, ricollazionato su fotografie dei manoscritti, è accompagnato da un apparato critico redatto con un criterio che ospita varianti, correzioni e congetture significative dal punto di vista testuale e soprattutto metrico.
28,00

The knights-The Acharnians-Peace-Lysistrata-The clouds

The knights-The Acharnians-Peace-Lysistrata-The clouds

Aristofane

Libro: Copertina morbida

editore: StreetLib

anno edizione: 2017

17,99

Le rane

Le rane

Aristofane

Libro

editore: Arbor Sapientiae Editore

anno edizione: 2017

pagine: 202

La commedia "Le Rane" è in fin dei conti un lungo elogio della poesia e del poeta, una piccola celebrazione di un ruolo centrale che lo stesso aveva nella cultura democratica ateniese.
25,00

Lisistrata. Testo greco a fronte

Aristofane

Libro: Libro in brossura

editore: Rusconi Libri

anno edizione: 2018

pagine: 208

Per far cessare la guerra che insanguina le città greche, Lisistrata fa appello a tutte le donne di Grecia affinché partecipino al suo alto disegno: il ristabilimento della pace. Per conseguirla, basta che esse si rifiutino ai loro mariti finché non si risolvano a deporre le armi. Occupata l’Acropoli, incominciano la nuova guerra di secessione. Gli uomini tentano di scacciarle, ma, a mano a mano, gli uomini si trovano in condizioni tali da dover implorare la pace. Dal genio di Aristofane nasce una commedia originale, divertente, insolita, che mette a nudo gli aspetti più semplici della vita, in un crescendo di schermaglie coniugali, canti di lotta e di giubilo e programmi di governo al femminile.
12,00 11,40

Cavalieri. I canti

Cavalieri. I canti

Aristofane

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2020

pagine: 160

Trovano forma in questo libro una serie di ricerche maturate sul testo dei Cavalieri in un arco di tempo di oltre venti anni, attraverso l’analisi per esteso dei canti della commedia e l’elaborazione di un pensiero critico sul tema. I Cavalieri si trovano a questo fine in una posizione privilegiata, possedendo per quasi tutti i canti gli scoli metrici di ascendenza eliodorea ed essendo quasi privi dei problemi di metrica che di solito affollano la letteratura secondaria. L’edizione presenta il testo criticamente rivisto, alla luce del riesame della tradizione manoscritta, accompagnato da due apparati, che elencano le sigle dei manoscritti utilizzati, le lezioni non accolte nel testo e gli assetti colometrici errati o difformi da quelli accettati. Riflessioni sull’articolazione metrica, sulla struttura strofica e su problemi e peculiarità ravvisabili in ciascun canticum sono discussi nel commento.
48,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.