fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Claudia Secci

Conflitto, complicità, differenza. Partito Comunista e Fgci nella seconda metà degli anni Settanta: riflessioni pedagogiche

Conflitto, complicità, differenza. Partito Comunista e Fgci nella seconda metà degli anni Settanta: riflessioni pedagogiche

Claudia Secci

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2025

pagine: 224

Al centro della riflessione condotta nel volume c’è il rapporto tra due generazioni di comunisti nella seconda metà degli anni Settanta. Il percorso tematico è volto a evidenziare gli elementi formativi e pedagogici che tale rapporto ha gradualmente fatto emergere, quali il valore di una prospettiva differente, talvolta con accenti conflittuali, dei processi sociali e degli accadimenti di quel contesto storico, ma anche di un atteggiamento di complicità intergenerazionale rispetto alle grandi emergenze dell’epoca. Il testo si sofferma, altresì, su quanto il femminismo legato al pensiero della differenza sia entrato in contatto con le nuove generazioni, in particolare femminili, degli anni Settanta e ne abbia influenzato idee e pratiche politiche in direzione di un cambiamento. Il volume, che si conclude con due interviste a figure importanti nel contesto della ricerca svolta, si sofferma, nella parte iniziale e in quella conclusiva, anche su diverse manifestazioni dell’indissolubile relazione tra educazione/formazione e politica, accennando alla necessità di recuperare contenuti e strumenti di partecipazione di cui oggi si sente la mancanza.
24,00

Adolescenti, famiglie e nuovi modelli educativi

Adolescenti, famiglie e nuovi modelli educativi

Claudia Secci

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2013

pagine: 132

Nel volume si affronta il tema di una definizione attuale dell'adolescenza, costruita intorno a un percorso teorico che dalla prospettiva di Erikson giunge fino a concezioni più attuali. Se il passaggio di sviluppo adolescenziale è stato trattato, però, prevalentemente dalla psicologia e dalla sociologia, qui i termini privilegiati sono quelli del pedagogico/educativo. Si pone, inoltre, il problema del rischio, del disagio e della difficoltà adolescenziale e di come ricondurre tali aspetti a un progetto di vita desiderabile per l'individuo e per il suo contesto sociale e ambientale. È visto come prioritario il ruolo svolto dalla famiglia e dalle famiglie, intese nelle loro differenti e innovative forme attuali. Il focus della riflessione, in tal senso, è l'intreccio tra i mutamenti familiari intervenuti negli ultimi decenni e i nuovi modi, individuali e sociali, di vivere l'adolescenza. Vi è, infine, un approfondimento dei temi trattati attraverso la messa a fuoco di elementi, vicende e personaggi di alcuni film. Il tema è sviluppato secondo due direttrici: da un lato l'impatto formativo del cinema, attraverso i meccanismi d'identificazione, sugli adolescenti e dall'altro la possibile lettura in chiave pedagogica di film che, secondo differenti stili e prospettive, raccontano l'adolescenza, le sue implicazioni familiari ed educative.
12,00

Apprendimento permanente e educazione. Una lettura pedagogica

Claudia Secci

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 160

Il testo è volto a ripensare i concetti di apprendimento - educazione trans-formazione al di là delle letture, spesso riduzionistiche, che di tale radicale e strategica categoria vengono fatte ad opera della psicologia e troppo spesso della stessa pedagogia. Esso attraversa le diverse declinazioni che tali concetti hanno incontrato concretamente, in una storia lunga poco più di un secolo. Benché rappresenti infatti un'antica intuizione dell'umanità, la possibilità di apprendere per tutta la vita è un concetto che dal punto di vista scientifico-disciplinare si afferma solo nel Novecento, corroborata dagli studi pedagogici, psicologici, didattici e relativi alle neuroscienze. Il presente volume si rivolge a persone impegnate nei vari rami della ricerca e della didattica in campo educativo e pedagogico, ai pedagogisti e agli educatori professionali, in particolare a chi opera in contesti in cui sono implicati processi di apprendimento in età adulta. È anche pensato, tuttavia, come un percorso che possa essere utile agli studenti in termini di approfondimento del tema, ma anche quale spunto di autoriflessione sulle proprie modalità d'apprendimento.
20,00 19,00

La politica come tema e dimensione dell'educazione degli adulti. Gramsci, Capitini, Freire

La politica come tema e dimensione dell'educazione degli adulti. Gramsci, Capitini, Freire

Claudia Secci

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2012

pagine: XX-181

La riflessione contenuta nel testo trae origine dalla sostanziale rimozione della dimensione politica nell'attuale educazione degli adulti e dalla necessità di rivalutare un pensiero che, dall'antichità ad oggi, l'ha invece posta al centro della concezione pedagogica. Gramsci, Capitini e Freire sono accomunati dall'interesse per la dimensione politica dell'educazione e per quella educativa della politica, così come da percorsi teorico-pratici affini rispetto a temi quali pace e cittadinanza. La riflessione dei tre autori diviene spunto per riconsiderare il compito dell'educazione in un'epoca di crisi della partecipazione civica e di perdita del significato autentico e originario della politica.
19,99

Accompagnare i genitori verso un'autoformazione condivisa. Esperienze di educazione e di ricerca
24,00

I giovani, il dolore e la crescita. Cultura, formazione, prospettive educative

I giovani, il dolore e la crescita. Cultura, formazione, prospettive educative

Claudia Secci

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2017

pagine: 135

Il testo si occupa del rapporto tra gli adolescenti e i giovani e il dolore, in un’epoca in cui, nelle nuove generazioni, albergano indifferenza, nichilismo e paura del futuro; nonché nelle forme permanenti della sofferenza insita nel crescere lasciandosi alle spalle l’infanzia. L’oggetto della riflessione interdisciplinare è affrontato con riferimenti al concetto di dolore in filosofia e nella scienza e, riguardo alla condizione attuale dei giovani, con il supporto di alcune ricerche empiriche che raccolgono le loro testimonianze dirette, relative a situazioni di sofferenza più intensa e problematica. Ma il volume accerta anche un’insospettata competenza emotiva di questi soggetti i quali, se guidati da adulti e istituzioni accoglienti rispetto ai loro vissuti, divengono capaci di dispiegarla e di renderla fruttuosa. L’invito rivolto a genitori, insegnanti e operatori pedagogici è non solo, dunque, a seguire i percorsi dell’educazione alle emozioni, ma a riflettere sui propri stessi vissuti del dolore e sul modo in cui esso si colloca nel nostro universo culturale e valoriale; al contempo, il testo pone ai ricercatori la domanda sul ruolo dell’affettività e dell’emotività in una complessiva concezione dell’educazione.
13,00

Modelli di adultità. Problematiche dell'educazione

Modelli di adultità. Problematiche dell'educazione

Claudia Secci

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2006

pagine: 128

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.