fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carmelina Chiara Canta

Papa Francesco parla alle donne

Carmelina Chiara Canta

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2022

pagine: 230

Ci sono le donne nella Chiesa? Che cosa la Chiesa pensa di loro? Sono valorizzate e riconosciute per le loro qualità e competenze? Quali ruoli ricoprono nelle strutture della Santa Sede? Sono questi alcuni degli interrogativi che hanno guidato la ricerca della quale si dà conto nel volume. Negli ultimi nove anni non solo il Pontefice ha parlato alle donne ma la loro presenza in ruoli di responsabilità nelle istituzioni della Santa Sede è cresciuta rispetto ai precedenti pontificati, segno di una Sua volontà precisa di valorizzare le competenze femminili nella Chiesa. Sono numerose le nomine di donne in ruoli apicali nelle strutture in Vaticano e si è ampliato anche lo spazio loro concesso in momenti partecipativi decisionali. Lo stesso però non è avvenuto all’interno delle strutture: non sono state apportate modifiche di tipo sistemico che riguardano le donne, a parte qualche eccezione. Tuttavia, pur essendoci segnali di un maggiore coinvolgimento, esiste ancora un parziale riconoscimento della maggiore soggettività delle donne come elemento strutturale della Chiesa. Come scrive l’autrice: «Le donne, tutte, non solo le consacrate, sono uguali agli uomini non per particolari privilegi ma semplicemente perché “battezzate”».
18,00 17,10

Accogliere la differenza. Trame culturali nel Mediterraneo

Accogliere la differenza. Trame culturali nel Mediterraneo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 288

Il volume si interroga sul quesito se sia possibile vedere oggi il mar Mediterraneo come nuovo Lago Tiberiade, come immaginava Giorgio La Pira. La risposta è che a un primo sguardo sembrerebbe impossibile: guerre, fughe dai paesi nativi, difficoltà a trovare ospitalità, forti disparità sociali, culturali e religiose. Eppure si intercettano segnali in diversi ambiti sociali e relazionali di riconoscimento dell'alterità, come dimostrano i saggi raccolti.
18,00

Il femminino mediterraneo

Il femminino mediterraneo

Chiara Carbone, Andrea Casavecchia, Fabio Cucculelli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 236

Il volume, attraverso la lente del "femminino", analizza le trasformazioni in atto nel Mediterraneo quale nuovo spazio sociale, percorrendo sentieri sociopolitici poco praticati. L'opera contiene, quindi, uno studio esplorativo che centra l'attenzione sulla dimensione del "femminino" mediterraneo, caratterizzato dalla specificità di genere che contiene senza omologare l'alterità. C'è un'originalità femminile nelle modalità di vivere e di dialogare delle donne del Mediterraneo? Le donne credenti nei monoteismi dell'area mediterranea possono avviare un'azione collettiva? Queste sono solo alcune delle domande a cui gli autori danno risposta nella loro trattazione.
13,00

Voci di donne dal Mediterraneo

Voci di donne dal Mediterraneo

Chiara Carbone, Giuseppina Arena

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 200

Le "Voci di donne dal Mediterraneo" sono quelle delle migranti ascoltate nel corso della ricerca in Sicilia, terra di approdo bagnata da questo mare. Arrivate in periodi recenti e non dall'Africa, sono di culture e generazioni diverse. Donne, ragazze e madri si sono messe in cammino, attraverso peripezie di ogni genere, succubi di torture e violenze, anche nel paese "accogliente". Qual è stato il loro percorso migratorio? Come si modifica la loro identità?
12,00

Famiglie in dialogo. Indagine sui matrimoni «misti in Italia»

Famiglie in dialogo. Indagine sui matrimoni «misti in Italia»

Carmelina Chiara Canta

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 276

Le "famiglie in dialogo" sono quelle costituite da persone di religione cattolica che sposano un/a appartenente ad una confessione cristiana o diversa religione o altra tipologia. Si caratterizzano come "famiglie plurali", che hanno la coscienza della propria diversità, vogliono mantenerla e scelgono esplicitamente di contrarre un matrimonio "misto". Il pluralismo culturale e il dialogo sono vissuti da tutti i suoi componenti come una risorsa arricchente. Di quali famiglie si parla nel contesto di questo studio? Quanti sono i matrimoni "misti"? Quanti sono quelli "interconfessionali", "interreligiosi" e con "altre/i"? Dove abitano? Come si caratterizza la famiglia soggetto di dialogo interreligioso? L'analisi proposta vuole dare delle risposte a questi interrogativi. I risultati segnalano molte "sorprese" e disegnano scenari insoliti per il futuro.
18,00

Le pietre scartate. Indagine sulle teologhe in Italia

Carmelina Chiara Canta

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 238

"Le pietre scartate": così sono in questo testo definite le teologhe, non sempre riconosciute come figure importanti nelle chiese cristiane in Italia; certamente donne non valorizzate appieno ed emarginate nei luoghi più prestigiosi e nei palazzi del potere, che anche le religioni preferiscono gestire in termini esclusivi e maschili. Eppure anche queste "pietre di scarto", come affermato nel Vangelo oltre due millenni fa, possono diventare "pietre d'angolo" e costituire le fondamenta dell'intera costruzione, senza le quali l'intero edificio è destinato a crollare. La ricerca di cui si dà conto nel volume, fondata su una metodologia di ricerca quantitativa, ha indagato su questo mondo sommerso, ma attivo e vivace sia a livello intellettuale che nella prassi delle comunità religiose. L'analisi, per motivi culturali e storici del nostro Paese, coinvolge le teologhe cristiane: cattoliche, evangeliche ed altre. Chi sono? Dove vivono? Quante sono? Quali sono le loro attività scientifiche? Cosa pensano sulle questioni che oggi vivono le comunità? Quali ruoli di responsabilità ricoprono nelle chiese di riferimento e nel contesto professionale e accademico? Quali legami tra le teologhe e il femminismo? Come si pongono nei confronti del futuro delle Chiese e quali scenari delineano? Queste le domande a cui il volume offre una documentata risposta.
29,00 27,55

Laicità in dialogo. I volti della laicità nell'Italia plurale

Carmelina Chiara Canta, Andrea Casavecchia, Marco Saverio Loperfido

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Sciascia

anno edizione: 2011

pagine: 280

22,00 20,90

Sfondare la notte. Religiosità e cultura nel pellegrinaggio notturno alla Madonna del Divino Amore

Carmelina Chiara Canta

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 304

Il pellegrinaggio notturno al santuario della Madonna del Divino Amore in Roma, che si svolge oggi, nelle notti del terzo millennio, conserva la carica simbolica ed evocativa di un passaggio faticoso, umano e spirituale. I segni che con perennità sorprendente lo descrivono e lo spirito consapevole con cui i pellegrini lo vivono, evidenziano la continuità di una tradizione secolare e l'attualità moderna e post-moderna del tempo presente. Il volume, attraverso le tecniche della ricerca sociologica, mostra che, tra le molteplici e fantasmagoriche luci della società moderna, uomini e cristiani si mettono ancora in cammino avendo nel cuore la speranza di "sfondare la notte".
30,50 28,98

Ricostruire la società. Teoria del mutamento sociale in Karl Mannheim
22,00

Il dialogo possibile: i cristiani di fronte all'Islam oggi
13,00

L'ora debole. Indagine sull'insegnamento della religione cattolica
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.