fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Baldassare Pastore

Complessità del diritto, interpretazione, ragione giuridica

Complessità del diritto, interpretazione, ragione giuridica

Baldassare Pastore

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2024

pagine: 176

Lo scenario giuridico odierno è segnato dalla complessità, legata alla pluralità, alla destrutturazione e alla frammentazione delle fonti; alla molteplicità dei plessi normativi, che si intrecciano e sono soggetti a fibrillazioni e a continui mutamenti; alla presenza reticolare di materiali di provenienza e autoritatività differenziate. Il diritto si configura come risultato delle connessioni interattive di vari elementi, come trama di relazioni aperta ad aggiustamenti e sviluppi.
25,00

Semantica della vulnerabilità, soggetto, cultura giuridica

Semantica della vulnerabilità, soggetto, cultura giuridica

Baldassare Pastore

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 128

Il volume affronta il tema della vulnerabilità nella sua ineludibile connessione con la soggettività concreta, molteplice, caratterizzata dall’interdipendenza. La vulnerabilità apre ad una questione di senso, che rinvia ai modi di comprensione dell'esperienza umana. L'attenzione per le problematiche legate ai soggetti vulnerabili conduce a riconsiderare alcuni luoghi concettuali riguardanti i fondamenti della relazionalità, della convivenza, del legame sociale. Ciò pone in evidenza il ruolo del diritto e della cultura giuridica, e il loro configurarsi nelle organizzazioni costituzionali, chiamate a contrastare le violazioni delle spettanze proprie delle persone – esposte a negazioni del riconoscimento prodotte attraverso umiliazioni, mancanza di rispetto, esclusione sociale, discriminazione, arbitrii, violenze – e a tener conto delle specifiche situazioni nelle quali emergono richieste di tutela.
18,00

Comparazione interpretazione positivizzazione

Comparazione interpretazione positivizzazione

Baldassare Pastore

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2019

pagine: 56

10,00

Ermeneutica e positività del diritto. Studi in onore di Giuseppe Zaccaria

Ermeneutica e positività del diritto. Studi in onore di Giuseppe Zaccaria

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2019

pagine: 144

L'ermeneutica giuridica muove da una specifica concezione della positività del diritto per divenire luogo di elaborazione di teorie, approcci e visioni delle relazioni che il diritto intrattiene con la società, il potere, l'autorità. In questo volume, attraversando i temi del rapporto del giurista con le fonti, la dialettica fra libertà e vincoli nell'attività interpretativa, le implicazioni di queste tesi per la visione dell'autorità e del potere, studiosi di storia del diritto, di diritto privato, di filosofia del diritto e di filosofia politica riflettono su alcuni aspetti salienti della teoria del diritto elaborata da Giuseppe Zaccaria, a cui si deve la diffusione in Italia e l'approfondimento dell'ermeneutica giuridica.
16,00

Vulnerabilità. Analisi multidisciplinare di un concetto

Vulnerabilità. Analisi multidisciplinare di un concetto

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2018

pagine: 294

Il libro propone un'analisi della nozione di vulnerabilità e una riflessione sui molti significati che essa assume in uno scenario caratterizzato dalle interconnessioni tra le sfere dell'etica, della politica, del diritto, dell'economia. A partire dalla presa d'atto circa il suo ruolo nell'odierno dibattito nelle scienze umane, la vulnerabilità può essere configurata come paradigma atto a ripensare criticamente alcune idee fondamentali del discorso pubblico e a individuare modelli istituzionali e prassi normative capaci di rispondere alle sfide che la società globale pone. Lo scopo del volume è quello di fornire una serie di chiarificazioni terminologiche e di precisazioni concettuali attraverso percorsi investigativi diversi, riguardanti vari approcci disciplinari, accomunati in un confronto plurale.
30,00

Le ragioni del diritto

Le ragioni del diritto

Baldassare Pastore, Giuseppe Zaccaria, Francesco Viola

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2017

pagine: 343

Per quali ragioni le società umane hanno bisogno del diritto? Quali sono i beni e i valori che danno senso ai vincoli e ai limiti posti alla libertà umana dalle regole giuridiche? Quali sono le istituzioni politiche e giuridiche fondamentali che sostengono queste regole? E le principali pratiche giuridiche che consentono di perseguire e realizzare gli obiettivi del diritto? Il manuale presenta, in modo chiaro e articolato, i temi principali della filosofia del diritto, mostrando come essi emergano dalla vita sociale e dalla concreta pratica giuridica. Questa nuova edizione è aggiornata agli sviluppi più recenti della materia, rapportati alle trasformazioni e alle complessità del diritto odierno.
29,00

Decisioni argomenti controlli. Diritto positivo e filosofia del diritto

Decisioni argomenti controlli. Diritto positivo e filosofia del diritto

Baldassare Pastore

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2015

pagine: IX-157

Quando ci si accosta al complesso campo dell'esperienza giuridica, un domanda sorge immediata: come si presenta quel fenomeno che chiamiamo "diritto"? Una possibile risposta è la seguente: il diritto si presenta come un insieme di decisioni. Tali decisioni sono prese da soggetti dotati di competenza normativa. Il legislatore, il giudice, la pubblica amministrazione prendono decisioni che incidono potentemente nella vita dei consociati. Anche i cittadini decidono, esercitando i poteri loro attribuiti dagli istituti giuridici di diritto privato. Abbiamo a che fare, in sostanza, con organi e individui, ai quali sono attribuiti poteri, sulla base di norme, e che usano norme come parametri per decidere. L'atto del decidere, d'altra parte, si lega all'argomentazione. Argomentare, infatti, significa fornire ragioni a sostegno di una decisione. Il diritto orienta e guida i rapporti tra i membri di una società tramite regole. Si riferisce ad attività umane e a regole che le governano. Tali regole sono frutto dell'opera di esseri umani che le creano, le usano, le interpretano, le adattano, le modificano, in vista di determinate esigenze e di determinati obiettivi. (Dall'Introduzione).
16,00

Interpreti e fonti nell'esperienza giuridica contemporanea

Baldassare Pastore

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2014

pagine: 136

16,00 15,20

Decisioni e controlli tra potere e ragione. Materiali per un corso di filosofia del diritto
15,00

Multiculturalismo e giurisdizione penale

Multiculturalismo e giurisdizione penale

Baldassare Pastore, Luigi Lanza

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2008

pagine: XI-158

14,50

Pluralismo, fiducia, solidarietà. Questioni di filosofia del diritto

Baldassare Pastore

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 168

Le richieste di riconoscimento delle identità legate aL pluralismo delle culture e delle appartenenze collettive, con i conflitti che ne derivano, pongono in primo piano la questione, ineludibile per le democrazie costituzionali contemporanee, degli assetti giuridico-istituzionali mediante i quali si includono le differenze e si assegna loro una presenza nello spazio pubblico. Coordinare le diversità, garantendo le condizioni che rendono possibile la comunicazione e il confronto, rappresenta uno dei compiti essenziali del diritto. la convivenza giusta tra diversi costituisce la sfida del presente e del futuro. Essa richiede che ci si riconosca reciprocamente. la fiducia, in quanto risorsa indispensabile dell'interazione, gioca qui un ruolo importante e rinvia a prassi, forme organizzative, atteggiamenti normativi finalizzati alla tutela delle legittime aspettative degli individui. Ciò permette di ripensare il legame sociale come terreno comune e punto di coesione di una moltitudine di esseri umani, accomunati dalla medesima condizione esistenziale, nell'ottica di una solidarietà che si connette alla protezione delle spettanze dovute, all'eguale considerazione, al mutuo rispetto.
15,90 15,11

Per un'ermeneutica dei diritti umani

Per un'ermeneutica dei diritti umani

Baldassare Pastore

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2004

pagine: VIII-176

Il volume esplora alcuni luoghi tematici in cui la dimensione ermeneutica dei diritti umani emerge emblematicamente. Questi riguardano la riconfigurazione, in un mondo interdipendente e plurale, della valenza universale di tali diritti, che si lega alla questione della loro giustificazione; il ruolo cui essi sono chiamati nel confronto interculturale e nei contesti di convivenza tra identità diverse; il loro inserimento, in quanto criteri che rivendicano una superiorità assiologica ed una priorità normativa, nelle organizzazioni gius-politiche, sempre più aperte ad integrazioni sovranazionali; la loro concretizzazione in sede interpretativo-applicativa.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.