fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carmelo Lombardo

Sulla riflessività

Pierre Bourdieu

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2024

pagine: 120

Il nodo della riflessività è uno degli aspetti cruciali della sociologia bourdieusiana, necessario per tenere insieme le molteplici dimensioni, apparentemente contrastanti, che le danno forma e l’hanno resa celebre: teoria e ricerca, idiosincrasia e generalizzazione, impegno politico e solidità epistemologica. Nel concetto di riflessività, Pierre Bourdieu ha individuato il mezzo per scavare oltre l’ovvietà e l’omologazione che avvolgono le attività quotidiane, così da cogliere i rapporti di dominio e di violenza simbolica nascosti non solo nella percezione e nella pratica dell’individuo, ma anche all’interno del campo stesso della sociologia e, dunque, nel lavoro – e nelle responsabilità – del sociologo. Questo volume ricomprende quattro saggi sulla riflessività finora inediti in italiano, che permettono al lettore di esaminare in dettaglio l’architrave del laboratorio sociologico di Bourdieu. Curatori del volume: Gerardo Ienna, Carmelo Lombardo, Lorenzo Sabetta e Marco Santoro.
14,00 13,30

Modelli e reti. Per una ricostruzione delle scienze sociali

Harrison C. White

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2023

pagine: 108

Esistono davvero le “persone”? E cosa dire del “linguaggio”, del “discorso” o della “cultura”? Fino a che punto le reti sociali hanno determinato la specie umana in quelli che consideriamo come i suoi tratti costitutivi? Cosa unisce matematica e sociologia? Domande tanto ambiziose e originali trovano risposte altrettanto innovative in questo volume, in cui si propone la traduzione italiana di due saggi di uno degli ultimi maestri della sociologia americana. Muovendosi con eleganza tra ambiti concettuali e metodologici differenti, Harrison C. White analizza i fondamenti logici ed epistemologici di un approccio attualmente tanto utilizzato quanto raramente compreso in profondità: la social network analysis. I numerosi neologismi appositamente coniati – “forchette bayesiane”, “commutazioni”, “netdom”, “nodi del futuro”, “soluzioni d’angolo” – vengono inquadrati e presentati dai curatori attraverso una guida introduttiva alla lettura.
10,00 9,50

Il linguaggio della scienza «vs» il linguaggio della politica. Dinamiche di costruzione e rappresentazione della prima fase emergenziale della pandemia Covid-19 nei talk show italiani

Il linguaggio della scienza «vs» il linguaggio della politica. Dinamiche di costruzione e rappresentazione della prima fase emergenziale della pandemia Covid-19 nei talk show italiani

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 272

Il libro presenta i risultati di una ricerca svolta da docenti e allievi del Dottorato di Comunicazione, Ricerca Sociale e Marketing della Sapienza, durante la primissima fase dell’emergenza Coronavirus in Italia, dalla scoperta del primo contagio – il paziente zero di Codogno – fino alle prime settimane dell’applicazione delle misure di contenimento a livello nazionale. L’obiettivo è di analizzare il contributo degli esperti medici e degli esponenti politici alla gestione dell’emergenza, attraverso un focus sui talk show della fascia mattutina delle sette reti generaliste nelle settimane a cavallo del lockdown. L’ipotesi di ricerca prevedeva che politica e scienza – in quanto sistemi simbolici in grado di imporre specifiche rappresentazioni e immagini del mondo, ordinare strutture cognitive complesse ed in ultima analisi stabilire o rinforzare un ordine simbolico delle cose – avrebbero giocato un ruolo antagonista, in linea anche con le regole dei salotti televisivi. I risultati mostrano invece i tratti di una sostanziale alleanza tra i due sistemi, una temporanea e peculiarissima “best practice” lontana dalle ipotesi tanto di instaurazione di un racconto tecnocratico della crisi quanto di una strategia di politicizzazione mediatica della scienza.
28,00

Sociologia degli stati mentali. Teoria e ricerca

Maurizio Bonolis, Carmelo Lombardo

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 284

Il filo conduttore che percorre variegatamente i contributi presenti in questo libro riposa sulla convinzione che sia possibile parlare di «stati mentali» in quanto evidenze appartenenti a un dominio fenomenico indagabile in base a variazioni interne a esso, cioè non "riducibili" a incidenze ontologiche di altro ordine, come - invece - si sostiene nella presunzione di un determinismo neurofisiologico rispetto al quale nemmeno esisterebbero «stati mentali», ma solo «cerebrali». Vi è una certa analogia (più che una metafora) tra questo enunciato e quello durkheimiano, nel quale si sostiene che i «fatti sociali» vanno spiegati con i «fatti sociali». Il libro si occupa anche di questa assonanza, approfondendola in molte direzioni. Il presupposto dell'indagine, testé richiamato, comporta, in forma di corollario, che l'osservabilità degli «stati mentali» non possa che essere inferenziale, ossia che si renda possibile solo mediante ricostruzioni analitiche di comportamenti modellizzati e inter-relati, come quando si tratta di cogliere euristicamente, prima di farlo empiricamente, le "ragioni" (principio della razionalità soggettiva) di una determinata condotta. L'aspetto problematico, in un certo senso la sfida, che caratterizza intrinsecamente questo disegno riguarda la documentata evidenza di una multiforme discontinuità tra le categorie sociologiche dell'intenzionalità e la produzione di atti (corsi di azione) che solo euristicamente, a volte poco persuasivamente, appare riconducibile a quelle categorie. Tutto accade - questo è esattamente il fuoco contemporaneo del dibattito sulla cosiddetta «filosofia della mente» - come se i corsi di azione fossero generati da processi che percorrono la mente e da essa scaturiscono, in modalità però a essa paradossalmente estranee. Estranee, talvolta alle sue proprietà teleologiche, talvolta alla coscienza, talvolta a entrambe queste istanze. Il libro, in questo senso, vuol essere una sfida nei confronti degli orientamenti naturalistici che, muovendo dalle evidenze alle quali guarda il paradigma della eterogenesi dei fini, si prefiggono di risolvere la dualità cartesiana nella sintesi eliminativista di un materialismo sostanzialmente monologico.
33,00 31,35

La società nelle urne. Strategie comunicative, attori e risultati delle elezioni politiche 2018

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

Quale società è emersa dalle urne all’indomani dei risultati elettorali del 4 marzo 2018? Il volume cerca di fare il punto su questo difficile interrogativo, presentando riflessioni in un’ottica di sociologia elettorale e analisi di dati rilevanti a livello territoriale, per poi restituire i risultati di un’indagine sulla campagna elettorale nel sistema mediale ibrido, sulle innovazioni e sulle tendenze rintracciabili nell’ambiente mainstream, in quello social e nei rimandi tra l’uno e l’altro.
33,00 31,35

Una tensione inessenziale. Storiografia, concettualizzazione, generalizzazione

Antonio Fasanella, Carmelo Lombardo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 162

Il volume presenta una breve raccolta di saggi di metodologia delle scienze sociali che affrontano alcune tensioni che ricorsivamente caratterizzano il dibattito intellettuale interno alla disciplina: oggettività-soggettività, macro-micro, spiegazione-comprensione, legge-caso, quantità-qualità, teoria-ricerca, concetti-intuizioni. I saggi, pur configurandosi come articolazioni storiografiche su alcuni di questi temi, hanno l’ambizione da un lato di fornire prospettive di integrazione, dall’altro di suggerire soluzioni esemplari delle controversie. L’argomentazione che attraversa i contributi si caratterizza, perciò, non solo per il tentativo di ridurre l’attrito all’inessenzialità, ma anche per lo sforzo di superare la divisione affermando un’utile – e stavolta, forse, fondamentale – complementarità.
20,00 19,00

E-lettori. I risultati di una web survey alla vigilia delle politiche del 2018 in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 230

Di fronte alle nuove fratture sociali, a un’offerta politica e a un clima d’opinione radicalmente mutati, a un sistema mediale sempre più complesso e condizionato dalla Rete, il volume si pone l’obiettivo di testare e adattare strumenti di indagine al fine di un loro utilizzo ripetuto nel tempo e si domanda quali cambiamenti siano intervenuti nell’elettorato italiano nell’ultimo decennio. Rispetto ai numerosi target elettorali emersi, sempre più sfuggenti e magmatici, si ricostruisce un identikit dettagliato sul piano sociologico, isolando i fattori connessi con la scelta di voto/non voto, nonché con le diverse forme di partecipazione politica. Lo studio degli atteggiamenti, tra i quali spiccano un risentimento profondo e trasversale verso i “politici” e una sfiducia dilagante verso le istituzioni, ha consentito di formulare risposte pertinenti a interrogativi complessi: cosa origina tali sentimenti sociali di segno negativo? Quali sono gli scenari futuri? Quali i rischi? Quali le possibili soluzioni?
27,00 25,65

Ritorno a Simmel. Saggi sull'eredità di un classico

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 188

I saggi raccolti in questo volume muovono dal presupposto secondo il quale le immagini caleidoscopiche dei giudizi su Simmel non solo non possono impedire di cogliere nel suo profilo una spiccata e feconda linea logico-coerente, in questo senso unitaria, ma altresì devono arrendersi di fronte all’evidente idoneità della sua sociologia a offrire utilmente chiarezza e supporto agli sviluppi contemporanei che la sociologia ha subito dopo il periodo luminoso della sua classicità, lungo linee che hanno, appunto, lasciato un po’ in ombra lo sforzo di Simmel. Si tratta, invece, di cogliere e perseguire l’opportunità di veri e propri sviluppi teorici, in cui il contributo di un classico come Simmel - analogamente a quanto accade con altri - si offre quale configurazione di valore teorematico i cui corollari restano sempre aperti. È anche in questo senso che va letta l’esortazione a non dimenticare che ci si sta muovendo sulle spalle di giganti: in altri termini, non è solo il dovere di un tributo ma il suggerimento ad approfittare dell’altezza di sguardo consentita dal richiamo a certi predecessori. Il che significa cercare fili conduttori, principi di unità, nella convinzione che sia possibile - nonostante facili apparenze contrarie - pervenire ai lineamenti di una sistematicità di pensiero, come tale non altrimenti feconda.
23,00 21,85

L'ordine del discorso politico

L'ordine del discorso politico

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2018

pagine: 260

È possibile individuare un ordine del discorso politico nel momento del declino della politica? Nel momento che, fuori dal Novecento che ne è stato il secolo dell'espressione più compiuta, la sua narrazione dei tempi storici e delle società si è trasformata in linguaggio quotidiano? Nel momento che, anziché tracciare linee di orizzonte e di futuro, si conclude nello spazio di un presente fine a se stesso? Sono queste domande, espresse nei termini dell'inquietudine, che hanno retto e tessuto le fila delle pagine che compongono questo libro. Una inquietudine che rappresenta l'elemento costitutivo rispetto alla nostra relazione con i discorsi, ai dispositivi che contengono e che dispiegano nel loro farsi corpi, principi di organizzazione del mondo, principi di visione e divisione, principi di sovversioni cognitive possibili, investimenti pratici, mobilitazioni e azioni collettive. Per rispondere a questa inquietudine, occorre pensare un ordine del discorso politico qui e ora, nelle nuove condizioni date dalla crisi della politica (e della modernità). Un ordine del discorso, seguendo le indicazioni di Michel Foucault, caratterizzato da rovesciamento, discontinuità, specificità, esteriorità. Una concezione della politica come relazione e responsabilità rispetto al mondo, A partire da questo modello analitico, utilizzando queste chiavi, si sono analizzati i discorsi che Valter Veltroni ha pronunciato nelle Provincie italiane durante la campagna elettorale per le elezioni politiche del 2008. Lo si è fatto perché, al di là della polemica politica e della pressione dell'attualità, nelle intenzioni di Veltroni, nei suoi libri e nei suoi discorsi programmatici, è sembrato potersi cogliere la stessa inquietudine. L'inquietudine - per un'eredità senza testamento, per un linguaggio privo di codici, per l'esplorazione di spazi dove piantare alberi (come avrebbe detto Hannahn Arendt, richiamata dallo stesso Veltroni nel suo discorso al lingotto, a proposito della costruzione di futuro) - sembra essere l'elemento che meglio esprime la base del progetto politico di Veltroni, la preoccupazione che lo informa e che lo orienta. Le analisi presentate in questo libro intendono esplorarci principi costitutivi e invisibili che strutturano questi discorsi.
22,00

Tra la logica della scienza e la pratica della ricerca. Lezioni dalla storia e dalla metodologia della scienza

Antonio Fasanella, Carmelo Lombardo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 224

Il volume raccoglie alcuni saggi di storia e metodologia della scienza, con un'attenzione all'impatto che specifici temi del dibattito epistemologico della seconda metà del Novecento hanno avuto sulla metodologia delle scienze sociali. Il filo che li tiene insieme rinvia all'idea che i dati, in qualsiasi modo prodotti o costruiti - in questo senso non oggettivi - se dotati della necessaria consistenza, sono capaci di condizionare la scelta degli schemi teorici utilizzabili per interpretarli. Si tratta di una libertà teoretica e metodologica condizionata, sia sul piano della logica che della concreta indagine.
26,00 24,70

Saperi, istituzioni, ragioni

Saperi, istituzioni, ragioni

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 320

Il volume esamina percezioni, atteggiamenti e valutazioni degli studenti dell’ultimo anno di scuola superiore nei comuni capoluoghi di regione in merito alla scelta di proseguire o meno il loro percorso formativo all’Università. Le scelte degli studenti sono studiate come il prodotto aggregato di interessi cognitivi, valori, prestazioni scolastiche, rappresentazioni dei differenti saperi accademici, struttura delle relazioni sociali. Focalizzando l’attenzione sulla relazione tra saperi, istituzioni e ragioni individuali, il volume si interroga su quali siano le dinamiche che incidono sulla valutazione sociale delle professioni, con una particolare attenzione al profilo di coloro che manifestano l’intenzione di intraprendere percorsi universitari orientati alla formazione delle professioni dello spazio pubblico.
30,00

Sigur Rós. Lo sguardo oltre la musica

Sigur Rós. Lo sguardo oltre la musica

Carmelo Lombardo

Libro: Libro in brossura

editore: Villaggio Maori

anno edizione: 2017

pagine: 176

I Sigur Rós, band islandese post-rock scoperta da Björk nel 1994, miscelano musica e immaginazione, andando oltre la partitura e approdando a linguaggi innovativi e multimediali. Paesaggi nordici, melodie intime e simbologia: fusione di elementi in cui la musica diventa visione ed emozione. Il libro percorre la storia della videoarte attraverso gli album dei Sigur Rós. Tappa fondamentale, i videoclip del concept album Valtari: natura, fantasia, postmoderno scorrono tra chitarre psichedeliche e percussioni frenetiche. Un viaggio lontano. Uno sguardo oltre la musica.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.