Libri di Cazzola
Sui monti della libertà
Luciano Cazzola
Libro: Libro in brossura
editore: La Compagnia del Libro
anno edizione: 2025
pagine: 240
Al paese di Felice gli echi di una guerra che dopo l’8 settembre 1943 sembra volgere al termine arrivano sbiaditi, marginali rispetto al lavoro nei campi. Anche Mussolini e Badoglio vengono dopo: prima ci sono le patate da raccogliere, l’erba da falciare, il sorgo da zappare e le verze per l’inverno da piantare. Ma l’impudenza della giovane età segnerà i suoi giorni. Per salvare il padre, Felice cede al ricatto fascista consegnandosi alla milizia. Un lungo viaggio lo porta in Germania al campo di Münsingen dove, in un gelido inverno, viene addestrato alle più moderne tecniche di combattimento. Ritornato in Italia da alpino con l’ordine di contrastare l’imminente sbarco alleato, si ritrova invece a combattere contro altri giovani che sui monti dell’Oltrepò Pavese lottano per un’Italia finalmente libera. Dopo una profonda crisi interiore aderisce alla lotta partigiana toccando con mano gli orrori di una guerra fratricida, le infamie compiute da tedeschi e fascisti contro la popolazione, ma anche la solidarietà di una famiglia che lo accoglie come un figlio e lo nasconde a nel duro inverno del '44, fino alla primavera in cui parteciperà alla liberazione di Milano.
Luce. Una corrispondenza
Roberto Cazzola
Libro: Libro in brossura
editore: Seb27
anno edizione: 2024
pagine: 200
Nelle sue lettere Nino scrive di tutto a Luce, le racconta di come Kafka consola una bambina che ha perso la bambola nel parco o di un libro al cui protagonista è consentito scrivere solo lettere non d'amore, lei risponde rievocando l'infanzia felice con la nonna in Romania, gli parla del teatro in cui impersona Pentesilea o della sua mostra fotografica sul volto assente, gli chiede appoggio nel suo sradicamento. Centrale nel carteggio è il rifiuto opposto al mondo da Luce adolescente, uno sciopero della fame seguito da una distruttiva foga bulimica. Che parlino dell'arto fantasma, di psicologi felloni o di un istituto per disabili i cui ospiti siedono davanti a un televisore muto, che rievochino la deportazione della famiglia Susman a Theresienstadt o raccontino di una bambina palestinese, queste lettere sono intrise di dolcezza. Attraverso la parola un sentimento disincarnato lega i due corrispondenti. Romanzo del Novecento e di due vite, Luce ci lascia con un dubbio: nella ricerca di una corrispondenza con il proprio lato femminile, Nino sta forse scrivendo a se stesso?
Collapse
Stefano Cazzola
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 266
Isola Vicentina, autunno 1997. In un piccolo paesino di provincia, Melania, liceale in procinto di diplomarsi, vive la quotidianità progettando un viaggio di maturità in qualche metropoli. Al suo fianco immagina Lucia, sua migliore amica, che di partire, però, non ne vuole sapere. Sono i primi segni di un'amicizia esausta, incapace di far fronte all'egoismo che, spesso, è dell'adolescenza. Le due, pian piano si perdono di vista, imboccano strade differenti e Melania, a esame concluso, parte alla volta di New York. Ammaliata dall'imponente città, Melania decide di trattenersi e così facendo s'innamora di Ethan, giovane broker newyorkese appassionato di scrittura. Nell'arco di due anni, il rapporto tra i due si fortifica, prende pieghe adulte, consueti cambiamenti della vita di coppia. Tuttavia, ogni cosa è destinata a capovolgersi. In un unico giorno. Ciò che all'inizio pare essere soltanto una storia d'amore, diventa l'analisi personale del dolore, il racconto dettagliato dei tragici fatti e degli stati d'animo. Come un archeologo, Ethan riesuma vecchi ricordi legati alla sua vita con Melania, raccontandone i particolari con cura. Prende coscienza e accetta la realtà, sancendo la sua "vittoria personale" sulla follia di cui, a volte, è capace l'essere umano. Diventa così, oltre che protagonista, anche autore del romanzo.
La cacciatrice di arcobaleni. Rivelazioni e visioni sciamaniche
Roberta Cazzola
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2023
pagine: 178
La voce di una donna straordinaria che racconta la propria esperienza di metamorfosi, da un’infanzia sofferta alle prime iniziazioni, fino alla sua completa realizzazione femminile, come madre e come guaritrice ashamanka. Un coinvolgente racconto corale di disvelamenti, di rituali esotici, di sogni e déjà-vu, di isole, di villaggi coloratissimi, di conchiglie giganti e sassi premonitori, di incensi, piume sacre, bevande divine e feste in onore della luna piena. Curare la propria anima non è un traguardo impossibile, ma un’aspirazione che si può realizzare prestando ascolto al proprio io con coraggio e forza interiore.
Un quarto di pera di Giulio Einaudi. E altre memorie editoriali
Roberto Cazzola
Libro: Libro in brossura
editore: Seb27
anno edizione: 2023
pagine: 192
Muovendo da un affettuoso e divertito racconto degli anni trascorsi accanto a Giulio Einaudi, e da una lunga esperienza presso Adelphi, l'autore riflette sugli obiettivi di un'editoria e una letteratura che sappiano conservare la memoria del passato e anticipare i tempi, che siano capaci di cogliere quanto ribolle nel sottosuolo della società e della psiche, e aprano così nuovi orizzonti. Saper leggere il mondo attraverso "libri necessari", come quelli consigliati alle migliori case editrici da Roberto Bazlen (cui è dedicato un capitolo del libro), ci aiuta ad affinare la nostra sensibilità verso il nuovo che si annuncia e che non deve coglierci impreparati. Nelle loro opere rabdomantiche e anticipatrici, scrittori presaghi come Kafka, Benjamin o Dürrenmatt avevano già visto tutto. Ma chi seppe ascoltarli? Una letteratura e un'editoria consapevoli del loro valore civile ed etico assolvono a un compito conoscitivo, giacché «il romanzo che non scopre una porzione di esistenza fino ad allora ignota è immorale. La conoscenza è la sola morale del romanzo», come ci ricorda Milan Kundera.
I missionari dell'ordine. Pensiero e amministrazione nell'Impero britannico (secoli XVIII-XIX)
Matilde Cazzola
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 240
Il volume ricostruisce il pensiero politico di alcuni amministratori di spicco dell'Impero britannico tra la metà del Settecento e la fine dell'Ottocento, articolandosi attorno a tre maggiori momenti di crisi imperiale: la Rivoluzione americana, l'abolizione della schiavitù nelle Indie occidentali e l'ammutinamento dei reparti indigeni dell'esercito della East India Company. Indagando questi processi in prospettiva globale, l'autrice evidenzia il contributo degli amministratori ai dibattiti attorno ad alcune nozioni fondamentali dell'apparato concettuale moderno (impero, emancipazione, cittadinanza, sovranità, civilizzazione), rapportando l'indipendenza degli Stati Uniti alle Rivoluzioni francese e haitiana, l'emancipazione degli schiavi caraibici al disciplinamento dei lavoratori britannici e gli sviluppi costituzionali nelle colonie alle riforme elettorali che estesero il suffragio in Gran Bretagna. A metà tra teoria e prassi, al punto di congiunzione tra Stato e società e in viaggio dalla metropoli alla colonia, gli amministratori dell'Impero combinarono la speculazione sui principi della società, della politica e del diritto all'implementazione concreta di tecniche amministrative in grado di fronteggiare le sfide all'ordine sociale e alla subordinazione coloniale su scala imperiale.
L'altro 1992. Quando l'Italia scoprì le riforme
Giuliano Cazzola
Libro: Libro in brossura
editore: IBL Libri
anno edizione: 2022
pagine: 190
Il 1992 viene ricordato per gli attentati in cui morirono Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e per "Mani pulite", l'inchiesta della Procura di Milano che travolse i partiti che avevano governato il Paese nel dopoguerra. Ma c'è stato anche un altro 1992. In quei mesi, quella stessa classe dirigente che veniva messa alla gogna mediatico-giudiziaria avviava un percorso di riforme destinato ad aprire una nuova fase nella storia politica dell'Italia. A reggere le sorti del Paese era il governo presieduto da Giuliano Amato, che dal giugno di quell'anno all'aprile del 1993 varò alcuni drastici provvedimenti per mettere in ordine i conti pubblici e intraprendere un percorso di privatizzazioni. Come scrive Antonio Polito nella prefazione, «il governo di Giuliano Amato e il cosiddetto "parlamento degli inquisiti” salvarono l’Italia e forse proprio per questo sono stati dimenticati, come se il processo di risanamento finanziario e di rinnovamento delle istituzioni fosse cominciato solo dopo. Grazie a Giuliano Cazzola per avercelo raccontato con onestà, precisione e sincerità».
Commento al «Gore ot uma» di A. S. Griboedov
Piero Cazzola
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 72
Un violino per Lisa
Luciano Cazzola
Libro: Libro in brossura
editore: La Compagnia del Libro
anno edizione: 2022
pagine: 224
La tragedia della Grande Guerra sull’Altopiano, la vita dei profughi strappati dalle loro case nelle terre dell’Alta Valdastico e sfollati nella pianura veneta. La straordinaria figura della giovane Lisa e del suo violino errante, che diventa strumento di amicizia e fratellanza tra genti ed eserciti diversi. L’amore che sfugge a logiche e condizionamenti, che supera i pregiudizi e le convenzioni. L’amore che, solo, può vincere sulla paura.
La lunga marcia di Capo Giuseppe e dei Nasi Forati
Daniele Cazzola
Libro: Libro in brossura
editore: Chillemi
anno edizione: 2022
pagine: 48
La storia di “Tuono nelle montagne”, meglio noto ai bianchi come Capo Giuseppe e della sua tribù, i Nasi Forati, è stata sicuramente uno degli episodi più significativi e commoventi di quella che fu nel 1800 la conquista del West a danno dei nativi del Nord America. Capo Giuseppe, condottiero del suo popolo nella coraggiosa quanto inutile lotta contro le ingiustizie dei bianchi, unico capo Naso Forato sopravvissuto alla guerra, è stato definito da molti storici “il Napoleone” indiano per le sue grandi doti di strategia militare nella rivolta del 1877. In questa monografia traspare il dramma della guerra, la decimazione e l’umiliazione della libertà rubata che tuttavia non spegnerà la speranza dei Nasi Forati e del loro capo “Tuono nelle montagne”di tornare nella terra natia invasa dai coloni bianchi.
Quo Vadis? Langhe e Monferrato
Manuel Cazzola
Libro: Libro rilegato
editore: Impressioni Grafiche
anno edizione: 2022
pagine: 104
Disseminate nel paesaggio, nei borghi, nel cuore della città, resistono al tempo, case di Colui che il tempo ha creato. La loro presenza definisce un paesaggio, l'identità di un luogo a cui spesso hanno dato il nome. Chiave di volta dello spazio in cui si riconoscono le nostre comunità, le chiese sono un riferimento essenziale del sentimento di appartenenza. I luoghi che Manuel ci restituisce nulla hanno del semplice "prodotto per turisti", ma suscitano il desiderio di andarci per provare la stessa emozione che ha provato lui. Perché il paesaggio nella luce che Manuel sa cogliere diventa realtà poetica che trasfigura una realtà oggettiva e restituisce sentimenti, sensazioni, una fonte di emozione per ciascuno. Questa luce si chiama "bellezza". Fotografia significa "luce che incide": la luce come la usa Manuel incide già.
La guerra dei cinquant’anni. Storia delle riforme e controriforme del sistema pensionistico
Giuliano Cazzola
Libro: Libro in brossura
editore: IBL Libri
anno edizione: 2021
pagine: 275
Le pensioni sono un’ossessione per l’Italia, un argomento capace di infiammare lo scontro politico in qualsiasi occasione. Nel dibattito non contano i dati di fatto, ma solo le istanze e le rivendicazioni, le più diverse tra loro. Un problema cruciale come la sostenibilità dei sistemi pensionistici obbligatori viene presentato ormai come una “variabile indipendente”, quando invece condiziona e garantisce la tenuta di un Paese. Affrontare il tema della previdenza senza considerare questioni come l’invecchiamento della popolazione e la denatalità, l’incremento dell’occupazione, la crescita e lo sviluppo dell’economia, oltre che la stabilità dei conti pubblici, conduce infatti soltanto sul binario morto della protesta impotente e della struggente nostalgia per la pensione facile, generosa e anticipata il prima possibile. In questo libro – scritto da un “combattente” nella Guerra dei cinquant’anni – viene illustrato tutto quello che sarebbe opportuno conoscere dell’universo del sistema pensionistico e delle sue interconnessioni, ma che di solito non viene raccontato. Numeri, vicende, progetti di riforma realizzati e falliti. Prefazione di Elsa Fornero.