Libri di Giuliano Cazzola
L'altro 1992. Quando l'Italia scoprì le riforme
Giuliano Cazzola
Libro: Libro in brossura
editore: IBL Libri
anno edizione: 2022
pagine: 190
Il 1992 viene ricordato per gli attentati in cui morirono Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e per "Mani pulite", l'inchiesta della Procura di Milano che travolse i partiti che avevano governato il Paese nel dopoguerra. Ma c'è stato anche un altro 1992. In quei mesi, quella stessa classe dirigente che veniva messa alla gogna mediatico-giudiziaria avviava un percorso di riforme destinato ad aprire una nuova fase nella storia politica dell'Italia. A reggere le sorti del Paese era il governo presieduto da Giuliano Amato, che dal giugno di quell'anno all'aprile del 1993 varò alcuni drastici provvedimenti per mettere in ordine i conti pubblici e intraprendere un percorso di privatizzazioni. Come scrive Antonio Polito nella prefazione, «il governo di Giuliano Amato e il cosiddetto "parlamento degli inquisiti” salvarono l’Italia e forse proprio per questo sono stati dimenticati, come se il processo di risanamento finanziario e di rinnovamento delle istituzioni fosse cominciato solo dopo. Grazie a Giuliano Cazzola per avercelo raccontato con onestà, precisione e sincerità».
Guida ai fondi pensione
Giuliano Cazzola
Libro
editore: Bancaria Editrice
anno edizione: 1998
pagine: 115
Guida ai fondi pensione 2002
Giuliano Cazzola
Libro
editore: Bancaria Editrice
anno edizione: 2002
pagine: 201
La guerra dei cinquant’anni. Storia delle riforme e controriforme del sistema pensionistico
Giuliano Cazzola
Libro: Libro in brossura
editore: IBL Libri
anno edizione: 2021
pagine: 275
Le pensioni sono un’ossessione per l’Italia, un argomento capace di infiammare lo scontro politico in qualsiasi occasione. Nel dibattito non contano i dati di fatto, ma solo le istanze e le rivendicazioni, le più diverse tra loro. Un problema cruciale come la sostenibilità dei sistemi pensionistici obbligatori viene presentato ormai come una “variabile indipendente”, quando invece condiziona e garantisce la tenuta di un Paese. Affrontare il tema della previdenza senza considerare questioni come l’invecchiamento della popolazione e la denatalità, l’incremento dell’occupazione, la crescita e lo sviluppo dell’economia, oltre che la stabilità dei conti pubblici, conduce infatti soltanto sul binario morto della protesta impotente e della struggente nostalgia per la pensione facile, generosa e anticipata il prima possibile. In questo libro – scritto da un “combattente” nella Guerra dei cinquant’anni – viene illustrato tutto quello che sarebbe opportuno conoscere dell’universo del sistema pensionistico e delle sue interconnessioni, ma che di solito non viene raccontato. Numeri, vicende, progetti di riforma realizzati e falliti. Prefazione di Elsa Fornero.
Guida ai fondi pensione 2005
Giuliano Cazzola
Libro
editore: Bancaria Editrice
anno edizione: 2005
pagine: 300
Le pensioni spiegate a mia nonna. Guida pratica per pensionati e aspiranti tali
Giuliano Cazzola
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2006
pagine: 201
Quando posso andare in pensione? Quanto percepirò mensilmente? Quali saranno i miei diritti? A queste e altre domande risponde questa guida per capire meglio l'intricato sistema pensionistico italiano.
Fondi pensione. Istruzioni per l'uso
Giuliano Cazzola
Libro
editore: Bancaria Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 168
La semplificazione del codice del lavoro
Giuliano Cazzola, Pietro Ichino
Libro
editore: Inaz
anno edizione: 2011
pagine: 48
Figli miei precari immaginari
Giuliano Cazzola
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2012
pagine: 204
Nel secolo scorso la politica italiana si misurò con un'ideologia, seria e strutturata, come il comunismo, impedendo che essa prendesse il sopravvento. In questo secolo la politica si è arresa, quasi senza combattere, al "luogocomunismo" ovvero a un pensiero intessuto di luoghi comuni. Questo saggio si propone di esplorare la condizione giovanile al di là dei luoghi comuni - e sui giovani e il lavoro se ne dicono tanti - nella convinzione che essi non giovino a risolvere i problemi dei nostri ragazzi, ma si limitino a incamminarli verso un percorso senza sbocchi, lungo il quale non troveranno quell'Orto dei miracoli che il Gatto e la Volpe promettono a Pinocchio, ma soltanto degli assassini. Fuor di metafora, non avranno in premio quel posto di lavoro stabile a cui giustamente agognano, perché le monete d'oro non crescono sugli alberi. È la parabola evangelica dei talenti a indicare la via giusta. Non viene premiato né chi ha consumato il suo né chi lo ha gelosamente custodito, ma colui che lo ha fatto fruttare. E il talento non è solo una moneta. Rappresenta il capitale umano che una persona deve essere in grado di investire, nell'ambito delle condizioni complessive in cui si trova a vivere e ad agire, assumendo anche su se stesso la responsabilità del proprio futuro. In pochi, oggi, sono portati a chiedersi se hanno fatto tutto il possibile per realizzare le proprie aspirazioni e quanta parte di responsabilità ciascuno di noi porta nel dare un profilo accettabile al proprio destino.
Giovani al lavoro. Proposte semplici per un problema complesso
Giuliano Cazzola, Angelo Pasquarella, Alessandra Servidori
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2013
pagine: 190
"Quando mai nel corso della storia si è assistito al fenomeno di vecchi sempre più impegnad nel lavoro e giovani disoccupati?" Tutto ciò è un controsenso. Reagire alla crisi e creare occupazione non è un'utopia ma rischia di diventare un ritornello vuoto di contenuti: gli autori, al contrario, presentano soluzioni possibili, proposte credibili e ragionevolmente realizzabili, a costo zero per lo Stato, a favore dell'occupazione giovanile. A patto che i giovani siano i primi a volersi mettere in gioco e a impegnarsi in prima persona per mettere a frutto le proprie capacità, con la consapevolezza che spirito d'iniziativa e atteggiamento proattivo sono le condizioni indispensabili affinché si aprano orizzonti di possibilità concrete. Certamente il problema della disoccupazione esiste e non va sottovalutato nella sua gravità e rispetto a situazioni di stallo ormai consolidate; dal cuneo contributivo e fiscale che incentiva il lavoro sommerso alla storica, italiana rigidità su politiche mirate alla protezione e difesa del posto di lavoro, più che alla creazione e allo sviluppo di nuove realtà lavorative. Uscire dall'impasse è indispensabile e possibile, a partire da considerazioni di "puro buon senso" e da indicazioni di portata concreta. Prefazione di Pietro Ichino
Lo sbirro del generale. I pedinamenti, gli arresti e le sparatorie, la vita quotidiana del maresciallo Ciro Luongo, del Nucleo Antiterrorismo del generale Dalla Chiesa, negli anni di piombo
Bruno Chiavazzo
Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2018
pagine: 185
Seveso e la diossina, la fuga di Kappler dal Celio, la nascita del nucleo antiterrorismo del generale Dalla Chiesa. Attraverso gli occhi e la partecipazione diretta agli avvenimenti di Ciro Luongo, carabiniere, il racconto in prima persona di avvenimenti che hanno definito la storia d'Italia recente. I pedinamenti, le indagini, gli arresti, le sparatorie e i depistaggi che hanno contrassegnato 20 anni di lotta al terrorismo rosso e nero. La costituzione della prima "banca dati" del terrorismo. L'assassinio di Aldo Moro, il patto PCI-Dalla Chiesa per infiltrare militanti comunisti nelle Br, l'arresto di Barbara Balzerani e la definitiva sconfitta della colonna romana delle Br.