fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Benedetta Calandra

Argentina. Biografia di una nazione dall'indipendenza a oggi

Benedetta Calandra, Francesco Davide Ragno

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 232

Dalle grandi migrazioni dell'Ottocento alla globalizzazione, l'Argentina ha vissuto una traiettoria complessa, segnata da promesse mancate e ritorni ricorrenti del passato. Questo libro ripercorre le tappe fondamentali della sua storia contemporanea, mostrando come, fin dall'inizio del XX secolo, si siano stratificati elementi destinati a modellarne il destino: populismi nati nel vuoto lasciato dai fascismi europei, cicli di crescita e crisi economica, conflitti tra rivoluzionari e reazionari, e un ruolo costante della Chiesa e dei militari nella vita pubblica. Attraverso una lettura attenta delle discontinuità e delle permanenze, gli autori arrivano all'Argentina di oggi, dove le fratture storiche continuano a esercitare un'influenza profonda. In questo scenario si inserisce la figura controversa del presidente Javier Milei, simbolo di una nuova stagione politica che divide il paese secondo linee antiche, tra adesioni entusiastiche e rifiuti radicali.
18,00 17,10

Il corpo del Caribe. Le politiche sulla riproduzione tra Puerto Rico e Stati Uniti (1898-1993)

Il corpo del Caribe. Le politiche sulla riproduzione tra Puerto Rico e Stati Uniti (1898-1993)

Benedetta Calandra

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2020

pagine: 285

Ancora poco esplorato nella storia delle relazioni interamericane durante il XX secolo risulta il tema del controllo delle nascite e della popolazione, al crocevia tra interessi pubblici e privati. La ricerca è centrata sulle politiche della riproduzione a Puerto Rico, un contesto marginale nella storiografia americanistica italiana a dispetto della sua singolarità: costituisce uno scenario privilegiato di osservazione dei rapporti tra Stati Uniti e America Latina sin dal 1898. Microcosmo politicamente ambiguo dato il suo status semi-coloniale, lacerato tra un’identità latina e cattolica e la tensione verso il colosso imperiale, l’isola rappresenta un laboratorio sociale sul quale l’amministrazione statunitense esercita precocemente quella “ossessione modernizzatrice” che investirà tutta la regione sottostante. Attraverso fonti statunitensi e portoricane, questo studio indaga su come, dagli anni Venti agli anni Ottanta del Novecento, diversi attori sociali hanno interagito, negoziato e sono stati coinvolti in intense polemiche su due tematiche che segnano la peculiarità della storia insulare e incendiano il dibattito pubblico: le sterilizzazioni femminili e i primi esperimenti su ingenti dosaggi ormonali al fine di commercializzare le prime pillole anticoncezionali. Scandiscono la narrazione le vicende biografiche di tre donne particolarmente significative per la storia della pianificazione familiare e per quella dell’isola caraibica: Margaret Sanger e Katharine Dexter McCormick, attiviste statunitensi, ed Helen Rodríguez-Trías, dottoressa portoricana tra New York e San Juan.
24,00

L'America della solidarietà. L'accoglienza dei rifugiati cileni e argentini negli Stati Uniti (1973-1983)

L'America della solidarietà. L'accoglienza dei rifugiati cileni e argentini negli Stati Uniti (1973-1983)

Benedetta Calandra

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2008

pagine: 290

Una mole consistente di documenti recentemente venuti alla luce ha comprovato in maniera definitiva non solo l'ingerenza degli Stati Uniti nel golpe cileno del 1973 ma anche la loro piena consapevolezza delle gravi violazioni ai diritti umani perpetrate in Argentina dopo la svolta autoritaria del 1976. In questa fase i rapporti tra Nordamerica e Cono Sud non si esauriscono, tuttavia, in una complicità diretta o indiretta di servizi segreti e istituzioni governative statunitensi con le giunte militari latinoamericane. L'inizio della dittatura cilena segna anche la nascita di un movimento di denuncia, protesta e solidarietà che, proprio negli Stati Uniti, vede protagonisti alcuni soggetti esterni agli ordinari canali di rappresentanza politica. Il materiale è stato reperito presso gli archivi di varie istituzioni non governative e lascia ipotizzare inoltre un legame tra l'azione di controinformazione e persino di lobby condotta da questa "altra America" e la formulazione di uno specifico programma federale per rifugiati; grazie ad esso un numero esiguo di cileni e argentini troverà - proprio nell'ultimo luogo che avrebbe immaginato - forme di accoglienza organizzata.
28,00

La memoria ostinata

La memoria ostinata

Benedetta Calandra

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2005

pagine: 224

Nel 1995, in Argentina, si costituisce l'associazione in difesa dei diritti umani H.I.J.O.S. (Figli per l'Identità e la Giustizia, contro l'Oblio e il Silenzio). Ne fanno parte i figli degli scomparsi, assassinati o esiliati dall'ultima dittatura militare (1976-1983), che si assumono il "dovere, la "responsabilità" di ricordare la violenza. Oltre a rivendicare giustizia per i crimini del passato, in un clima di impunità diffusa che sino alla svolta segnata dall'attuale presidenza ha protetto i colpevoli, organizzano eventi e commemorazioni. In questo volume l'autrice, che ha raccolto le narrazioni di questi testimoni indiretti del terrore, suggerisce spunti per riflettere sulle molteplici sfaccettature in cui si articola il rapporto tra storia e memoria.
23,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.