fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Cesare Panizza

Chiaromonte. Intellettuale cosmopolita

Cesare Panizza

Libro: Libro in brossura

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2025

pagine: 240

In Chiaromonte intellettuale cosmopolita studiosi di generazioni e formazione differenti indagano la poliedrica figura di Nicola Chiaromonte, ponendo particolare attenzione alla dimensione politica del suo pensiero. Il libro intende innanzitutto sottolineare il contesto transnazionale in cui esso prese forma, a seguito di un duplice esilio prima in Francia, negli anni del fascismo, poi negli Stati Uniti, durante la Seconda guerra mondiale. Formatosi nella “cultura della crisi” degli anni Trenta, muovendo dalla riflessione attorno alle tragedie dell’Europa fra le due guerre – l’avvento delle ideologie e dei regimi “totalitari”, la Seconda guerra mondiale - Chiaromonte si avviò lungo un percorso di ripensamento delle categorie politiche della contemporaneità, che prefigurasse una uscita di sicurezza dalle aporie del Novecento. Nella ricerca di un equilibrio possibile fra politica e cultura, incarnò una particolarissima forma di conciliazione fra assunzione di responsabilità e preservazione dell’autonomia intellettuale. Ne derivò una postura impolitica, che nutrì un’originale capacità di sguardo sulla società e che lo avvicinò ad altre grandi personalità intellettuali del suo tempo, da Albert Camus - di cui fu intimo amico - ad Hannah Arendt, da Dwight MacDonald a Ignazio Silone, ad Andrea Caffi. “Di casa” - come egli stesso disse – a New York come a Parigi o a Roma, Chiaromonte fu del resto al centro di una fitta trama di relazioni intellettuali - non riducibili alla sola esperienza del Congresso per la Libertà della Cultura - svolgendo un importante ruolo di mediazione fra la cultura italiana e quella internazionale, ma anche fra le due sponde dell’Atlantico e, più sotterraneamente, nell’Europa partita in due dalla guerra fredda.
26,00 24,70

Amicizia e politica. Mario Levi e Renzo Giua nella cospirazione antifascista

Cesare Panizza

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 352

Uniti da una forte amicizia, nata nella cospirazione antifascista, Mario Levi (1905-1973) e Renzo Giua (1914-1938) ebbero esperienze di vita e percorsi politici in gran parte paralleli, a partire dal profilo sociale e culturale delle loro famiglie di origine, caratterizzate da una comune tradizione socialista e dalla attività scientifica dei rispettivi padri, l’anatomopatologo Giuseppe Levi e il chimico organico Michele Giua. Cresciuti dunque in ambienti socialmente e culturalmente affini, entrambi maturarono la scelta di una strenua opposizione alla dittatura mussoliniana, sulla base di un antifascismo esistenziale che trovò una conferma decisiva nelle amicizie che essi vennero stringendo nella Torino dei primi anni Trenta. Ne seguirono l’adesione al movimento di Giustizia e Libertà – da cui si sarebbero in seguito polemicamente separati –, l’esilio e in momenti diversi la “scelta delle armi”: Renzo Giua allo scoppio della guerra civile spagnola, dove poi avrebbe trovato la morte, Mario Levi con la partecipazione, in Francia, al movimento resistenziale. Amicizia e politica. Mario Levi e Renzo Giua nella cospirazione antifascista restituisce la complessità di questa loro vicenda, valendosi della traiettoria politica e umana di Levi e di Giua – a lungo dimenticata dalla storiografia – per indagare i tanti contesti – la cospirazione in Italia, i tanti microcosmi dell’esilio antifascista all’estero – con cui essi entrarono in contatto.
35,00 33,25

Epistola sermoneggiante alla Società degli Apoti

Domingo Mobac

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2023

pagine: 72

L'Epistola sermoneggiante alla Società degli Apoti si inserisce nella polemica che si svolse su «La Rivoluzione Liberale» a ridosso della Marcia su Roma, quando al Prezzolini del disincanto e del disimpegno, e anche al Monti delle «scuole libere», Gobetti contrappose l'esigenza di una lotta politica antifascista intransigente anche a rischio della vita. Domingo Mobac, nom de plume del medico-scrittore Domenico Comba, rimprovera senza distinzioni ideologiche al gruppo di «Rivoluzione Liberale» l'impianto razionalistico di una cultura etico-politica che trascura il trascendente e le risorse della spiritualità cristiana. Documento di un cattolicesimo di sapore giansenista, l'Epistola intende così mettere all'indice il gretto conformismo sociale e religioso, radicato nel costume italiano, che aveva generato il fascismo.
18,00 17,10

L'autobiografia della nazione

L'autobiografia della nazione

Piero Gobetti

Libro: Libro in brossura

editore: Aras Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 208

Fra i più risoluti oppositori di Mussolini, Gobetti compendiò la sua lettura del fascismo nella famosa formula dell’«autobiografia della nazione». Secondo l’intellettuale torinese il successo del fascismo dimorava nell’immaturità politica degli italiani. Si trattava di una tendenza alla «servitù volontaria», «un’indicazione d’infanzia decisiva», sedimentatesi nelle fibre della nazione in assenza di quei processi di modernizzazione della società e della politica avviatisi in Occidente con la riforma protestante e la nascita del capitalismo. Mussolini poteva durare nel tempo non perché avesse, lui, la stoffa del «tiranno», ma perché gli italiani avevano «l’animo degli schiavi». Scriveva Gobetti nel 1925: «La maggioranza degli italiani è fascista solo in questo senso: che ha una assoluta incompatibilità di carattere coi partiti moderni, coi regimi di autonomia democratica, con la lotta politica. Messi di fronte al bivio tra il governo attuale e un’ipotesi di governo futuro in cui i cittadini abbiano le loro responsabilità nella libera lotta politica, votano per Mussolini».
14,00

L'intellettuale indipendente. Da una lettera di Adelelmo Campana

Libro: Libro in brossura

editore: Aras Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 180

Adelelmo Campana (1931-2013), laureatosi in Lettere con Natalino Sapegno, è stato professore di italiano e latino presso il liceo classico Mamiani di Pesaro. Intellettuale di spicco della sua città e non solo, dal 1975 al 1980, è nominato Assessore alla Cultura del Comune di Pesaro come indipendente. Da una sua lettera nel novembre del 1981 indirizzata all’allora sindaco comunista Marcello Stefanini e mai pubblicata, nasce l’idea di questo saggio sull’autonomia dell’intellettuale per fronteggiare quel “diffuso torpore delle idee” che oggi più di allora sembra sostare nella vita politica e culturale del Paese.
18,00 17,10

Indagare l'Italia repubblicana. Momenti di una storia lunga 75 anni (1946-2021)

Indagare l'Italia repubblicana. Momenti di una storia lunga 75 anni (1946-2021)

Libro: Libro in brossura

editore: Aras Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 304

Perché permangono ancora residui di fascismo nella Repubblica? Come è maturata la coscienza democratica nell’Italia repubblicana? Come può morire un partito? Quali vecchie e nuove battaglie per la parità di genere? Che rapporto c’è fra politica e criminalità organizzata? E fra politica e cultura? Quanto efficacemente il cinema può essere laboratorio di riflessione su un tema centrale come la giustizia? Queste e altre domande sono alla base di un osservatorio ampio e profondo, seppure non esaustivo, dei 75 anni della Repubblica Italiana, a partire da alcuni casi paradigmatici della storia del nostro Paese. Intrecciando lo sguardo degli storici e quello dei magistrati e usando quale chiave di lettura della storia repubblicana le vicende giudiziarie, viste come “cartina tornasole” dei cambiamenti sociali, culturali e politici del Paese, il saggio evidenzia, contributo dopo contributo, quanto ancora questa Repubblica sia chiamata a elaborare quel processo continuo per giungere verso una forma di democrazia sempre più compiuta.
23,00

L'antifascismo al lavoro. Profilo biografico di Luciano Guerzoni

L'antifascismo al lavoro. Profilo biografico di Luciano Guerzoni

Cesare Panizza

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2020

pagine: 76

Questo volume raccoglie la vita di un prezioso antifascista. Luciano Guerzoni nel corso della sua lunga militanza politica ha sempre tenuto la barra dritta delle radici: Resistenza e Costituzione. Così, fin da ragazzo, ha intrapreso un percorso di attivismo democratico che dalla FGCI lo ha portato a ricoprire importanti cariche di partito e istituzionali. Con un rigore che ha marcato ogni azione e operazione al servizio dei diritti e della convivenza civile. L'ultima intensa tappa della sua vita è stata l'ANPI di cui è stato prima componente della Segreteria nazionale e poi Vicepresidente nazionale vicario fino alla morte avvenuta nell'agosto del 2017. Grazie al suo incarico organizzativo, l'Associazione ha potuto radicarsi in tutta Italia. Lo storico Cesare Panizza, col concorso delle testimonianze dei familiari e di coloro che hanno lavorato "gomito a gomito" con Guerzoni, propone un profilo biografico di grande interesse e completezza di informazioni che aspira ad essere non solo un'opera memorialistica ma anche la proposta di un serio e appassionato modello di impegno antifascista.
10,00

Nicola Chiaramonte. Una biografia

Cesare Panizza

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2017

pagine: 321

Nicola Chiaromonte (1905-1972) è stato un intellettuale scomodo del nostro Novecento, un pensatore antitotalitario impegnato in una strenua lotta contro ogni forma di negazione della libertà individuale. Si trattava di una scelta di vita, frutto di una prematura ribellione al conformismo spersonalizzante dell'Italia fascista, che gli valse un lungo esilio, in Francia e negli Stati Uniti. Questo libro, frutto di anni di ricerca condotta negli archivi e sulle carte personali di Chiaromonte, ne restituisce l'itinerario, intellettuale e politico, a partire proprio dall'esperienza dell'esilio, maturata in gioventù e messa a frutto come occasione per allargare i propri orizzonti culturali, anche attraverso il confronto con alcune straordinarie figure come Andrea Caffi, Carlo Rosselli, Gaetano Salvemini, Angelo Tasca, Ignazio Silone, André Malraux, Albert Camus, Dwight Macdonald, Mary McCarthy, Hannah Arendt, per citarne solo alcune. Ma l'esilio fu nel suo caso qualcosa in più: una condizione psicologica strutturante, la sensazione di non appartenere mai al luogo in cui si è. Questo sentimento non lo abbandonerà neppure quando, nel 1953, farà ritorno in Italia. Presentazione di Paolo Marzotto e prefazione di Paolo Soddu.
29,00 27,55

Apologia della storia

Apologia della storia

Marc Bloch

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Falsopiano

anno edizione: 2016

pagine: 224

9,90

L'autobiografia della nazione

L'autobiografia della nazione

Piero Gobetti

Libro: Libro in brossura

editore: Aras Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 200

Fra i più risoluti oppositori di Mussolini, Gobetti compendiò la sua lettura del fascismo nella famosa formula dell'"autobiografia della nazione". Nei suoi scritti, sullo sfondo di una riflessione storica e politica che sottolineava l'arretratezza culturale del paese e l'inadeguatezza delle sue classi dirigenti, il successo del fascismo era letto a riprova dell'immaturità politica degli italiani. Si trattava di una tendenza alla "servitù volontaria" sedimentatasi nelle fibre della nazione in assenza di quei processi di modernizzazione della società e della politica avviatisi in Occidente con la riforma protestante e la nascita del capitalismo. Paradossalmente, però, proprio per il suo carattere di "rivelazione", la lotta contro il fascismo poteva offrire l'occasione per una rigenerazione della nazione. La dittatura aperta che rappresentava l'aspirazione di Mussolini e del fascismo avrebbe infatti permesso la selezione di nuove élites politiche destinate a rigenerare il costume politico degli italiani in senso liberale e democratico.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.