fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Bruno Inzitari

Profili lavoristici del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. Il bilanciamento partecipato tra tutela dei creditori e tutela dei lavoratori

Profili lavoristici del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. Il bilanciamento partecipato tra tutela dei creditori e tutela dei lavoratori

Lucio Imberti

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: XVIII-168

«Il lavoro di Lucio Imberti percorre le corpose novità derivanti dall'inserimento nel nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza di una articolata ed ampia disciplina lavoristica, realizzando un primo, rilevante adeguamento della disciplina concorsuale alla realtà in cui si svolgono i rapporti di lavoro nel sistema economico contemporaneo. La riforma delle procedure concorsuali si caratterizza per un rinnovamento complessivo, che ha investito non soltanto il diritto concorsuale in senso stretto ma anche il diritto societario, fino ad investire la disciplina dei gruppi e il diritto dei contratti. In quest'ultimo ambito, il diritto del lavoro si è finalmente emancipato dalla visione ristretta della legge fallimentare del 1942, nella quale nessuna specificità veniva data alle problematiche giuslavoristiche, che venivano piuttosto riduttivamente costrette nei limiti della disciplina di uno dei diversi contratti in corso. Va considerato che la legge fallimentare non solo è del tutto coeva temporalmente al codice civile, ma nella sostanza costituisce una sorta di settimo libro dello stesso codice civile. Una delle maggiori novità del codice civile è stata proprio la disciplina dei contratti tipici, con un'articolazione che non ha eguali in nessun sistema giuridico del tempo, con l'ambizione di coprire ogni possibile operazione economica allora conosciuta o prospetticamente prevedibile. Nel proiettare nella legge fallimentare la sistematica dei contratti, così come elaborata nel codice civile, i rapporti di lavoro sono stati meccanicamente assorbiti nella fattispecie dei contratti in corso e conseguentemente, anche il contratto di lavoro, al pari degli altri contratti tipici, ha trovato la sua collocazione nella sezione quarta dedicata agli effetti del fallimento sui rapporti giuridici preesistenti. Questo ha comportato un vero e proprio appiattimento delle ben ampie e articolate peculiarità del rapporto di lavoro nelle esigenze della liquidazione dei beni e dei rapporti giuridici, prospettiva nella quale vengono inevitabilmente a prevalere i profili di partecipazione al concorso piuttosto che quelli della tutela dei diritti e degli interessi connessi al rapporto di lavoro...» (Dalla Prefazione di Bruno Inzitari)
25,00

Banca, crisi e responsabilità. Scritti scelti dal 1973 al 2016

Banca, crisi e responsabilità. Scritti scelti dal 1973 al 2016

Bruno Inzitari

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: XIV-418

“Mi sono laureato con una tesi in Diritto commerciale sulla nullità dell’atto costitutivo della società per azioni. Il maestro Prof. Giuseppe Ferri scelse il tema in considerazione della novella dell’art. 2332 c.c., introdotta con uno dei primi e significativi interventi della normativa comunitaria nel nostro diritto privato. Ho studiato a Roma alla Sapienza dove insegnavano allora i più importanti professori: Rosario Nicolò, Giorgianni, Oristano, Pugliese, Ferri, Oppo, Satta, Andrioli, Santoro Passarelli, Crisafulli, Vassalli, Cotta, Micheli, Astuti, Volterra. Furono anni di grande emozione: da un lato l’attrazione ed il rispetto per quei grandi maestri, per la loro straordinaria cultura ed esperienza di vita, trascorsa tra diversi regimi politici e contesti costituzionali e sociali, dall’altro il fascino della esplosione del 68, che veramente rivoluzionò l’intera società...” (Dall'introduzione di Bruno Inzitari)
55,00

Interessi legali, corrispettivi, moratori, usurari, anatocistici

Interessi legali, corrispettivi, moratori, usurari, anatocistici

Bruno Inzitari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: VI-203

Gli interessi sono una cerniera tra il diritto civile e commerciale. La produzione degli interessi svolge funzione compensativa, corrispettiva, risarcitoria e contrassegna i rapporti obbligatori. Scandiscono i diversi livelli di onerosità negoziale. Nelle transazioni commerciali sono lo strumento di determinazione del danno da ritardo nell'adempimento del debitore. Nell'attività bancaria misurano la redditività, il cosiddetto margine d'interesse. Nella contabilizzazione delle operazioni bancarie l'annotazione degli interessi sul conto comporta effetti diversi a seconda delle modalità di contabilizzazione, dalle quali sono derivate le criticità dell'anatocismo con tutte le possibili proiezioni sulla formazione del saldo del conto, il concorso delle commissioni, delle spese a seconda degli intervalli temporali di "chiusura del conto" e la stessa prescrizione. La disciplina dell'usura pone poi il limite al corrispettivo delle obbligazioni pecuniarie. Come il danaro è misura dei valori e strumento di scambio, gli interessi sono il primo degli strumenti che governa e definisce la onerosità della movimentazione e dell'utilizzazione del danaro.
25,00

Art.1277-1284. Obbligazioni pecuniarie. Commentario del codice civile

Art.1277-1284. Obbligazioni pecuniarie. Commentario del codice civile

Bruno Inzitari

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2011

pagine: 760

La moneta è accettata come strumento atto a realizzare tutte le operazioni di scambio. Con la moneta vengono espressi prezzi e valori. Essa è il mezzo generalmente accettato - di scambio di beni e servizi, funge da misura di tutti i beni, tesaurizzandone i valori, al fine di differirne nel tempo il godimento. Consente di determinare i prezzi, di calcolare costi, profitti e perdite, di valutare i patrimoni, di misurarne le modificazioni di valore. La spendita della moneta realizza le operazioni di vendita e di acquisto che si attuano - piuttosto che con la dazione e consegna di pezzi monetari - con l'attribuzione di astratte unità monetarie prive di qualsiasi carattere fisico. Esse vengono accreditate sui conti bancari che sono il nuovo luogo dell'adempimento dell'obbligazione pecuniaria. Con l'esercizio della sovranità monetaria, lo Stato crea l'unità monetaria e le obbligazioni pecuniarie ne regolano l'uso. Con crescenti limitazioni esso ammette la circolazione, del tutto marginale nei volumi, di banconote o moneta. L'obbligazione pecuniaria è quindi l'obbligazione per eccellenza. È prevalente perché accompagna ogni possibile atto economico dell'uomo, perché costituisce l'equivalente di ogni valore, perché rende possibile risarcire il danno, liquidare e attribuire i valori relativi al patrimonio che costituisce la garanzia patrimoniale del debitore.
161,50

Commissioni e spese nei contratti bancari

Bruno Inzitari, Pierangela Dagna

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2010

pagine: XX-364

Le tematiche affrontate nel volume riguardano un particolare aspetto dei contratti bancari che è emerso, in modo significativo solo di recente in dottrina e in giurisprudenza, in quanto in passato veniva assolutamente sottovalutato dal legislatore. Si tratta delle c.d. spese secondarie dei contratti di banca, ovvero di quelle commissioni, oneri, spese, voci di costo di varia nomenclatura e di ancor più varia natura che le banche applicano, di prassi, alla clientela, in aggiunta agli addebiti sui servizi principali offerti. Vengono, così, affrontate, due tipologie di costi: quelli sopportati dai clienti delle banche direttamente collegati ad un servizio reso e, quindi, richiesti legittimamente come controprestazione all'obbligazione adempiuta ai sensi del contratto sottoscritto; e quelli che solo indirettamente è possibile collegare ad un servizio specifico reso dalla banca al cliente.
55,00 52,25

La responsabilità civile. Casi e matriali

La responsabilità civile. Casi e matriali

Bruno Inzitari, Valentina Piccinini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2009

pagine: 336

30,00

Le obbligazioni nel diritto civile degli affari

Bruno Inzitari

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2006

pagine: 1127

93,00 88,35

Autonomia privata e controllo pubblico nel rapporto di locazione
25,00

Il patto di famiglia. Negoziabilità del diritto successorio con la legge 14 febbraio 2006, n. 55
33,00

Codice civile e leggi complementari
20,66

Codice civile e leggi complementari

Codice civile e leggi complementari

Francesco Galgano, Bruno Inzitari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: CEDAM

anno edizione: 2002

pagine: XLVIII-1584

18,58

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.