fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di C. Gambardella (cur.)

Napoli. Design impermanente

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2021

pagine: 376

In Italia vengono riconosciute come "città del design", solo Milano e Torino. Ma occorre ragionare, con prudenza, senza rivendicazionismi sud contro nord, sul ruolo reale che Napoli ha svolto. Questo libro inizia a porre questo tema all'attenzione comune. Ma c'è una seconda questione che così di fatto si pone. È importante chiedersi che cosa abbia fatto sì che Napoli, malgrado la serie di contributi e proposte che ha sviluppato per il design italiano, sia sempre rimasta laterale, almeno parzialmente, in quanto "città del design".
30,00 28,50

My Farnsworth. Viaggio alla scoperta di una casa per due- Journey of discovery of a house built for two

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2019

pagine: 152

Nella misura in cui continua ad eccitare l'immaginazione di diverse generazioni di artisti e architetti, la Casa Farnsworth (1951) di Ludwig Mies van der Rohe è un classico moderno. La Farnsworth, come le tragedie classiche shakespeariane, continua ad apparire "contemporanea". E se Italo Calvino affermava che "Un classico è un libro che con ogni rilettura offre tanto un senso di scoperta quanto la prima lettura", la Casa Farnsworth, progettata come un padiglione di vetro e acciaio, merita di essere riletta e ri-visitata sotto diversi punti di vista e durante stagioni e momenti diversi per comprendere appieno il ruolo che la natura gioca nell'esperienza voluta da Mies. Con questo approccio un gruppo di studiosi ha deciso di rileggere la Casa Farnsworth, attraverso le lenti e le aspettative dei suoi diversi protagonisti, l'architetto e il suo cliente, fino a immaginare due nuove case: quella pensata da Mies e quella desiderata da Edith Farnsworth.
18,00 17,10

Dromos. Libro periodico di architettura (2013). Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2013

pagine: 158

"Dromos" è un nuovo libro periodico internazionale di architettura a cadenza semestrale. La possiamo immaginare come una macchina del tempo volta a mescolare presente e futuro. È un accumulatore che non assomiglia a un libro né a una rivista, perché non ha aderenza al tempo reale, non registra solo l'attualità, né si costruisce per similitudini o analogie tipiche delle edizioni monografiche. "Dromos" costruisce sceneggiature periodiche di architettura, è come un libretto d'opera oppure uno spazio che tiene insieme tanti progetti diversi. "Dromos" nasce in Italia, è diretta da Cherubino Gambardella e ha invitato a far parte del suo Comitato Scientifico architetti, artisti e personalità del mondo della cultura tra cui: Alejandro Aravena, Marc Barani, Valentin Bearth, Stefano Boeri, Marco Casamonti, Claudio D'Amato Guerrieri, Aldo De Poli, Bernard Khoury, Lot-ek, Giancarlo Mazzanti, Stefano Mirti, Luca Molinari, Hrvoje Njiric, Franz Prati, Franco Purini, Renato Rizzi, Beniamino Servino, Benedetta Tagliabue, Cino Zucchi.
16,00 15,20

Dromos. Libro periodico di architettura (2012). Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2012

pagine: 192

16,00 15,20

Architettura per oggi e per domani. La ricerca a Napoli e in Campania

Libro

editore: CLEAN

anno edizione: 2010

pagine: 192

Il territorio campano ha bisogno di un disegno futuro lontano dai soliti luoghi comuni e la scelta di questo libro a cura di Cherubino Gambardella e Maria Dolores Morelli, con scritti di Pasquale Belfiore e Luca Molinari, è di tracciare una particolare mappa delle architetture in Campania costruite di recente o fin'ora solo disegnate e di studi sul progetto, realizzati da architetti campani, di molteplice formazione e provenienza culturale che costituiscono una "costellazione" inedita e non uniforme. Gli interventi selezionati di grandi o piccoli dimensioni, le installazioni e le costruzioni pronti ad essere messe a confronto con paesaggi e siti celebri in tutto il mondo, sono accomunati da una fortissima espressività pur nella loro diversità formativa e formale (con particolare attenzione alle esperienze internazionali e nazionali). Questi progetti appaiono molto attenti ad allontanarsi da una condizione provinciale e di arretrata marginalità, capaci di trasformarsi in occasioni per dire cose nuove e autentiche.
20,00 19,00

Esperimenti-Experiments

Esperimenti-Experiments

Libro

editore: CLEAN

anno edizione: 1996

pagine: 84

12,91

More craft, more design. Annibale Oste. Studio azzurro

More craft, more design. Annibale Oste. Studio azzurro

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2012

pagine: 63

"More craft, more design non è soltanto una personale dedicata ad Annibale Oste, una delle figure più rappresentative del design napoletano, ad un anno circa dalla sua scomparsa, ma è un 'progetto'. Al design dei grandi numeri che riempie di merce invenduta i magazzini delle fabbriche, si può affiancare un design che ascolti le mille voci del sud del mondo e si riconcili con l'artigianato, come i mobili e gli oggetti generati nel laboratorio di Oste ampiamente dimostrano... straordinari 'video d'impressione' di Studio Azzurro, una raccolta di riprese che parlano del rapporto uomo-materia ritratto in un lungo viaggio nel Mediterraneo - costituiscono un vero e proprio nucleo di un archivio antropologico." (Claudio Gambardella)
5,00

Less more architecture design landscape. Le vie dei mercanti. X Forum internazionale di studi. Ediz. inglese
13,00

55,00 52,25

Scale

Scale

Libro: Copertina rigida

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2003

pagine: 386

La scala viene analizzata come nodo compositivo e tecnico dell'architettura senza dimenticare il suo valore figurativo e simbolico. Questo elemento rappresenta, infatti, l'immagine dell'ergersi, ma è anche un magico rivelatore di spazi. Sfugge alla bidimensionalità della pianta e del prospetto per sondare, a partire dalla più concreta delle necessità, le dimensioni nascoste dell'architettura. Questo libro racconta, in sei capitoli, altrettanti modi del percorso inclinato e li delinea utilizzando oltre cento schede illustrative di esempi italiani e internazionali degli ultimi dieci anni per restituire un ampio panorama della sperimentazione progettuale contemporanea.
29,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.