Libri di Clarice Delle Donne
Codice civile e procedura civile e leggi complementari
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XXVIII-2751
Nella nuova edizione 2025 del "Codice d'Udienza Civile", ormai nella consueta veste rinnovata per grafica e contenuti, le disposizioni del Codice civile, del Codice di procedura civile e della legislazione complementare sono aggiornate alle recenti novità e annotate con i testi previgenti e con richiami alla normativa correlata. In essa si è dato conto degli aggiornamenti normativi intervenuti con il d.l. 11 aprile 2025, n. 48 (“Decreto sicurezza”); il d.l. 28 marzo 2025, n. 36 (Disposizioni urgenti in materia di cittadinanza); la legge 14 marzo 2025, n. 35 (Modifiche in materia di responsabilità dei componenti del collegio sindacale); la legge 11 marzo 2025, n. 28 (Modifiche alla “Legge Capitali”, nonché ulteriori disposizioni in materia finanziaria); la legge 23 gennaio 2025, n. 4, di conversione del d.l. n. 178/2024 (Misure urgenti in materia di giustizia); la legge 30 dicembre 2024, n. 207 (Legge di Bilancio 2025); il d.lgs. 31 ottobre 2024, n. 164 (Correttivo alla Riforma Cartabia); il d.lgs. 13 settembre 2024, n. 136 (Correttivo-ter al Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza). Per offrire uno strumento quanto più agevole per la pratica professionale, anche l'Indice analitico è stato arricchito con specifici riferimenti all'apparato della legislazione complementare correlandola in modo ragionato con le disposizioni codicistiche, per rintracciare l'argomento di interesse con maggiore facilità e individuare i pertinenti nessi tra le molteplici norme.
Codice civile e procedura civile e leggi complementari
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XXII-2131
La nuova edizione 2025 del Codice di procedura civile e Leggi complementari è aggiornata alle seguenti novità: Legge di bilancio 2025 (L. 30 dicembre 2024, n. 207); Nuove disposizioni in materia di lavoro (L. 30 dicembre 2024, n. 203); Nuove disposizioni in materia di mediazione civile e commerciale e negoziazione assistita (D.lgs. 27 dicembre 2024, n. 216); Decreto “giustizia” (D.l. 29 novembre 2024, n. 178); Correttivo alla riforma Cartabia del processo civile (D.lgs. 31 ottobre 2024, n. 164); Correttivo-ter al Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (D.lgs. 13 settembre 2024, n. 136); Decreto PNRR (L. 29 aprile 2024, n. 56, di conversione del d.l. n. 19/2024). Le disposizioni del Codice civile e delle leggi complementari, nel cui elenco si annoverano i recenti stralci rilevanti per ciascuna voce, sono annotate con i testi previgenti delle norme di più recente emanazione e con specifici richiami alla normativa correlata. L'indice analitico e l'indice cronologico, che completano il volume, permettono di reperire rapidamente gli argomenti e le norme di interesse, nonché le modifiche intervenute e le correlazioni tra le stesse. Gli aggiornamenti che interverranno successivamente alla pubblicazione saranno consultabili in App, inquadrando il QR-Code presente in copertina.
Codice civile e procedura civile e leggi complementari
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XXVIII-2668
Nella nuova edizione 2024 del "Codice d'Udienza Civile", ormai nella consueta veste rinnovata per grafica e contenuti, le disposizioni del Codice civile, del Codice di procedura civile e della legislazione complementare sono aggiornate alle recenti novità e annotate con i testi previgenti e con richiami alla normativa correlata. In essa si è dato conto degli aggiornamenti normativi intervenuti con il d.l. 4 luglio 2024, n. 92, (misure urgenti in materia di giustizia civile); il d.l. 29 maggio 2024, n. 69 (semplificazione edilizia e urbanistica - c.d. "Salva Casa"); la legge 29 aprile 2024, n. 56, di conversione del D.L. n. 19/2024 (ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del PNRR); la legge 15 marzo 2024, n. 36 (promozione e sviluppo dell'imprenditoria giovanile nel settore agricolo); la legge 15 marzo 2024, n. 28, di conversione del D.L. n. 4/2024 (disposizioni urgenti in materia di amministrazione straordinaria delle imprese di carattere strategico); la legge 5 marzo 2024, n. 21 (modifiche in materia di intermediazione finanziaria e di società di capitali applicabili anche agli emittenti) e il d.lgs. 8 gennaio 2024, n. 1 (razionalizzazione e semplificazione in materia di adempimenti tributari). L'apparato delle leggi complementari è stato poi arricchito con la nuova voce "Legge notarile", contenente una selezione ragionata delle principali norme riguardanti le funzioni e gli atti del notaio. Per offrire uno strumento quanto più agevole per la pratica professionale, anche l'Indice analitico è stato arricchito con specifici riferimenti all'apparato della legislazione complementare correlandola in modo ragionato con le disposizioni codicistiche, per rintracciare l'argomento di interesse con maggiore facilità e individuare i pertinenti nessi tra le molteplici norme.
Codice civile e procedura civile e leggi complementari
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XXII-2010
La nuova edizione 2024 del Codice di procedura civile e Leggi complementari è aggiornata alle seguenti novità: Disposizioni urgenti in materia di amministrazione straordinaria delle imprese di carattere strategico (D.l. 18 gennaio 2024, n. 4); Riforma del processo tributario (D.lgs. 30 dicembre 2023, n. 220); Legge di bilancio 2024 (L. 30 dicembre 2023, n. 213); Decreto immigrazione e sicurezza (L. 1 dicembre 2023, n. 176, di conversione del d.l. n. 133/2023). Criteri di redazione, dei limiti e degli schemi informatici degli atti giudiziari (D.m. 7 agosto 2023, n. 110). Le disposizioni del Codice civile e delle leggi complementari, nel cui elenco si annoverano i recenti stralci rilevanti per ciascuna voce, sono annotate con i testi previgenti delle norme di più recente emanazione e con specifici richiami alla normativa correlata. L'indice analitico e l'indice cronologico, che completano il volume, permettono di reperire rapidamente gli argomenti e le norme di interesse, nonché le modifiche intervenute e le correlazioni tra le stesse. Gli aggiornamenti che interverranno successivamente alla pubblicazione saranno consultabili in App, inquadrando il QR-Code presente in copertina.
Tra neutralità e concludenza. La contumacia nel processo civile
Clarice Delle Donne
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 304
La contumacia nel processo civile
Clarice Delle Donne
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2018
pagine: 176
Il volume è destinato agli studenti del corso universitario di diritto processuale civile, ed ha lo scopo di accostarli all’approfondimento dei molti istituti, centrali nella loro formazione, coinvolti nel grande tema della contumacia. Il target spiega alcune scelte espositive da parte di chi, come l’autrice, in qualità di titolare del corso di Diritto processuale civile presso il «DiGiES» dell’Università «Mediterranea» di Reggio Calabria, sperimenta la difficoltà di trasmettere una disciplina per sua natura, e per varie ragioni esterne, sempre più complessa e sfuggente. In particolare, la suddivisione in articoli facilita lo studio contestuale del testo normativo e della sua interpretazione. La scelta di omettere ogni riferimento alla dottrina, limitandosi ad alcune indicazioni giurisprudenziali, punta a rendere viva la trattazione, nei limiti del possibile, aprendo una finestra sulla applicazione pratica e sui problemi non risolti dalle norme, e cui proprio la giurisprudenza è chiamata a dare soluzione. Infine, ampio spazio è dato alle norme presupposte o richiamate dagli art. 290- 294 del codice di rito civile ed alla loro reciproca interazione. L’intenzione è quella di supportare gli studenti nel raggiungimento di uno dei maggiori obiettivi che un corso di studi universitario, secondo l’autrice, si pone: quello, appunto, di fornire loro la capacità di contestualizzare le singole disposizioni di volta in volta studiate nel più ampio quadro del processo civile. Il tutto allo scopo di riconoscere e collegare profili di disciplina connessi ma collocati in diverse parti del codice di procedura civile e/o in leggi extra-codice e che, per ovvie ragioni di sistemazione e razionalità espositiva, anche nei libri di testo trovano normalmente collocazione in capitoli diversi.
Art. 290-294. Contumacia
Clarice Delle Donne
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2017
pagine: 368
La nuova espropriazione forzata
Clarice Delle Donne
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2017
pagine: 1120
Il volume illustra l?espropriazione forzata alla luce delle modifiche normative e degli orientamenti di legittimità che, nell?ultimo decennio, ne hanno mutato il volto sotto il costante imperativo della semplificazione e accelerazione, al servizio della «competitività » del sistema giustizia italiano. L?opera è aggiornata, da ultimo, al d.l. 3 maggio 2016, n. 59 (conv. dalla l. 30 giugno 2016, n. 119) che ? oltre ad aver previsto l?assegnazione a favore di terzi e, all?art. 596, 3° co., c.p.c., la distribuzione «anticipata» e «precaria» del ricavato in caso sia di creditorisine titulo disconosciuti sia di creditori contestatiex art. 512 c.p.c. ? ha altresì introdotto la inammissibilità dell?opposizione ex art. 615, 2° co., dopo che sia stata disposta la vendita e l?assegnazione (salve alcune eccezioni). Il volume presenta una trattazione rigorosa di titolo esecutivo e precetto, pignoramento, nuova azioneex art. 2929 bis c.c., intervento dei creditori, controversie distributive, espropriazione mobiliare presso il debitore e presso terzi, espropriazione immobiliare, di beni indivisi e contro il terzo proprietario, opposizione all?esecuzione, agli atti esecutivi e di terzo. L?opera tiene anche conto dei nova che, dal d.l. 179/2012 al d.l. 59/2016, passando per il d.l. 90/2014 e il d.m. 32/2015, hanno trasformato il procedimento esecutivo in uno dei principali banchi di prova dell?ambizioso progetto della digitalizzazione processuale. Lo sguardo si allarga altresì all?espropriazione forzata nei confronti dei condomini, affrontando il coacervo di problemi che la prassi ogni giorno riversa sull?operatore e confrontandosi con le possibili soluzioni, ed alle specificità dell?espropriazione nei confronti del complesso mondo racchiuso nella locuzione «pubblica amministrazione». Infine, una distesa riflessione è dedicata ai rapporti tra espropriazione e misure coercitive evidenziando, anche in chiave di comparazione con il processo amministrativo, le (sempre più) fragili basi della reciproca esclusione, oggi imposta dall?art. 614 bis c.p.c.
L'attuazione delle misure cautelari
Clarice Delle Donne
Libro: Libro rilegato
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2012
pagine: 233
Il volume affronta il tema, da sempre al centro della riflessione scientifica e degli interventi della giurisprudenza (per lo più) di merito, dell'attuazione delle misure cautelari rese dal giudice ordinario. La ricerca si cala nel contesto di due decenni di applicazione della normativa dettata dal legislatore del 1990 e si confronta perciò sia con le riflessioni di una dottrina oramai sterminata sia con l'esperienza applicativa della giurisprudenza di merito, anch'essa dalle molteplici direzioni e priva di orientamenti che possano definirsi, ad oggi, consolidati. Dando conto di questo dibattito ancora aperto ed in particolare seguendone la direzione impressa dai maggiori problemi emersi nella prassi, (a mezzo della ricognizione della parte "emersa" delle pronunce di merito rese in questi anni) il lavoro propone alcune possibili soluzioni anche alla luce dell'esperienza giurisprudenziale maturata nel contiguo settore del processo amministrativo, ove lo stesso ordine di problemi conta da tempo, ed al contrario di quanto accade nel contesto civilistico, su un corredo di soluzioni consolidate e costruite sul rispetto dell'effettività della tutela cautelare.
L'attuazione dei provvedimenti cautelari
Clarice Delle Donne
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2005
pagine: 288
Le principali questioni interpretative e pratiche nel quadro del procedimento cautelare uniforme di cui agli artt. 669 bis-quaterdecies, e delle norme costituzionali di riferimento.
Le parti, il giudice e le attività processuali. Il nuovo processo civile
Clarice Delle Donne, Bruno Fedeli, Giacomo Travaglino
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2002
pagine: 288
Codice civile e procedura civile e leggi complementari
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: XXX-2656
Nella nuova edizione 2023 del "Codice dell'Udienza Civile", ormai nella consueta veste rinnovata per grafica e contenuti, le disposizioni del Codice civile, del Codice di procedura civile e della legislazione complementare sono aggiornate alle recenti novità e annotate con i testi previgenti e con richiami alla normativa correlata. In essa si è dato conto degli aggiornamenti normativi intervenuti con il d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36 (nuovo codice degli appalti); il d.lgs. 10 marzo 2023, n. 28 (nuova azione rappresentativa dei consumatori); il d.lgs. 7 marzo 2023, n. 26 (tutela dei consumatori: attuazione Direttiva UE); il d.lgs. 2 marzo 2023, n. 19 (operazioni societarie transfrontaliere); la legge 3 marzo 2023, n. 17 di conversione del D.L. n. 2/2023 (misure per impianti di interesse strategico nazionale); la legge 24 febbraio 2023, n. 14 di conversione del D.L. n. 198/2022 (decreto “milleproroghe 2023”); il d.l. 24 febbraio 2023, n. 13 (decreto “PNRR 3”); la legge 29 dicembre 2022, n. 197 (legge di stabilità 2023); e il d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 (riforma del processo civile). L'apparato delle leggi complementari è stato poi arricchito di due nuove voci: “Ufficio per il processo” (recante il d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 151), e "Volontaria giurisdizione" ( con l'art. 21 del citato d.lgs. n. 149 del 2022). Per offrire uno strumento quanto più agevole per la pratica professionale, anche l'Indice analitico è stato arricchito con specifici riferimenti all'apparato della legislazione complementare correlandola in modo ragionato con le disposizioni codicistiche, per rintracciare l'argomento di interesse con maggiore facilità e individuare i pertinenti nessi tra le molteplici norme.