fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Augusto Ponzio

Come vivere insieme. Corso e seminario al Collège de France (1976-1977)

Roland Barthes

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 298

“Nella lezione inaugurale di questa cattedra, era stata ipotizzata la possibilità di collegare la ricerca con l’immaginario del ricercatore. Si è desiderato, quest’anno, esplorare un immaginario particolare: non tutte le forme del ‘vivere insieme’ (società, falansteri, famiglie, coppie), ma principalmente il ‘vivere insieme’ di gruppi ristretti, nei quali la coabitazione non esclude la libertà individuale. Ci si è quindi richiamati a quel fantasma immaginario che è l’‘idiorritmia’. Conformemente ai principi del lavoro semiologico, si è cercato di individuare nella massa delle maniere, abitudini, temi e valori del ‘vivere insieme’, dei tratti pertinenti quindi discontinui, ciascuno dei quali è stato incluso sotto una voce di riferimento. Questa voce stessa (o titolo del tratto) è stata considerata come l’insieme di una ‘figura’, sotto la quale è stato possibile sistemare un certo numero di digressioni, nutrite di sapere storico, etnologico o sociologico. La ricerca è dunque consistita nell’‘aprire dei dossier’, lasciando ai partecipanti del corso il compito di riempire questi dossier a modo loro, essendo il ruolo del professore principalmente quello di suggerire alcune articolazioni del tema.”
22,00 20,90

Dialogo e narrazione

Dialogo e narrazione

Augusto Ponzio

Libro

editore: Milella

anno edizione: 1991

pagine: 68

13,00

La ricerca semiotica

La ricerca semiotica

Omar Calabrese, Susan Petrilli, Augusto Ponzio

Libro

editore: Esculapio

anno edizione: 1993

pagine: 300

19,00

I segni dell'altro. Eccedenza letteraria e prossimità

I segni dell'altro. Eccedenza letteraria e prossimità

Augusto Ponzio

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1995

pagine: 240

Questo libro concerne le scienze dei segni, la filosofia del linguaggio, la filosofia morale e la teoria della letteratura. Si occupa però di questioni che fuoriescono dallo specialismo e che sono di interesse comune ed ampio. E' centrale in questo libro la ricerca di un varco dalla funzionalità, dalla produttività, dall'accumulazione, dalle pretese dello scambio "uguale" e dalla comunicazione totalizzante che riduce il dialogo ad un fatto soltanto formale. Un varco nell'identità, verso l'alterità: l'alterità fuori dai ruoli, dalle convenzioni, dalle immagini stereotipate.
43,00

I tre dialoghi della menzogna e della verità

I tre dialoghi della menzogna e della verità

Massimo A. Bonfantini, Augusto Ponzio

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1996

pagine: 130

I tre dialoghi di Bonfantini e Ponzio riprendono la tradizione di Platone e Diderot con i nuovi strumenti della semiotica dell'interpretazione ispirata a Bachtin, Peirce, Rossi Landi. Quali sono i tipi di dialogo? E' lecito mentire a fin di bene? Come il dialogo può servire la verità? E' meglio dissimulare o esagerare? E' vero che la televisione distrugge il dialogo in presenza? Che cos'è il videosaggio? E come può giovare a un nuovo impegno morale, didattico, sociale?
23,00

Semioetica. La scienza dei segni in ascolto

Susan Petrilli, Augusto Ponzio

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2024

pagine: 506

In epoca di comunicazione globale, l’uomo – unico animale semiotico, cioè capace di riflessione sui segni e sul comunicare – ha una grande responsabilità nei confronti della vita e della sua qualità, nonché dell’intero ecosistema planetario. La semiotica non può esimersi da una riflessione su questo aspetto cruciale della contemporaneità: la sua antica vocazione a “far star bene la vita” occupandosi, come “semeiotica”, dei sintomi – che, dato l’impegno globale della semiotica, sono di ordine fisico-chimico, biologico, somatico, psichico, linguistico, ambientale, economico- sociale, politico – deve oggi riorganizzarsi in termini di “semioetica”, cioè ricerca dell’orientamento, del senso della semiotica, quindi della semiosi che converge con la vita, soprattutto in ragione della sempre maggiore interferenza, nella comunicazione, tra la sfera storico-sociale e quella biologica, tra cultura e natura, tra semiosfera e biosfera.
32,00 30,40

Lineamenti di semiotica e di filosofia del linguaggio

Lineamenti di semiotica e di filosofia del linguaggio

Augusto Ponzio, Susan Petrilli

Libro: Libro in brossura

editore: Guerra Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 320

22,00

La coda dell'occhio. Letture del linguaggio letterario senza confini nazionali

La coda dell'occhio. Letture del linguaggio letterario senza confini nazionali

Augusto Ponzio

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 420

La visione indiretta della scrittura letteraria permette di scorgere e di raffigurare ciò che sfugge allo sguardo diretto, troppo scoperto e vulnerabile. Edgard Allan Poe lo dice attraverso Auguste Dupin. Italo Calvino (nelle sue "Lezioni americane") considera lo sguardo indiretto della letteratura come l'unica "possibilità di salute" contro l'"epidemia pestilenziale" che ha colpito l'umanità nella facoltà che più la caratterizza, "una peste del linguaggio" che si manifesta come omologazione, automatismo, appiattimento non solo dell'espressione verbale, ma della vita stessa e anche dell'immaginazione e del desiderio. Nel romanzo di Orwell "1984" la scrittura letteraria risulta l'ultimo baluardo alla "Newspeak", la lingua che tutto omologa e valuta in termini di produttività, ma che non riesce a tradurre le opere letterarie, sicché la sua messa in vigore ufficiale è rinviata al 2050.
23,00

Eterotopia dell'identità nelle scene narrative di Pierre Klossowski

Eterotopia dell'identità nelle scene narrative di Pierre Klossowski

Aldo Augieri

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2019

pagine: 216

Ciò che soprattutto caratterizza questo libro di Aldo Augieri è la sua tessitura dialogica, che coinvolge il lettore, come è accaduto a me scrivendo questa introduzione, in un rapporto di comprensione rispondente, in cui la lettura diventa rinvio, rinvio ad altre parole, ad altri autori, ad altri testi: una “mistidiscorsività contagiosa di saperi”, per usare un’espressione impiegata dallo stesso autore, a proposito di Roberta stasera di Klossowski. Potremmo parlare anche – nuovamente usando un’altra parola ricorrente nel libro – di “ospitalità”: “ospitalità non indifferente”. La persistenza dell’altro, dell’altro da sé e dell’altro di sé, che sfida continuamente l’“io delimitato come identità-idem, identità conclusa tra identificazione e medesimezza”, comporta che la comprensione rispondente si ponga inevitabilmente in termini di responsabilità, non solo come dover rispondere di sé tramite gli alibi che offre la propria identità, ma anche come dover rispondere senza alibi all’altro e dell’altro, in un rapporto di differenza non-indifferente.
20,00

Con Emmanuel Lévinas. Alterità e identità

Con Emmanuel Lévinas. Alterità e identità

Augusto Ponzio

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 200

Le delimitazioni di ordine etico-normativo, giuridico e politico della responsabilità individuale, le leggi dello scambio eguale, le funzioni fissate dai ruoli e dalla posizione sociale, le distinzioni sancite dalla legge fra identità individuali, ciascuna con la propria sfera di libertà e di imputabilità: nulla di tutto questo riesce a eliminare né a ridurre l’esposizione all’altro, a sciogliere l’intrico fra l’io e l’altro, a eliminare la non-indifferenza per l’altro, a evitare la responsabilità senza alibi nei suoi confronti.
28,00

A mente. Processi cognitivi e formazione linguistica

A mente. Processi cognitivi e formazione linguistica

Augusto Ponzio

Libro: Libro in brossura

editore: Guerra Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 176

È un testo dedicato ai processi cognitivi della formazione linguistica ed è rivolto a tutti coloro docenti, specialisti e addetti ai lavori che si dedicano secondo i diversi livelli di coinvolgimento al mondo della comunicazione e vogliono riflettere su come si sviluppano i modi formativi di insegnamento e della padronanza delle lingue, e dei linguaggi in un contesto culturale in cui è centrale la questione dell'istruzione e della formazione permanente degli individui. Nella prima parte si affrontano questioni metodologiche che riguardano l'apprendimento linguistico sia orale sia scritto, con in più un intermezzo dedicato allo studio dei segni. La seconda parte è dedicata al plurilinguismo e approfondiscono il rapporto tra formazione linguistica, scienze del linguaggio e della comunicazione.
15,00

Da dove verso dove. L'altra parola nella comunicazione globale

Da dove verso dove. L'altra parola nella comunicazione globale

Augusto Ponzio

Libro: Libro in brossura

editore: Guerra Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 160

Questo libro si occupa di parole, le parole dei luoghi comuni, del linguaggio ufficiale. Benché considerate nella lingua italiana, le parole che qui interessano sono le parole chiave della comunicazione globale, il suo lessico. Del resto esse fanno parte di una sorta di lingua internazionale, che generalmente si avvale della lingua inglese, di una sorta di New Speech della globalizzazione. Si pensi a parole ed espressioni come sustainable development, sustainable growth, knowledge society, budget, job offer, equal opportunities, competitiveness, marketing, lifelong education, training contract, master (master's degree), global/no-global. Esse giocano un ruolo fondamentale nella riproduzione dell'identico. Metterle in discussione, ricercarne l'origine e rivelarne il senso significa prendere le distanze dal discorso comune, dal senso comune, dal sentire comune della comunicazione globale.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.