Libri di Carlo Zambonelli
Salumi fai da te. La lavorazione amatoriale delle carni
Luigi Grazia, Carlo Zambonelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2013
pagine: VIII-141
Siamo tutti alla ricerca di cibi genuini e naturali. Crescono così ogni giorno i cultori del "fai da te" nella preparazione dei cibi e delle conserve alimentari ed anche i salumi non sfuggono a questo rinnovato interesse. Disporre di un locale idoneo e acquistare dal macellaio di fiducia i tagli di carne necessari non è però sufficiente. Occorre conoscere bene i procedimenti da seguire, le "ricette" con le quantità necessarie di ogni taglio e di ogni altro ingrediente, avere attenzione per gli aspetti igienici. In questo libro gli autori, forti delle loro esperienze nel campo della trasformazione delle carni, forniscono tutte le informazioni necessarie per ottenere risultati soddisfacenti sia sotto il profilo igienico e salutistico sia gastronomico.
Tecnologie dei salumi
Luigi Grazia, Fabio Coloretti, Carlo Zambonelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2011
pagine: XIV-380
Il libro affronta in maniera organica i procedimenti di produzione della filiera "salumi", intesa in senso completo. Vengono così descritti ambienti, attrezzature e caratteristiche di base della materia prima anche sotto un profilo chimico e microbiologico per quanto concerne le prescrizioni di legge e rapportati a congrui procedimenti produttivi e procedure di sicurezza. Le fasi produttive, oggi meccanizzate, vengono trattate e dove possibile illustrate con riferimento alle procedure manuali, per chiarire ed evidenziare i processi svolti all'interno dei macchinari industriali presi in esame. Caratteristiche, modalità di produzione, conservazione dei principali salumi italiani e metodologie analitiche per i controlli chiudono il volume.
Aceti fai da te. Come far l'aceto in casa
Paolo Giudici, Luigi Grazia, Carlo Zambonelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2010
pagine: 172
Questo libro è dedicato a tutti coloro che si dilettano a produrre l'aceto in casa, talvolta con risultati d'eccellenza e a coloro che vorrebbero provarci. I suggerimenti ed i consigli in esso contenuti vogliono rendere più stimolante quest'attività e per questo motivo, oltre agli aceti tradizionali, si sono presi in considerazione anche aceti meno consueti ma appartenenti alla tradizione ed aceti del tutto esotici, cioè provenienti da altre parti del mondo e che utilizzano materie prime insolite. Tutte le ricette, soprattutto quelle più singolari, sono state testate dagli autori per avere la certezza di un corretto e soddisfacente risultato finale. Vengono inoltre presentati e commentati anche gli aceti di preparazione solo industriale in modo da offrire una panoramica completa dei prodotti possibili.
Il vino fai da te. Introduzione all'enologia e alla tecnica della microvinificazione
Vincenzo Tini, Carlo Zambonelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2010
pagine: 168
Fra i numerosi alimenti di preparazione amatoriale, il vino è considerato il più facile da ottenere. Attualmente per molti appassionati sembra diventato impossibile perché nelle case odierne ci si muove con difficoltà e non si possono installare attrezzi o recipienti ingombranti. Scopriamo in questo libro che questo non è più un limite e con le giuste attrezzature si può produrre dai 400 litri della casa di campagna, ai 40-60 litri della casa in città con balcone ed infine i 5-10 litri dell'appartamento con cucina. L'apparente miracolo è prodotto dalle moderne attrezzature e dalla spiegazione degli autori che grandi professionisti della materia hanno provato per passione personale a sperimentare e proporre tutte le metodiche per produrre qualsiasi tipo di vino in uno spazio per piccoli volumi.
Microbiologia e biotecnologia dei vini. I processi biologici e le tecnologie della vinificazione
Carlo Zambonelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2010
pagine: 286
La traformazione dell'uva in vino è un processo basato su trasformazioni chimiche e biologiche governate da batteri e lieviti. Conoscere questi meccanismi è condizione indispensabile per ottenere vini di qualità. In questo volume, proposto in terza edizione aggiornata, Carlo Zambobelli analizza questi aspetti rivolgendosi a enologi e responsabili di cantina, docenti e studenti d'enologia, tecnici ed operatori del settore enologico.
Microbiologia enologica in laboratorio
Agostino Cavazza, Vincenzo Tini, Carlo Zambonelli
Libro
editore: REDA
anno edizione: 2006
pagine: 144
Guida all'uso dei lieviti selezionati in enologia
Carlo Zambonelli, Vincenzo Tini, Lorena Castellari
Libro
editore: Edagricole
anno edizione: 2000
pagine: 106
La guida si divide in tre parti. La prima prende in esame tutti i lieviti selezionati, e ne descrive le caratteristiche. La seconda si basa sulla considerazione che ogni vino e ogni fase enologica richiedono un lievito differente e quindi affronta i rapporti diversi fra lievito e vino. La terza dà le istruzioni sulle possibili modalità di impiego dei lieviti nella pratica quotidiana di cantina. Il libro è dunque uno strumento che aiuta tutti coloro che operano in cantina a districarsi in un groviglio di nomi, di sigle, e di numeri dei quali è spesso difficile capire il significato.